Una caldaia che perde acqua è un problema da risolvere con urgenza. L’intero impianto di riscaldamento di casa si basa sul quantitativo di acqua nei tubi e nella pressione che essa esercita, e una perdita anche piccola provocherà un malfunzionamento.
Le cause possono essere diverse, alcune risolvibili con il fai da te, altre con l’aiuto di un tecnico specializzato attraverso una manutenzione della caldaia più accurata (sempre raccomandato se non sai dove mettere mano).
Se però hai un po’ di dimestichezza, questa guida pratica ti spiegherà cosa fare quando la caldaia perde acqua. Vediamo quali sono le possibili cause che provocano una perdita nel tuo impianto di riscaldamento e come comportarsi per porre fine al problema senza peggiorare le cose.
Indice dei Contenuti
La caldaia perde acqua – Cosa fare?
Incomincia a identificare il punto esatto da dove l’acqua sta uscendo. Individua il punto esatto da cui fuoriesce la perdita, se si tratta del blocco caldaia o di qualche tubo di raccordo.
È bene sottolineare che non sempre una caldaia perde acqua quando è guasta. Il problema potrebbe essere anche facilmente risolvibile regolando la pressione caldaia, andando ad avvitare alcuni raccordi o con altri semplici accorgimenti. Questo vale soprattutto nei casi in cui la caldaia perde piccole quantità d’acqua.
Regolare la pressione dell’acqua
Spesso una perdita di acqua dalla caldaia è connessa con un aumento della pressione dell’acqua. È possibile che all’interno dell’impianto ci sia più acqua del dovuto, e questa forte pressione stia provocando una piccola fuoriuscita.
In questo caso è importante prestare attenzione al rubinetto dell’acqua. Dovrai regolare bene la pressione caldaia andando a ridurre la quantità di acqua, chiudendo leggermente il rubinetto. È opportuno che il livello della pressione sia intorno a 1.5 bar.
Controllare la valvola della caldaia
Può succedere anche che la caldaia perda acqua da spenta, anche senza che l’impianto sia in attività e l’acqua circoli. Se così fosse, la colpa può essere attribuita alla valvola di sicurezza della caldaia, che ha il compito di far fluire l’acqua in eccesso quando il quantitativo è fuori misura.
Se la pressione è bassa la valvola perde acqua comunque, la colpa può essere di un accumulo di aria all’interno dei radiatori. In tal caso basterà procedere con lo sfiato dei radiatori per eliminare il gas in circolo in eccesso.
Una terza ipotesi potrebbe essere un problema alla valvola di sfogo stessa. Un dispositivo mal funzionante potrebbe erroneamente rilevare una pressione caldaia troppo alta e far fuoriuscire acqua senza bisogno.
La caldaia perde molta acqua – Come procedere
Un’ultima ipotesi più delicata potrebbe essere un malfunzionamento della caldaia stessa, che provoca la perdita dell’acqua in grandi quantità. Le ragioni più frequenti possono essere un problema allo scambiatore secondario o una valvola interna danneggiata.
Per intuire di quale dei due casi può essere bisognerà guardare ancora un volta il manometro. Una valvola guasta provoca un abbassamento della pressione caldaia anche fino a zero.
Un’anomalia allo scambiatore invece provoca un aumento notevole della pressione dell’acqua. Per problemi tecnici di questo tipo meglio far controllare la caldaia che perde acqua a un idraulico professionista.