Impianti di condizionamento: quale scegliere in casa

Impianti di condizionamento

È la primavera la stagione giusta per scegliere gli impianti di condizionamento, non lo sapevi? La ragione è molto semplice. Nei mesi primaverili i prezzi sono ancora gestibili, e non subiscono l’inevitabile rincaro dei mesi estivi, quando la domanda raggiunge, e a volte supera, l’offerta.

Ma cosa dobbiamo considerare quando ci troviamo a scegliere un condizionatore tra i vari modelli, fasce di prezzo e marche presenti sul mercato?

Prima di tutto il volume delle stanze da raffrescare, considerandone anche la forma. Spigoli e colonne infatti, possono deviare il flusso dell’aria e rendere meno efficiente il condizionamento.

Considera anche la posizione in cui intendi installarlo. Meglio che non riceva sole diretto e che non sia troppo vicino ad altre apparecchiature elettroniche.

Ma prima di concentrarci sulle specifiche tecniche dei migliori condizionatori e quali sono i migliori disponibili, facciamo un passo indietro per capire esattamente di cosa stiamo parlando.

Impianto condizionamento o impianti di climatizzazione?

Troppo spesso, gli impianti di condizionamento e un impianto di climatizzazione vengono usati come termini intercambiabili (se vuoi scoprire le differenze, leggi questo articolo).

Nonostante entrambi abbiano un simile scopo: il condizionatore ha il potere di raffrescare l’ambiente grazie alla emissione di aria fredda. Un impianto di climatizzazione, invece, è anche in grado di riscaldare la stanza in inverno.

Gli impianti di climatizzazione risultano, quindi, essere più versatili e utilizzabili durante le diverse temperature dell’anno, ma sono anche decisamente più costosi.

Ma un altro aspetto davvero utile da considerare è se cerchi una soluzione in via definitiva o qualcosa di meno impegnativo in termini di lavori di installazione o sulle infrastrutture.

Condizionamento: impianto portatile o fisso

Se devi riscaldare un solo ambiente, il condizionatore portatile potrebbe fare al caso tuo. Ha la necessità di una presa d’aria, che potrebbe anche essere ricavata alla finestra, ma è sia economico che funzionale.

Puoi spostarlo da una stanza all’altra e rinfrescare via via le zone che ti interessano. Certo, è ingombrante e non sempre bello da vedere.

Usare, invece, un sistema da parete monosplit o multisplit è molto meno invadente e certamente più comodo. Viene posizionato un compressore esterno all’abitazione e internamente viene installata l’apparecchiatura attaccandola alla parete.

Certo, costano un po’ di più, anche perché necessita di opere murarie, seppur limitate, ma il lavoro è certamente più pulito.

Come scegliere un impianto di condizionamento

Silenziosità: sarebbe bene che i livelli di decibel del tuo apparecchio fossero compresi tra 26 e 37 db per la unità interna, e massimo 48 db per quella esterna.

Potenza: la capacità di raffreddamento di misura in Btu/h. Più alto è il valore e più è potente il condizionatore. Ottimi valori sono compresi tra 11 e 14 mila Btu/h per un appartamento piccolo di 40 mq.

Coefficiente di rendimento: Cop, indica l’efficienza energetica. Più è alto questo valore e migliore sarà il rapporto tra costi e benefici dell’impianto.

Consumo: il consumo normale di un condizionatore in una giornata medio calda è di 0.4 KW/h. Se vuoi approfondire, leggi il nostro articolo dedicato: come risparmiare energia con il condizionatore

Marchio: meglio scegliere una azienda certificata. Prima di tutto perché la certificazione è garanzia di qualità, e poi perché con sé portano rispetto per l’ambiente, il che non guasta mai.

Funzionalità: scegliendo ad esempio, se il tuo budget lo consente, un impianto che sia anche deumidificatore, porterà non pochi benefici all’ambiente che ti circonda.

Filtri antipolline: filtrano l’aria rendendola migliore anche per le persone allergiche. Vivamente consigliati.

Inverter: grazie a questa tecnologia manterrai la tua abitazione sempre alla stessa temperatura, e inoltre risparmierai non poca energia, il che non guasta mai. Se puoi permettertela, inseriscila nel tuo impianto e considera che nel lungo periodo la ripagherai con l’energia risparmiata.

Insomma, qualunque sia il tuo desiderio e la tua esigenza, gli impianti di condizionamento in estate sono indispensabili. Meglio pensarci per tempo.

Impianti condizionatore: modelli e prezzi

Climatizzatore Hisense Easy smart 12000 Btu A++ R32 CA35YR01G
  • Condizionatore Climatizzatore Inverter
  • Tecnologia DC Inverter; Gas ecologico R32
  • Pompa di calore + Deumidificatore / Riscaldamento e Raffreddamento
  • Monosplit
  • Garanzia 3+5 anni
Olimpia Splendid Climatizzatore Fisso Dual Inverter 9.000 + 12.000...
  • Potente, con resa in kW: 4.4 / 5.6
  • Classe di efficienza energetica A+ / a
  • Silenzioso, con livello di potenza sonora pari a 53 dB(A)
  • il condizionatore funziona nelle seguenti modalità: ventilazione, riscaldamento, deumidificazione, auto e Sleep
  • Controllo remoto con telecomando o applicazione smartphone Wi-Fi (kit split Wi-Fi B1016 acquistabile separatamente)
Argoclima BRIGHT DUAL 9+9 Climatizzatore Dual Split, Bianco
  • Classe energetica a+ in freddo, a+ in caldo
  • Tecnologia dc inverter di ultima generazione
  • Funzione "i feel"
  • Funzione "memory"
  • Funzione “eco”: minimo consumo, massima silenziosità

Lascia un commento