Tettoia fotovoltaica: che cos’è e quali sono i permessi necessari?

Tettoie fotovoltaico

Tettoie fotovoltaico: cosa sono? Perché vanno tanto di moda? Oggi affrontiamo un argomento d’interesse grazie agli incentivi statali per il fotovoltaico, stanziati per i cittadini che si servono di sistemi non inquinanti e che riducano l’impatto sull’ambiente.

Tra questi, rientra anche la tettoia fotovoltaica. Di cosa si tratta? Stai pensando di acquistare una tettoia con pannelli solari per la tua abitazione? In questo approfondimento troverai tutte le informazioni utili per prendere finalmente una decisione.

Cos’è la tettoia fotovoltaica e a cosa serve?

Una tettoia fotovoltaica è spesso definita come una struttura a falda unica. Che cosa significa? Che è una tettoia realizzata in alluminio o legno lamellare in grado di produrre energia elettrica.

Conosciuta anche come pensilina, la tettoia è ricoperta da pannelli solari contigui e, quindi, non è altro che un impianto fotovoltaico di immediata installazione. La tettoia fotovoltaica è la scelta prediletta di chi ha un giardino ampio proprio perché non richiede lavori di muratura o particolari procedure di installazione.

La tettoia fotovoltaica è spesso declinata come tettoia da giardino per l’auto. Di recente, dopo il boom sul mercato delle auto elettriche, la tettoia auto fotovoltaica è diventata la soluzione ideale per ricaricarle oltre a creare un comodo parcheggio all’aperto.

I materiali con cui sono realizzate le tettoie auto con pannelli fotovoltaici sono al 100% ignifughi e in tutto e per tutto simili agli impianti fotovoltaici tradizionali. L’unica differenza: la pensilina fotovoltaica è venduta già assemblata e, quindi, non richiede un progetto di attuazione.

Tettoia fotovoltaica permessi: sono obbligatori?

La legge ha chiarito tramite la Gazzetta Ufficiale che la tettoia con pannelli solari, di norma, può essere costruita senza permessi. Troverai in Gazzetta tutte le tipologie di interventi ammesse senza il permesso edilizio.

Ovviamente questo dipende dalla grandezza della tettoia per pannelli solari e quali interventi di posa sono necessari per metterla in funzione.

L’installazione, la riparazione e la sostituzione dei pannelli fotovoltaici sono sempre esenti da permessi edilizi. Un’eccezione esiste per quelle zone che risultano essere vincolate dal Decreto Ministeriale per i lavori pubblici. Si tratta del Decreto n.144 del 2 aprile 1968.

Zone a vincolo paesaggistico

Quindi sì, puoi installare una tettoia fotovoltaica in giardino senza alcun permesso da richiedere al Comune. Ciò che conta veramente prima di iniziare i lavori è assicurarsi che la zona in cui vivi non sia sottoposta a limiti e vincoli di natura paesaggistica.

Se ti trovi in un’area soggetta a questi vincoli sarà necessario depositare l’apposita domanda presso il proprio Comune o presso la Soprintendenza ai Beni Architettonici.

Costo pensilina fotovoltaica

Le tettoie fotovoltaiche hanno prezzi legati al materiale con cui queste sono realizzate e alla potenza dei pannelli.

Per calcolare i costi dovrai analizzare questi fattori e fare una stima di sintesi che può arrivare anche a diverse migliaia di euro. Se desideri installare tettoie con pannelli fotovoltaici da giardino comprensive di lavori il costo non supererà i 5000 euro.

Come per tutte le cose il costo è influenzato dalla qualità dell’impianto e quindi, scegliendo tettoie in policarbonato o legno risparmierai sui materiali. Con tettoie in ferro o acciaio, invece, otterrai performance migliori.

C’è anche da considerare l’ampiezza e la destinazione d’uso: domestica o aziendale. Se vorrai usarla per ricaricare la batteria di un’auto elettrica dovrai sommare anche il costo della torretta.

La pergola fotovoltaica rientra nel superbonus 110?

Argomento di discussione piuttosto interessante relativamente alle tettoie fotovoltaico è quello relativo ai bonus per accedervi. Esiste la condizione per poter usufruire del Superbonus 110% per l’installazione di una pergola fotovoltaica?

La risposta è affermativa: sì, si possono richiedere incentivi come il Superbonus 110 per la costruzione di una pergola fotovoltaica.

La condizione da rispettare, tuttavia, è una, e cioè che questa rientri nel quadro di un insieme di interventi di natura “trainante”. Quindi, se hai intenzione di realizzare una tettoia per il fotovoltaico e vuoi usufruire del bonus, potrai farlo sono nel complesso di una serie di interventi specifici. Questi interventi sono:

  • Upgrade impianti di riscaldamento;
  • Coibentazione edificio;
  • Isolamento termico.

Ricordiamo che questi interventi potranno essere richiesti fino al 30 giugno 2022. Ulteriore obbligo è che gli edifici che ne usufruiscono risultino, alla fine dei lavori, migliorati di una o due classi energetiche.

Bonus 50% tettoie fotovoltaico

E se non dovessero sussistere le condizioni per poter accedere al Superbonus? È possibile comunque avere incentivi per chi decide di investire nel fotovoltaico? Esiste un bonus al 50% sul prezzo delle tettoie fotovoltaiche.

Non è caratterizzato da vincoli di sorta, quindi sparisce il paletto dei lavori trainanti. Quali sono le spese effettive sulle quali è possibile richiedere detrazioni?

Innanzitutto le spese per le perizie e le prestazioni professionali, per quel che riguarda la fattibilità dei lavori.

Le spese per la progettazione della pergola, tutti i costi per l’installazione e, infine, le spese per acquisto pannelli e relative componenti. Ti ricordiamo che questo bonus è stato reso disponibile fino al 31 dicembre 2021 e che la soglia non potrà superare i 96.000 euro totali.

Stai pensando di installare tettoie fotovoltaico nel giardino di casa tua? Lo hai già fatto? Ti va di raccontarci la tua esperienza nei commenti? Non esitare!

Lascia un commento