Controsoffitti in cartongesso: cosa sono e come si realizzano

Controsoffitto cartongesso

Realizzate in materiali diversi, sono sempre più spesso in cartongesso ed è proprio dei controsoffitti in cartongesso che ci occuperemo in questo post.

Le controsoffittature, sono elementi strutturali ricchi di vantaggi, sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Cosa sono i controsoffitti in cartongesso?

Il contro-soffitto in cartongesso è un manufatto edilizio realizzato con pannelli di cartongesso che vengono installati nell’intradosso di un soffitto, ovvero nell’area sottostante dello stesso.

La costruzione di tetti in cartongesso può avere varie finalità:

  • l’isolamento termico e acustico;
  • nascondere fili o tubature;
  • per questioni estetiche e di illuminazione;
  • per migliorare la resistenza al fuoco.

Prima di addentrarci nel pieno dell’argomento facciamo una piccola precisazione sul cartongesso che servirà a comprendere i vantaggi di questo tipo di contro-soffittatura.

Cos’è il cartongesso?

Il cartongesso arriva direttamente dagli Stati Uniti ed è abbastanza recente, perché risale alla fine del XIX secolo. Viene venduto in pannelli la cui dimensione non è standard in tutto in mondo.

In Italia troviamo diverse misure tutte da 1.2 metri di larghezza e con spessori diversi a seconda della destinazione d’uso.

Pesa pochissimo per essere un materiale da costruzione (tra i 7 e i 9 Kg il metro quadrato) e può essere di tipo ignifugo e/o idrorepellente – in questi casi pesa poco di più.

Perché si usa il cartongesso?

Questo materiale edilizio viene venduto sotto forma di pannelli a panino caratterizzati da una lastra di gesso (estratto e costituito da calcio diidrato) e da due pannelli esterni di cartone.

Per conoscere meglio l’efficacia nell’azione bisogna capire come si fa il cartongesso. La sua capacità termo e fono isolante è dovuta all’impiego di ulteriori materiali isolanti e additivi aggiunti alla lastra interna.

Per il controsoffitto vengono impiegate varie tipologie a seconda della destinazione d’uso.

Ha un’ottima resistenza alla flessione e alle sollecitazioni ed è facile da lavorare e tagliare. Vista la semplicità d’uso, è un materiale molto adatto al fai da te, perché non necessita di particolari competenze o attrezzature per essere installato.

Un ribassamento in cartongesso viene effettuato creando l’intelaiatura necessaria a sorreggere i pannelli, formata da aste di alluminio con sezione a L, posizionate in modo da formare una griglia. I pannelli di cartongesso verranno poi avvitati alla griglia.

Tipologie di cartongesso

Questo significa che troverai lastre di classe A che sono le più comuni e che sono caratterizzate come le lastre appena descritte. Sono queste che più facilmente aiutano anche il principiante a capire come fare un abbassamento in cartongesso.

Hanno un colore bianco o grigio chiaro e sono anche le più economiche. Le lastre di classe H sono specifiche per le esigenze idrorepellenti, ovvero resistenti all’assorbimento di acqua e indicate per ambienti particolarmente umidi come cucine e bagni.

Quelle di classe F sono resistenti alle fiamme, ai movimenti meccanici e a gas e fumi. La loro efficacia, tuttavia, deve essere abbinata ad un coefficiente o indice REI che stabilisce il tempo di resistenza.

Infine, ci sono le lastre termoacustiche che sono usate per migliorare l’isolamento di un ambiente in termini di calore e rumori esterni. Queste lastre sono caratterizzate dalla presenza di polistirolo espanso all’interno del cartone esterno.

Qui di seguito un riepilogo schematico di tutte le tipologie di cartongesso impiegato per le controsoffittature:

  • Cartongesso tipo A: adatti a ambienti chiusi senza umidità; sono i più diffusi.
  • Cartongesso tipo E: adatto all’esterno, è riempito con un piccolo strato di pietrisco, sabbia e cemento. Resiste alle intemperie.
  • Cartongesso tipo F: sono i pannelli ignifughi e hanno all’interno del gesso disidratato, fibre di perlite, vetro e vermiculite.
  • Cartongesso tipo H: sono quelli idrorepellenti, ideali per essere installati in zone ricche di umidità e muffe.

Finalità della controsoffittatura in cartongesso

La presenza di varie tipologie di cartongesso ha anticipato grossomodo le ragioni per cui questo viene installato. Nello specifico si applica per migliorare l’isolamento termoacustico in abitazioni o stabili soggetti a dispersione di calore e a rumori esterni molesti.

La camera d’aria che si crea tra soffitto e controsoffitto riduce la dispersione del calore e attenua la propagazione del suono. Per questo vengono impiegati pannelli specifici in base alle condizioni di umidità della struttura da controsoffittare.

In caso di ambienti esposti a rischio o pubblici possono essere necessarie controsoffittature resistenti al fuoco, soprattutto laddove necessario conformarsi alle norme edilizie in caso di rischi di incendio. In questo caso verranno impiegate lastre ad elevato indice REI.

Infine le strutture a soffitto molto alto con necessità di nascondere botole, cavi e tubi potrebbero trovare un giovamento estetico con il controsoffitto.

In questo modo si riduce l’ampiezza del soffitto e si migliora l’illuminazione integrando i pannelli con faretti o led. Ovviamente questa struttura aggiuntiva abbassa l’altezza degli ambienti.

