Spray antipolvere fai da te: spolverare con prodotti naturali

Le pulizie domestiche non sarebbero tali senza una bella spolverata! La polvere è uno dei principali “impegni” di chi si dedica spesso all’igiene e all’ordine domestico. La polvere non la si può scongiurare definitivamente, lo sappiamo tutti: dobbiamo invece preoccuparci di rimuoverla regolarmente, per evitare accumuli fastidiosi. Se sei un amante del verde e dell’ecologia ti sarai però chiesto quali siano i metodi naturali per spolverare, quale sia la formula perfetta per lo spray antipolvere ideale.

In questo articolo scoprirai che ci sono molte ricette per creare un eccellente spray antipolvere fai da te con ingredienti semplici, economici e facilmente reperibili!

Catturapolvere fai da te: quale panno utilizzare

Innanzi tutto puoi scegliere se optare per un detergente o per un panno antistatico fai da te. I panni antistatici fai da te sono un po’ meno “potenti” di quelli usa e getta in commercio, ma funzionano comunque molto bene. Per crearli, ritaglia dei rettangoli da un vecchio maglione in lana o da dei collant smagliati: entrambi questi materiali hanno proprietà antistatiche naturali! Ecco qua un cattura polvere ecologico e riutilizzabile.

Qualora tu preferisca una soluzione che includa lo spray antipolvere, basterà scegliere una stoffa in microfibra o un tessuto in cotone a maglie leggermente spesse. Entrambi questi materiali massimizzeranno l’effetto del tuo spray cattura polvere.

Spray antipolvere a base di sapone

Per questa ricetta servono mezzo litro d’acqua e un cucchiaio di scaglie di sapone; se non puoi procurarti una saponetta o dei fiocchi di sapone, andrà benissimo un cucchiaio di sapone liquido. Metti l’acqua in un pentolino e falla bollire, aggiungendo il sapone, preferibilmente di Marsiglia o di Aleppo (puoi acquistare il sapone già rifotto in scaglie o grattugiando una saponetta). Mescola bene e fai raffreddare il composto, aggiungendo qualche olio essenziale di tuo gradimento. A questo punto puoi trasferire la miscela in uno spruzzino attraverso un imbuto. Se vuoi aggiungere al tuo spray una carica disinfettante e battericida naturale aggiungi cinque gocce di tea tree oil.

Spray antipolvere agli agrumi

Questo spray è una variante del precedente. Riempi il tuo spruzzino d’acqua e aggiungi un cucchiaio di sapone liquido o detersivo per piatti ecologico. Aggiungi alla soluzione alcune gocce di olio essenziale al limone e all’arancio  (puoi optare per agrimi a tua scelta, come pompelmo, arancio, mandarino, bergamotto ecc). Agita bene prima dell’uso.

Spray antipolvere al bicarbonato

Nella nostra rassegna dei migliori catturapolvere naturali non poteva mancare il re dell’igiene domestica green: il bicarbonato. Utilizzato per rimuovere i cattivi odori dalla lavastoviglie, per detergere il piano cottura o per eliminare il calcare.  Lo spray al bicarbonato di sodio è efficace contro residui, polvere e cattivi odori, per questo è adatto anche alla detersione di specchi, vetri e parti interne del frigorifero. Per prepararlo ci vorranno solo alcuni secondi: rovescia due cucchiai di bicarbonato in uno spruzzino pieno d’acqua; agita bene e il gioco è fatto.

Spray antipolvere all’olio di oliva e limone

Totalmente ecologico e particolarmente consigliato per le superfici in legno, ecco svelato il segreto dello spray antipolvere all’olio e limone. Per la precisione, ti serviranno 4 cucchiai di olio di oliva e due cucchiai colmi di succo di limone artigianale. Spremi i limoni e filtra il succo attentamente in un colino fine, di modo da eliminare del tutto le parti solide e semisolide. Unisci in una bacinella succo di limone e olio di oliva; amalgamali bene, possibilmente con una frusta. Se vuoi, puoi aumentare le dosi tenendo sempre fissa la proporzione fra gli ingredienti: ricorda che questo prodotto si usa particolarmente concentrato, dunque ne serve una minima quantità. Trasferisci il tutto in un piccolo spruzzatore e inizia le tue pulizie. Dopo aver spolverato, rimuovi gli eccessi con un panno asciutto qualora ne fossero rimasti.

 

 

 

Lascia un commento