Radiatori svedesi: cosa sono, come funzionano

radiatori svedesi

I radiatori svedesi non passano mai di moda perché sono la soluzione ideale indoor per il controllo del clima.

Se stai valutando di utilizzarli per riscaldare la tua casa dovresti sapere che oggi trovi tantissime varietà di modelli che si distinguono per materiali, tecnologie e risparmio energetico.

In questa guida ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sul riscaldamento elettrico svedese e su queste stufe svedesi per aiutarti a fare la miglior scelta possibile in vista di un futuro acquisto.

Cosa sono i radiatori svedesi e come funzionano

I radiatori elettrici svedesi sono semplicissimi termoconvettori. Il loro funzionamento è garantito da una resistenza elettrica e da un termostato.

La loro configurazione si caratterizza per un meccanismo tanto semplice quanto efficiente perché, difatti, producono un consumo piuttosto contenuto.

La resistenza del radiatore elettrico svedese è una componente in ceramica collocata in un dissipatore in alluminio, a sua volta situato dentro il radiatore per evitare ustioni alle persone.

Questo meccanismo controlla la temperatura ambientale rispetto a quella pre-impostata a intervalli di tempo ben precisi, di qualche manciata di secondi.

A seguito della rilevazione, la resistenza si attiva e mantiene caldo l’ambiente in modo costante e duraturo, rendendolo confortevole in qualsiasi momento della giornata.

Vantaggi e utilizzo dei radiatori svedesi per il riscaldamento

Solitamente i radiatori elettrici svedesi trovano largo impiego nelle seconde case, dove è assente il tradizionale impianto di riscaldamento a caldaia o il riscaldamento con pompa di calore. Difatti sono scollegati dal passaggio dell’acqua e, quindi, utilizzano soltanto la corrente elettrica per funzionare.

Per questo i sistemi di riscaldamento elettrico svedese sono utilizzati nelle seconde case, dato che sono in grado di aumentare velocemente la temperatura di un ambiente senza consumare eccessivamente.

Vediamo quindi quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei radiatori svedesi. In primo luogo c’è l’elevato risparmio energetico garantito dall’utilizzo minimo di corrente elettrica quando la temperatura ambientale scende al di sotto di quella impostata sul termostato.

Poi sono vantaggiosi perché si installano senza particolari lavori tecnici e, al tempo stesso, richiedono una trascurabile manutenzione. Infine sono intuitivi e semplici da utilizzare mentre garantiscono un ottimo rendimento anche dopo tanti anni di utilizzo.

A questi vantaggi si aggiungono quelli della sicurezza e del livello di comfort dell’ambiente in cui sono installati. Queste caratteristiche si aggiungono alla tranquillità di poterli utilizzare anche quando dormi.

Difatti queste stufe svedesi non utilizzano ossigeno per produrre aria calda e, quindi, non rendono le mucose secche e non sono tossici per la salute umana. Sono completamente inodore e, a differenza di altri sistemi, non costituiscono alcun rischio di incendio.

Perché i radiatori svedesi ti fanno risparmiare corrente?

Il loro funzionamento consiste nel far salire l’aria calda in alto molto velocemente per cui questo andrà a distribuirsi in modo uniforme in tutto l’ambiente.

Si tratta di un sistema che potrai anche controllare da remoto grazie ai nuovi dispositivi domotici connessi agli smartphone via app con i quali programmi l’accensione e tieni d’occhio i consumi.

Un radiatore svedese ha un costo di consumo davvero contenuto che in molti hanno provato a calcolare.

Presupponiamo che l’energia costi circa 0,20 centesimi di euro per ogni kWh e che tu utilizzi un radiatore da 0,8kW. Quanto sarà il costo medio giornaliero per riscaldare un ambiente tutto il giorno? Stando ai calcoli sarà di poco più di 1,50€, circa cinquanta euro al mese.

Ovviamente per beneficiare delle qualità che riguardano il basso consumo delle stufe ed il riscaldamento veloce occorrerà orientare la propria scelta su radiatori di un certo livello. Tra questi bisognerà scegliere il migliore termoconvettore per la tua abitazione.

Quindi dovrai avere un’idea piuttosto precisa sul luogo ideale di installazione e della grandezza in metri quadri di ogni ambiente.

Come valutare l’acquisto dei radiatori svedesi?

Saranno importanti anche altri valori come l’isolamento dell’ambiente e degli infissi, nonché l’altezza media della stanza. Il punto è che i locali troppo ampi e non coibentati potrebbero risultare penalizzati dal funzionamento del radiatore svedese per cui le performance potrebbero rilevarsi non troppo soddisfacenti.

Proprio per questo ti conviene sempre rivolgerti a ditte specializzate alle quali richiedere una consulenza in base all’abitazione o agli ambienti in cui dovranno essere installati i radiatori svedesi.

Di norma questi vengono installati in orizzontale, a massimo venti centimetri dal pavimento. Si appendono alla parete con staffe apposite e con un procedimento tutt’altro che complesso.

Oltre al risparmio sui consumi i radiatori svedesi hanno anche un costo decisamente contenuto, che oscilla dai centocinquanta euro a salire.

Il costo dipende molto anche dall’azienda a cui ti affiderai per l’acquisto, dalla potenza elettrica e dalla presenza di varie funzionalità extra. Tra queste figurano la connessione da remoto, le programmazione della temperatura d’uso e il controllo notturno.

Sono queste le variabili che dovrai prediligere in fase d’acquisto e che ti faranno capire se vale la pena acquistare o valutare altri prodotti, senza mai dimenticare il rapporto qualità-prezzo.

Radiatori svedesi: prezzi

Dopo aver analizzato se i radiatori svedesi funzionano, andiamo a vedere qualche informazione più approfondita riguardo i prezzi di questi oggetti. Come variano in base alle funzioni? Quali caratteristiche è possibile ritrovare in quelli più convenienti per quel che riguarda il rapporto qualità-prezzo?

Nel nostro menù in coda a questa guida abbiamo inserito quelli che secondo noi sono i caloriferi svedesi ottimali da questo punto di vista. Caratteristica particolare del prodotto più economico tra questi è sicuramente la possibilità di essere posizionato “a muro“, oppure di usufruire dei piedini che lo rendono mobile.

Poco più di 100 euro sono una spesa davvero irrisoria per un prodotto con queste specifiche.

La specifica più interessante per prodotti più ambiziosi, per quel che riguarda caratteristiche e prezzo, sono sempre le prestazioni. Questi sono in grado di rendere gradevole ambienti piuttosto ampi con un consumo energetico irrisorio. Per prodotti di questo tipo di solito si vanno a spendere poco meno di 250 euro.

Hai già avuto modo di provare uno dei prodotti qui elencati? Com’è stata la tua esperienza con i radiatori svedesi? Faccelo sapere commentando!

Migliori radiatori svedesi tego

Lascia un commento