I passi avanti della tecnologia edile e la sensibilità crescente verso il risparmio energetico ha dato alla luce molte soluzioni per installare tetti ecologici. Si tratta di sistemi di copertura per la casa o per alcune aree del giardino che offrono il duplice vantaggio di essere amici dell’ambiente e del tuo portafogli.
Esistono molte alternative per installare nella propria abitazione un tetto a risparmio energetico. Investire in innovativi sistemi di ventilazione, abbracciare il fotovoltaico, una drastica soluzione come il tetto verde e altre ancora.
Vediamo le migliori soluzioni da adottare per trasformare la copertura di casa.
Indice dei Contenuti
Tetto giardino
I “tetti verdi” sono una soluzione efficace per isolare la casa puntando allo stesso tempo su aspetto estetico e vivibilità. Si distingue tra verde estensivo, con cui si indica un copertura per tetti fatta con prato e erba, e verde intensivo, cioè la creazione di veri giardini pensili con alberi, cespugli e arredi (in foto).
Un tetto rivestito di verde rende l’ambiente più fruibile e aumenta la superficie green domestica e dello spazio urbano. Inoltre, un tetto giardino favorisce il maggiore isolamento termico grazie alla copertura vegetale, il risparmio energetico e fa crescere il valore dell’immobile.
Serve altro? Decongestiona gli impianti idrici, filtra l’inquinamento acustico e le polveri cittadine, migliorano il microclima domestico e ha un influsso positivo sul benessere di chi ci abita.
Tetto ventilato
Il tetto ventilato è una copertura realizzata con un’intercapedine tra il tetto e lo strato di isolante. Sul piano estetico, non presenta grosse differenze rispetto ai tetti tradizionali, ma questo spazio favorisce la circolazione dell’aria offrendo benefici in ogni periodo dell’anno.
D’inverno aiuta a mantenere l’ambiente asciutto, favorisce lo scioglimento della neve, riducendo condensa e la formazione di muffa. In estate invece rinfresca naturalmente gli ambienti facendo risparmiare sugli impianti di condizionamento.
I tetti ventilati vengono installati sia in fase di costruzione dell’edificio sia richiedendo un intervento di ristrutturazione.
Tetto fotovoltaico
Il terzo sistema per creare un tetto ecologico è installare un impianto di pannelli fotovoltaici. Grazie all’assorbimento di luce solare, le celle convertono i raggi in energia per la casa, elettrica o termica a seconda del modello.
In questo modo puoi ridurre il consumo di corrente artificiale usando quella prodotta da fonti rinnovabili oppure riscaldare l’acqua di casa senza ricorrere al gas. Un doppio vantaggio per il portafogli e per l’ambiente.
Gli impianti fotovoltaici si possono installare anche su tettoie per pannelli solari o altre zone della casa, ad esempio su moderne coperture per automobili o sul tetto del garage. In questo caso possono alimentare anche eventuali colonnine per la ricarica delle vetture elettriche, fornendo energia all’auto in sosta.
Tetti in legno
Realizzare un tetto in legno lamellare è un’altra soluzione ecologica e ad alto risparmio energetico. Il legno infatti è un materiale isolante per natura, che usato in edilizia riduce le escursioni termiche e lascia traspirare l’aria per smaltire l’umidità in eccesso.
Oltre a essere leggerissimo, ripara dal freddo e contiene le dispersioni di calore, offre un buon isolamento acustico e una resa estetica molto elegante, soprattutto con travi a vista.
Quale di questi tetti ecologici installeresti a casa? Conosci altre soluzioni?