Il riscaldamento a soffitto è un sistema radiante volto ad assicurare la diffusione del calore dall’alto e a rendere la temperatura uniforme. In questo modo non ci saranno dunque punti di caldo all’interno del locale, ma l’intero ambiente beneficerà del medesimo in egual misura. Ma come funziona e quali sono i suoi vantaggi? Scopriamolo insieme!
Indice dei Contenuti
Come funziona il riscaldamento a soffitto
Il riscaldamento a soffitto funziona per convenzione o irraggiamento. Nel primo caso il calore viene assorbito dalla superficie radiante per poi essere propagato in tutto l’ambiente, mentre nel secondo caso lo scambio di calore avviene tra la superficie fredda e quella calda.
Al fine di andare incontro alle diverse esigenze dei consumatori, in commercio sono disponibili sia le termostrisce che i pannelli radianti.
Le termostrisce si applicano negli ambienti di grandi dimensioni come capannoni industriali, fabbriche e palazzi, invece i pannelli sono maggiormente indicati per le abitazioni private, poiché emettono una temperatura più bassa rispetto alle prime.
Con un impianto di riscaldamento a soffitto per convenzione, il calore viene diffuso ai pavimenti e alle pareti in modo graduale, fino al raggiungimento di un equilibrio termico.
Bisogna però puntualizzare che tale soluzione, visto che può dare origine alla stratificazione dell’aria, è sconsigliata alle case disposte su più livelli.
Come installare un impianto di riscaldamento a soffitto
L’installazione di un impianto di riscaldamento a soffitto deve essere affidata a dei professionisti qualificati, poiché la rete di tubature verrà fissata nel controsoffitto. Solitamente viene impiegato il cartongesso, in quanto, oltre a nascondere i tubi, riesce a trasmettere e accumulare il calore in modo graduale e costante.
Tutti i vantaggi del riscaldamento a soffitto
Un riscaldamento a soffitto assicura numerosi vantaggi, tra cui:
- i pannelli radianti occupano uno spazio pressoché ridotto;
- assicura una temperatura costante e accogliente in ogni angolo della camera;
- garantisce uno spreco di energia inferiore rispetto agli impianti a parete e ai radiatori, facendo così risparmiare consistenti somme di denaro;
- i tubi riscaldanti vengono separati in toto dall’ambiente e contrastano la comparsa di umidità, muffe e cattivi odori.
Quali sono i lati negativi del riscaldamento a soffitto?
Il sistema di riscaldamento a soffitto non è indicato per le case provviste di soffitto molto basso o molto alto.
Nel primo caso il soffitto si ridurrebbe per la presenza della controsoffittatura, mentre nel secondo la diffusione del calore risulterebbe alquanto lenta.
L’impianto a convenzione potrebbe inoltre risultare rumoroso, poiché, quando è in funzione, emette un ronzio costante. Non è dunque la soluzione migliore per una camera da letto o per un luogo in cui desideri il massimo silenzio.
Perché scegliere il riscaldamento a soffitto
Il riscaldamento a soffitto è innanzitutto meno costoso rispetto a quello a pavimento, poiché non occorre alcun intervento murario, ma basta solo il posizionamento dei pannelli nella zona più alta dell’abitazione.
Inoltre la propagazione del calore avviene in modo graduale e omogeneo, evitando così sbalzi di temperatura.
I pannelli radianti hanno la capacità di riscaldare l’ambiente durante l’inverno e di rinfrescarlo durante i mesi più caldi; con i suddetti non servirà pertanto acquistare alcun condizionatore.
Non bisogna poi dimenticare che l’ingombro è davvero minimo, visto che le superfici corrispondono solo a 45-50 mm. Tale dimensione li rende adattabili a qualunque tipologia di appartamento.
Infine, con il riscaldamento a soffitto, muffa e polvere diventeranno solo un lontano ricordo e se soffri di disturbi respiratori o allergie potrai trarne un grande beneficio.
Riscaldamento a soffitto prezzi
Il prezzo di un impianto di riscaldamento a soffitto si basa su eventuali interventi infrastrutturali da eseguire, sulla manodopera dei professionisti che lo installeranno e sulla quantità di pannelli che desideri installare. Il costo dei pannelli radianti si aggira intorno ai 75-80 euro al metro quadro.
L’installazione di questa soluzione beneficia però delle detrazioni fiscali previste dallo Stato, poiché volte ad ammodernare l’edificio e renderlo ecosostenibile. Leggi di più sulle detrazioni del 110%.