La praticità dei pallets: dagli usi logistici… all’arredamento
Entrando in un supermercato, avrai certamente notato quelle strutture composite in legno sulle quali sono collocate merci di varia tipologia, da esporre alla clientela o da ricollocare all’interno dei locali di vendita.
Stiamo parlando dei “pallet”, noti più semplicemente come “bancali”.
I pallet sono contraddistinti da dimensioni variabili, ma la loro struttura è invariata da una tipologia all’altra: ogni bancale è realizzato in legno, e presenta una superficie orizzontale sulla quale posare articoli differenti.
Gli assi di legno che compongono i pallet possono essere incollati o uniti con viti. Tuttavia, non mancano pallet concepiti in plastica o in metallo, questi ultimi meno vantaggiosi per via del peso non indifferente.
I vantaggi dei bancali derivano dalla loro eccezionale praticità, oltre che dalla loro stabilità. Ideati nel XX secolo, i pallets hanno sostituito metodi di stoccaggio antichi e che prevedevano l’utilizzo di scatole, barili e simili, risultando estremamente più pratici e congeniali per il trasporto di merce.
Oltre a quanto riportato, i pallets tornano utilissimi anche per altri usi. Pensa, ad esempio, alla possibilità di adoperarli per la concezione di mobili, da utilizzare all’interno della propria abitazione. Desideri saperne di più? Allora non ti resta che proseguire nella lettura!
Riutilizzare i bancali per concepire arredi domestici
Abbiamo già menzionato la presenza dei pallets all’interno di supermercati e magazzini. Tuttavia, i bancali possono anche essere acquistati per usi personali: in casa tua potresti dover disporre di bancali per trasportare oggetti da un luogo all’altro dell’abitazione, e non vi è niente di meglio, da questo punto di vista, che puntare proprio sulla comodità dei pallets.
Questi ultimi, però, possono essere utilizzati anche per la concezione di pratici arredi domestici. Nel caso in cui tu non abbia più alcuna necessità nel farne uso, nulla ti impedisce di prendere sega e martello per modificarne il loro assetto, distaccando gli assi che costituiscono la loro struttura e ricomponendoli a piacere per dar vita a forme nuove.
Detto ciò, vediamo alcuni esempi relativi alla realizzazione di arredi con pallets!
Arredare con i pallets: le idee più originali
Le forme dei pallets, concepiti con assi in legno disposti l’uno sull’altro, sono tali da permettere una pratica ricomposizione degli stessi. È sufficiente dotarsi degli strumenti adatti alla lavorazione per poterli riadoperare a piacimento, purché si abbia l’esperienza necessaria per provvedere alle modifiche del caso.
Venendo alle idee più originali da considerare, un primo valido modo per procedere con una rielaborazione dei bancali è quello di riutilizzarli per creare un pratico tavolino da giardino, con tanto di sedie per permettere ai propri ospiti di trascorrere un pomeriggio all’aria aperta!
E che dire della possibilità di sfruttare i pallets in qualità di tavolini da interni? Si potrà arredare il proprio salotto con una soluzione “rustica” e originale, purché i bancali vengano ripuliti a dovere.
Non meno interessanti sono le possibilità relative alla concezione di arredi di ampie dimensioni come ad esempio: armadi e armadietti, letti, poltrone e divani, mensole e persino banconi da bar. Le possibilità in termini di modifica dei bancali sono particolarmente ampie. Non mancano esempi di rielaborazione dei pallets per la concezione di comodini, scrivanie artigianali e librerie in legno.
Leggi le nostre guide dedicate e inizia a realizzare i tuoi mobili e arredi con i pallet:
- Tavoli con bancali
- Panchina con pallet
- Poltrone con bancali
- Divanetto con i pallet
- Letto con bancali pallet
- Mensole
- Scrivanie
- Porta tv
- Porta scorrevole
- Bancone bar con bancali
- Alberi di natale fai da te in legno
- Fioriere da interno ed esterno
- Tableau per matrimoni
Immagini e ispirazioni di arredo con bancali
Come lavorare il legno in modo adeguato
Ma come lavorare i prodotti lignei in maniera adeguata? Oltre alla succitata esperienza, essenziale per maneggiare con cura il legname, dovrai dotarti degli strumenti necessari per modificare l’assetto del legno, lavorandolo con cura.
La sega, sia essa elettrica o manuale, è uno degli strumenti immancabili nella dotazione di un falegname, e lo stesso vale per viti, colla e martello.
La ricomposizione del legno potrà avvenire con grande libertà, ma è bene avere un’idea iniziale dalla quale partire per la realizzazione del prodotto finale.
Il taglio del legno avverrà con sega o motosega, mentre la modifica dell’assetto degli assi, e dunque la ricomposizione degli stessi, potrà avvenire mediante l’uso di viti e martello. Alcune parti dei bancali – meglio se non si tratti di elementi portanti – potranno essere legate tra loro con della colla.
Tieni a mente che, nel caso in cui tu non disponga dell’esperienza necessaria per portare a termine lavori simili, è bene affidarsi a un professionista del settore e abile nei lavori manuali.