Pareti attrezzate in cartongesso: 5 idee fai da te

Pareti attrezzate in cartongesso

Una soluzione davvero accattivante per rendere unici gli spazi interni della tua casa con strutture di design senza spendere troppo è la parete attrezzata in cartongesso. Non la conosci? È un muro “intelligente” che svolge un ruolo attivo nell’arredo e nella funzione di una stanza.

Spieghiamoci meglio. Invece di montare mensole o mobili, le moderne pareti attrezzate di cartongesso ospitano già al loro interno questi accessori. L’arredo diventa un tutt’uno con il muro, aumentando lo spazio e la sua eleganza.

Inoltre, il cartongesso è costituito da un nucleo di gesso trattato e rinforzato da due strati di cartone resistente con ruolo di armatura esterna. Si tratta di un materiale molto malleabile e ricco di proprietà edilizie:

  • Isolante;
  • Fonoassorbente;
  • Antimuffa;
  • Robusto.

Con questi pannelli puoi realizzare qualunque tipo di parete attrezzata e noi vogliamo suggerirti alcune idee per arredare casa con stile e modernità (e senza spendere troppo).

Librerie cartongesso

Una delle idee più gettonate quando si realizzano pareti attrezzate è quella di inserire una libreria in cartongesso all’interno della parete. I ripiani per i libri spesso occupano molto spazio e possono costare parecchio tempo e denaro per il montaggio.

La parete attrezzata in cartongesso con libreria elimina invece qualsiasi fastidio. Troverai le mensole per i tuoi romanzi preferiti già inseriti all’interno del muro della libreria cartongesso fai da te, creando un piacevole effetto naturale (sembra che i volumi escano fuori dalla parete).

In più ogni ripiano può essere illuminato con una fila di faretti, per accendere la giusta luce sulla tua biblioteca in cartongesso quando cerchi una buona lettura.

Parete attrezzata cartongesso per tv

Il televisore è uno degli accessori principali del nostro soggiorno, in salotto oppure in cucina. Di certo merita una posizione di rilievo, elegante e di design, possibilmente senza occupare troppo spazio e ingombrare sopra un mobile. A questo punto le pareti per tv in cartongesso sono la soluzione migliore.

Realizzare una parete attrezzata in cartongesso per TV è un’ottima scelta di design per inserire lo schermo piatto all’interno di una cornice colorata ed elegante. Tutto questo senza appendere nulla alla parete o sprecare dello spazio inserendo un mobile.

All’interno del salotto, le pareti per TV in cartongesso trovano la loro perfetta armonia: non resta che mettersi comodi sul divano e prendere in mano il telecomando.

Parete attrezzate con camino

Nella stagione fredda non c’è niente di meglio che coccolarsi attorno al fuoco del camino per stare al caldo e vederlo scoppiettare. Per esaltare il design di questo arredo è consuetudine realizzare rivestimenti per camini e inserire il focolare nel pieno stile del salotto attraverso pareti in cartongesso con camino.

Si tratta di una delle soluzioni più diffuse, e realizzare pareti attrezzate in cartongesso per il camino non è poi così complicato. Il muro diventa la nicchia ideale dove sistemare il nostro fuoco, con la sicurezza di poter contare su un cartongesso ignifugo e solido, perfetto per questa necessità.

Parete in cartongesso con porta

Una vecchia ma sempreverde applicazione per idee in cartongesso è quella di realizzare vani per le porte interne. Una parete attrezzata di cartongesso con porta permette di chiudere una zona della casa senza un muro in mattoni, ricavando una stanza o un passaggio quasi dal nulla.

Grazie alla versatilità delle pareti in cartongesso moderne si possono inserire a muro vari tipi di porte:

  • scorrevole (o a scomparsa), con l’anta che aprendosi passa dentro il controtelaio incassato a scomparsa nella parete;
  • a battente, con una o due ante, liscia o divisa in pannelli;
  • a soffietto (o a libro), con pannelli che all’apertura si sovrappongono l’un l’altro.

Il prezzo di una parete in cartongesso con porta varia a seconda delle dimensioni di solito comprese tra i 60 e i 100 cm. Ulteriori variazioni di prezzo possono dipendere dalla tipologia di chiusura selezionata e dalla finitura del cartongesso, normalmente ben al di sopra dei 500 euro come soglia di partenza.

