Il calabrone è il più grosso vespide che circola in Europa, ed anche per questo genera sempre molta paura e timore nelle persone. In realtà, è un insetto pacifico, che tende a rimanere nei propri spazi in tranquillità. Se, però, quest’ultimi vengono invasi, o viene provocato, può diventare molto aggressivo ed estremamente pericoloso. Rispetto alla puntura di un’ape o di una vespa, quella della calabrone è molto più carica di veleno, quindi più dolorosa e che può causare addirittura shock anafilattico, nelle persone più fragili.
Se ti sei accorto che vicino la tua casa o in giardino ci sono svariati calabroni, è bene quindi che ti intervieni subito, in quanto possono rappresentare un serio problema di sicurezza. Ma come fare ad eseguire un’efficace disinfestazione dei calabroni, eliminandoli o, meglio ancora, allontanandoli dai propri spazi abitativi? Proviamo a scoprirlo di seguito.
Indice dei Contenuti
Come individuare il nido
Il primo step che devi necessariamente seguire è quello della individuazione del nido, grande solitamente come una pallina da ping pong. E’ il motivo principale per cui vedi così tanti calabroni girare, e che, se invaso, può portare cambiamenti aggressivi nel loro comportamento. In caso il nido è particolarmente grande, significa che è formato da una grande unità di vespidi, e pertanto bisognerà utilizzare apposite precauzioni ed insetticidi. Non sempre, però, risulta facile trovare il nido, che può essere anche ben nascosto, per esempio sotto una tegola di un tetto, o in mezzo ai rami di un albero. Un modo per individuarlo è attirare i calabroni. Basta che posizioni del cibo, magari una mela, su una superficie piana. I calabroni raccolgono quello che riescono e lo portano poi al nido.
Basterà quindi seguire la direzione del loro volo e così riuscirai in breve tempo a scoprire la posizione esatta dell’obiettivo ricercato.
Come è fatto un nido di calabrone esteticamente?
A parte le dimensioni medio-piccole, già accennate, hanno la forma di una grossa lacrima arrotondata e sono di colore grigio/beige. Appena lo scopri, non ti devi avvicinare troppo, per non allarmare i calabroni, ma mantiene sempre 4/6 metri di distanza, magari posizionando un segno per ricordarti la posizione esatta del nido.
Eliminare il nido e allontanare i calabroni
Dopo aver individuato il nido e magari anche la sua apertura, è arrivata l’ora di eliminarlo definitivamente, per cacciare i calabroni che rappresentano sempre una seria minaccia. Per fare ciò, devi comprare un apposito insetticida, acquistabile solitamente in negozi di articoli di casa e giardinaggio. Nota che è importante che l’insetticida abbia un raggio d’azione di almeno sei metri, in quanto è quella la distanza minima di sicurezza da adottare.
Allo stesso tempo, però, devi comunque scegliere misure preventive, ovvero il giusto vestiario per questa operazione. Esso è composto da una maglia a maniche lunghe, pantalone, scarpe alte, guanti ed una maschera protettiva per il viso. L’obiettivo è coprire il più possibile il corpo in caso di attacchi da parte dei calabroni, per evitare di farsi pungere.
Quando va eseguita l’operazione di disinfestazione? Qual’è l’orario migliore?
L’orario consigliato è circa due ore dopo il tramonto, quando essi non girano più intorno al nido ma entrano dentro.
Dovrai dunque posizionare il prodotto in direzione dell’apertura del nido e nebulizzare l’insetticida per almeno 5-10 secondi. Tutti i calabroni che proveranno ad uscire entreranno in contatto con il prodotto, morendo o allontanandosi definitivamente.
Il giorno dopo dovrai fare un ulteriore controllo della situazione. Se non vedi nessun calabrone girare intorno o uscire dopo aver spruzzato l’insetticida sul nido, puoi procedere alla sua eliminazione, rompendolo o, se hai apposita attrezzatura, bruciandolo.
Per evitare possibili situazioni del genere in futuro, ti consiglio di buttare fuori casa pietanze che contengono cibo, soprattutto carne e altri alimenti proteici, frutta e bevande zuccherate. La prevenzione, infatti, è l’arma migliore in questi casi.
Se si tratta di api o vespe invece, ti consigliamo di leggere la guida su come eliminare i nidi di api e vespe.