Come fare il rivestimento camino: materiali, idee e accorgimenti utili

Il caminetto e, altrettanto, il rivestimento camino, stanno riacquistando una certa importanza dal punto di vista funzionale e soprattutto del design. Oltre al blocco chiuso, sede del focolare, un ruolo fondamentale, appunto, spetta al rivestimento per camino, parte esterna e componente estetica che fonde il caminetto con l’ambiente circostante.

Infatti, se la scelta del combustibile (pellet, gas, legna) determina l’efficienza dell’impianto, il rivestimento camino moderno svolge un ruolo fondamentale nell’arredamento della casa. La presenza di rivestimenti di camini esalta la bellezza del focolare e lo trasformano in un elemento di design.

Come scegliere un rivestimento del caminetto

Per ricoprire un caminetto a regola d’arte però non basta trovare una cornice che appaghi l’occhio. Se stai valutando come scegliere il miglior rivestimento per un camino devi tenere conto di importanti specifiche.

Può resistere ad alte temperature e agli sbalzi termici? Si può cambiare nel tempo? Quanto dura senza rovinarsi? La scelta non è così semplice e deve essere fatta con attenzione, consultando professionisti esperti.

Altre condizioni vanno valutate proprio prestando attenzione alle caratteristiche del camino e del contesto della casa. Valutazioni in merito vanno fatte per il rivestimento del camino in pietra, soprattutto sui materiali.

Altri materiali possono essere utilizzati per il rivestimento del camino classico, così come il rivestimento del camino in legno. In ultimo va valutata la necessità di provvedere al rivestimento camino rustico, che solitamente obbliga a scelte più limitare.

In ogni caso, gran parte delle risposte alle domande poste in precedenza sono racchiuse nella scelta del materiale con cui rivestirai il camino. Ecco alcuni dei rivestimenti più diffusi e apprezzati per proprietà, aspetto e design.

Rivestimento camino in mattoncini

I classici design di casa rustica hanno generalmente dei mattoncini come rivestimento camino. Non c’è niente di più naturale: terra e fuoco si incontrano e danno vita a una combinazione funzionale e gradevole da vedere.

Il risultato è quello di una lavorazione artigianale, curata, che trasforma la zona del caminetto nel cuore intimo e accogliente della tua casa.

Inoltre il mattone d’argilla è adatto a resistere alle alte temperature, dura nel tempo e offre un buon compromesso tra stile sofisticato e tradizionale.

Rivestimento camino in gres porcellanato

Altrettanto classico, così come gli esempi già sottolineati in precedenza, è la scelta di optare per il rivestimento camino in gres porcellanato. Qui entriamo nel campo del rivestimento del camino con piastrelle, perché il gres permette di avere un grande vantaggio rispetto ad altri materiali.

Di seguito ti portiamo a conoscenza solo di alcuni tra i vantaggi più consistenti dell’utilizzo del gres porcellanato per rivestimento camino:

  • totalmente ignifugo;
  • semplice da posare;
  • non assorbe liquidi (anti macchia);
  • facile da pulire;
  • resistente e anti abrasione.

Insieme a tutti questi evidenti vantaggi ce n’è un altro che aiuta le scelte di design, perché il gres porcellanato può essere realizzato in differenti texture. le piastrelle per il rivestimento del camino, infatti, sono disponibili con diversi effetti, come il legno o la pietra, fino all’effetto marmo.

Maiolica

La maiolica è un materiale antico e naturale che però si presta anche per progetti più contemporanei. È il caso dei rivestimenti per caminetti moderni, davvero d’effetto, oltre che in grado di assicurare numerosi vantaggi, tra i quali:

  • versatilità: puoi scegliere tra tanti colori, disegni, decorazioni e texture diverse;
  • funzionalità: la maiolica accumula il calore irradiato dal focolare e lo trasmette all’ambiente.

Immagina un fuoco racchiuso in una preziosa cornice in maiolica lavorata a mano e del tuo colore preferito. Il rivestimento in maiolica può davvero rendere unico un caminetto e l’intero ambiente donando un tocco di lusso ed eleganza, adattandosi allo stile anche più moderno.

Camini rivestiti in pietra

I caminetti in pietra o in marmo sono tra le versioni più classiche ma che non mancano ancora di esercitare un certo fascino.

Con un rivestimento in pietra doni al camino un aspetto rustico, tradizionale, solido. Marmi e pietra naturale hanno ottime proprietà tecniche che favoriscono anche la diffusione del calore e ottima durevolezza nel tempo.

Il rivestimento in pietra offre anche estrema flessibilità grazie alla vasta gamma di materiali, forme e dimensioni. Puoi utilizzare la pietra per caminetti frontali, caminetti ad angolo, caminetti bifacciali, trifacciali e altro ancora, creando la soluzione perfetta per la tua casa.

Senza limitarsi a ragionare sui canoni stilistici non è da sottovalutare la scelta della pietra per il rivestimento di un camino moderno. Questa è una soluzione che, grazie alla lavorazione dei materiali con un taglio più moderno, è sempre più apprezzata.

Rivestimento camino in pietra lavica

La soluzione del rivestimento in pietra lavica per il camino è ideale tanto per la parte interna quanto per quella esterna. Questo materiale si presta efficacemente anche alla realizzazione di superfici con diverse texture e disegni.

Caratteristico e artigianale, il mattone in pietra lavica può essere lavorato anche con disegno a mano.

Questo fattore ne valorizza l’aspetto e la resa e non incide minimamente sulla resistenza e l’affidabilità del prodotto.

Rivestimento camino in cartongesso

Scegliere il rivestimento camino cartongesso è una soluzione facile da applicare e adottata dagli appassionati del fai da te. Questo per via del suo basso costo e delle sue proprietà ignifughe (leggi l’articolo sul cartongesso ignifugo per saperne di più).

Un rivestimento per camino in cartongesso ignifugo può essere adattato a quasi tutti gli stili di arredamento ed è molto veloce da posizionare. Il blocco camino è semplicemente rivestito in cartongesso e profilo metallico, senza ulteriori contorni.

Si tratta di una scelta davvero minimalista: il blocco camino viene avvolto semplicemente da cartongesso e profilo metallico. Oltre questi materiali non ci sono altre aggiunte, lasciando al fuoco la parte da protagonista nella stanza.

Il rivestimento in cartongesso per camino si può poi colorare con vernici ad acqua, che aggiungono un’ulteriore resistenza alle alte temperature generate nel camino.

Come rivestire un camino e renderlo unico

Abbiamo visto alcune idee per realizzare un buon rivestimento del camino, un elemento fondamentale per il design dell’ambiente. Con queste soluzioni potrai donare personalità al focolare e assecondare lo stile della stanza.

La gamma di rivestimenti per caminetti è molto ampia e spetta a te trovare quello che meglio si adatta al tuo camino. La scelta va fatta a seconda che tu voglia ottenere un effetto classico o moderno.

La scelta migliore del rivestimento è dettata dallo stile, ma anche dalla funzionalità del materiale, che dovrà essere resistente, ignifugo, duraturo e facile da gestire.

Per un lavoro professionale, affidati ad un professionista in grado di rivestire un camino e verificare che la posa offra le necessarie garanzie di sicurezza per il futuro.

Sei interessato a installare o cambiare il tuo camino? Potrebbe interessarti il nostro approfondimento su come scegliere un camino moderno e quello legato ai come installare un caminetto prefabbricato.

Lascia un commento