Parete attrezzata fai da te: nicchie e mensole

Hai bisogno di semplici ripiani dove posizionare soprammobili, foto, orologi e altri oggetti decorativi? Realizza delle mensole in cartongesso. Durante la fase di realizzazione del muro prevedi di attrezzare la parete con delle sporgenze perpendicolari al pavimento, versatili e dall’effetto uniforme. Molti utilizzano questo sistema per realizzare pareti attrezzate in cartongesso moderne.

Se invece preferisci esporre i tuoi cimeli in piccole rientranze nel cartongesso la soluzione sono le nicchie. In questo caso lo spazio è ricavato dentro la parete attrezzata. Il vantaggio di queste pareti attrezzate moderne in cartongesso è che ogni nicchia si può illuminare con faretto appositamente previsto (esaltando ulteriormente il design dell’ambiente).

Come fare pareti attrezzate fai da te

Anche se richiede idee chiare e buona precisione, i lavori in cartongesso sono piuttosto semplici da realizzare. Puoi farli seguendo queste semplici regole, costruendo così una parete in cartongesso fai da te senza grossi problemi.

Procurati carta e penna, trapano, cutter, viti e tasselli, acqua, stucco e colore. Acquista dei buoni pannelli di cartongesso, le vertebre in metallo (per la curvatura o per dare la forma desiderata) e gli appositi paraspigoli. Prendi anche della garza adesiva, che servirà per la rifinitura.

Inizia a tracciare un buon progetto, imprimendo su carta l’idea che hai in mente, ad esempio, per pareti del soggiorno in cartongesso. Inserisci la libreria, il vano per la TV, le nicchie o l’angolo per il camino che desideri. Poi prendi le misure e passa sui pannelli.

Traccia con matita e strumenti di misurazione le aree da ritagliare e con un cutter inizia a incidere la lastra di gesso e cartone. Prepara tutti i pezzi e, una volta pronti, inizia a posizionarli fissandoli alla vecchia parete oppure al soffitto, ancorandoli alla vertebra metallica.

Quando il progetto ha assunto la forma desiderata, bagna leggermente le velette di cartongesso che chiudono gli angoli formati dai pannelli. Poi applica i paraspigoli e avvita il tutto per fissare la parete attrezzata.

Se hai previsto di realizzare una struttura (per es. una bella libreria) componi i pezzi ed esegui gli stessi passaggi sui lati più lunghi. Per dare continuità alla superficie usa la garza adesiva.

Terminato il montaggio della parete attrezzata in cartongesso applica lo stucco. Una volta asciutto procedi con la rasatura della parete in cartongesso fai da te, poi colora a piacere.

Parete attrezzata in cartongesso: costo

Costruire una parete in cartongesso costa poco più della metà di una simile struttura in legno o in muratura. Più precisamente, pero, quanto costa una parete attrezzata in cartongesso?

Il prezzo reale del lavoro dipenderà da moltissimi fattori non prefissabili a monte. Tra questi c’è la qualità dei materiali, le dimensioni dell’opera, la struttura da realizzare, la richiesta di manodopera e la posizione geografica. Riguardo quest’ultimo punto, sappiamo che il costo dei professionisti varia anche in base a dove viviamo.

Per fare una stima grossolana, una parete semplice in cartongesso ha un costo medio che varia dai 35,00 ai 50,00 euro al mq.

In caso di pareti attrezzate il costo può lievitare decisamente in base al grado di personalizzazione e alle finiture richieste. Una parete attrezzata moderna, con semplici mensole sospese, parte dai 60,00 euro al metro quadro.

In ogni caso, come accennato, la spesa per i pannelli di cartongesso è molto più conveniente rispetto ad altri materiali sul mercato.

Esistono, come sottolineato prima, anche soluzioni più particolari e combinate come le pareti attrezzate in cartongesso e legno. Questo tipo di parete attrezzate di cartongesso hanno un prezzo mediamente più elevato per via della presenza di materiali differenti.

Un vantaggio che si aggiunge alle altre proprietà tecniche e all’incredibile impatto estetico di una parete attrezzata in soggiorno o in cucina. Provare per credere!

Lascia un commento