Isolare il pavimento: cosa sapere, casistiche e costi

lavoro isolamento pavimento

Il pavimento è un aspetto di grande importanza per un locale. Deve garantire tre aspetti principali, ovvero comfort, estetica e funzionalità. Se viene a mancare anche solo uno di questo aspetti è consigliato procedere con interventi mirati, molte volte rientranti nel settore della riqualificazione edilizia.
Nello specifico, uno degli interventi più svolti riguardo il pavimento è l’isolamento, un lavoro abbastanza complesso ma che può portare diversi vantaggi.

Ad esempio, l’isolamento acustico è necessario per cercare di far passare meno rumori possibili dal pavimento, per non infastidire i propri vicini o essere infastiditi noi stessi.

L’isolamento termico, invece, consiste nell’utilizzo di appositi strumenti e materiali per cercare di migliorare il microclima interno al locale, migliorando notevolmente il comfort e la qualità della vita.

Infine, un altro motivo che può portare a isolare il pavimento è l’umidità, un problema subdolo che può comparire all’improvviso e provocare subito forti danni. In questo caso, non è necessario soltanto isolare il pavimento, ma anche risolvere il problema a monte, individuando la possibile infiltrazione d’acqua.

Scopriamo qualcosa in più riguardo l’attività di isolamento del pavimento.

La normativa vigente in materia

La legge riconosce fortemente l’importanza dell’isolamento del pavimento, specialmente per quanto riguarda quello con finalità acustiche, in quanto il rumore influisce negativamente sulla qualità della vita, e può essere fonte di disturbi psicofisici come irritabilità e stress.

Nello specifico, la normativa vigente a riguardo è della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447/1995, che stabilisce le varie casistiche che possono portare ad un incentivo per questo intervento di riqualificazione edilizia, così come i gradi di rumorosità massimi in Decibel sopportabili e i materiali che possono essere utilizzati per questo intervento.

Quest’ultimi sono continuamente aggiornati, in quanto vanno pari passo con il progresso tecnologico, cercando di utilizzare materiali sempre più efficienti e con produzione senza nessun tipo di inquinamento ambientale.

Attualmente, quelli utilizzati per isolare il pavimento sono i materiali fonoassorbenti, come il sughero, la lana di roccia, polistirene, pvc ecc., che hanno ottime capacità di contenimento del suono ed anche di coibentazione termica. Ci sono poi i materiali fonoisolanti, che riflettono l’energia acustica. Fanno parte di questa categoria la gomma e il piombo.

Le casistiche per l’isolamento del pavimento

I prezzi ed in generale la tipologia di intervento per isolare un pavimento dipendono molto dalle varie casistiche specifiche in cui ci si trova. Ecco le principali:

  • Isolamento termico pavimento piano terra. Queste situazioni prevedono frequenti dispersioni termiche e sbalzi di temperatura, pertanto coibentare diventa un aspetto molto importante. Per fare ciò, è possibile isolare con materiali naturali come perlite, argilla o anche legno. Quest’ultimo ha ottime proprietà anche di isolamento acustico.
  • Isolamento termico pavimento controterra. In caso di un pavimento controterra il rischio di andare incontro a problemi di muffe e umidità è molto elevato. L’intervento in questo caso consiste nel posizionare uno strato isolante e drenante tra il terreno e il pavimento di casa.
  • Isolamento termico pavimento esistente. In questo caso è necessario creare uno strato di basso spessore per non impattare su soglie e porte. I materiali più utilizzati per questa tipologia di isolamento sono le nanoresine.
  • Isolamento termico pavimento sotto il massetto. In quest’ultima casistica, infine, è necessario un lavoro di ristrutturazione edile completo, in quando bisognerà rimuovere il pavimento attuale, eseguire l’interno di isolamento termico ed acustico e poi riposizionarlo.

I prezzi dell’isolamento del pavimento

I prezzi per questa tipologia di intervento sono molto variegati e dipendono dalla tipologia di isolamento che bisognerà fare e quindi dalla casistica specifica. Sicuramente, richiedere un intervento di isolamento basato su una guaina bituminosa e su un isolante in XPS è la tipologia di attività più costosa a riguardo.

Lascia un commento