Per questo motivo è bene valutare a livello progettuale l’effettiva fattibilità di controsoffittatura in cartongesso, senza andare oltre i 2,40 metri per disimpegni e corridoi e 2,70 per altri ambienti.

Cartongessi soffitti: tutti i vantaggi

Imparare come fare un controsoffitto in cartongesso può avere numerosi vantaggi, tra i quali quello estetico.

Questi materiali riescono a coprire tubi o imperfezioni del soffitto, sono sedi per illuminazioni a led, ma sono anche utili per il risparmio di energia, come nel caso del riscaldamento.

Vediamo in questo breve elenco cosa intendiamo.

  • Alleati dal punto di vista termico: inserire un controsoffitto in cartongesso significa avere a disposizione dello spazio per inserire dei pannelli isolanti, e quindi per migliorare l’isolamento termico.
  • Aiutano l’isolamento acustico: riducono drasticamente i rumori provenienti dal piano superiore, come i rumori da calpestio, e allo stesso tempo riducono l’emissione di rumore dall’appartamento.
  • Offrono spazio aggiuntivo: i controsoffitti possono nascondere vani e ripostigli utili per contenere le cose che si usano meno, come gli addobbi di Natale.

Controsoffittatura cartongesso: tipologie

Premesso che si tratta di un materiale estremamente versatile che consente di avere un controsoffitto personalizzato, possiamo suddividere i tipi di montaggio del contro soffitto in questo modo:

  • Uniforme: tra i modelli di controsoffitti in cartongesso è quello in cui non si vedono giunti di collegamento tra un pannello e l’altro, grazie alla copertura dei giunti con della garza cementata e poi scartata.
  • Con giunti a vista: lasciare le barre a vista, come spesso viene fatto nelle aziende o negli uffici può essere molto utile. Questo perché consente di inserire i pannelli senza fissarli e quindi di poterli aprire in qualsiasi momento per, ad esempio, ispezionare l’impianto nascosto sotto.
  • Faretti led incasso cartongesso: esistono pannelli che hanno già l’incasso dei faretti a LED. Possiamo anche montare il cartongesso formando uno scalino in cui inserire l’illuminazione LED che desideriamo.

Come si monta un controsoffitto in cartongesso

Capire come montare il cartongesso al soffitto è relativamente semplice a patto che si possieda una conoscenza minima che riguardi l’utilizzo di determinati attrezzi da lavoro. Vediamo nel dettaglio qualche indicazione aggiuntiva.

Il controsoffitto si compone di due parti: un’orditura metallica agganciata al solaio e pannelli (di forma standard o tagliati ad hoc) che dovranno essere inseriti e fissati all’orditura.

L’orditura è caratterizzata da tiranti verticali e tiranti a U. I primi servono a fissare l’orditura al soffitto per mantenerla sospesa.

In commercio esistono diverse misure tra cui scegliere a seconda di quanto deve misurare lo spessore tra l’intradosso e i pannelli. I tiranti a U si fissano ad incastro tramite viti autofilettanti e servono a fissare i pannelli.

Progetta in scala la controsoffittatura

Per realizzare controsoffitti in cartongesso occorre disegnare la pianta in scala della controsoffittatura e dell’orditura metallica sulla quale andrà avvitata il resto della struttura e i pannelli.

Questo consente di prevedere il numero di pannelli e di tiranti necessari, velocizzando e ottimizzando il lavoro. Inoltre si dovrà stabilire l’altezza e livellare la misura su tutte le pareti della stanza da controsoffittare.

Per una più precisa realizzazione di un controsoffitto in cartongesso consigliamo di usare cordino tiralinee e di partire da un angolo della stanza. Da qui, fissare il primo tirante verticale per poi procedere con gli altri tre seguendo la logica diagonale. Questo assicurerà una precisione migliore per il fissaggio dell’orditura.

Come montare un controsoffitto in cartongesso: fase finale

Una volta montate le barre di alluminio e fissate con tasselli alla parete, posiamo i pannelli, avendo cura di far uscire i fili per l’illuminazione – qualora presenti.

I pannelli per le controsoffitte in cartongesso vanno fissati con le viti e poi sarebbe bene aggiungerne altre in diversi punti per aumentare la stabilità. Poi:

  • Coprire le giunture tra i diversi pannelli con della garza plastificata e la colla. Lasciare asciugare
  • Intonacare e stuccare le pareti. Lasciare asciugare.
  • Carteggiare per rendere uniforme la superficie.
  • Applicare un isolante per cartongesso. Lasciare asciugare
  • Pitturare.

Per approfondire: controsoffitto in cartongesso curvo.

Come fare controsoffitti in cartongesso: ecco cosa ti serve

OffertaBestseller No. 1
Sollevatore Pannelli Per Cartongesso Alzalastre Professionale...
  • Questo funzionale sollevatore è allungabile, inclinabile, montabile e smontabile velocemente e può passare attraverso una qualsiasi porta di dimensioni standard
  • Progettato per alzare, sollevare e posare le lastre di cartongesso in totale sicurezza su controsoffitti sia inclinati che piani
  • Innovativo alzalastre per cartongesso con certificazione CE
  • Altezza di lavoro regolabile da 140 a 350 cm - Portata massima di 68 kg - Larghezza regolabile Il prodotto arriva già assemblato
Bestseller No. 2
kraftmann 50406 set di PUNTE con tappo di profondità
  • Realizzato in acciaio al cromo vanadio 2
  • Con arresto di profondità
  • Per avvitare a filo in materiale morbido
  • Evita l'avvitamento troppo profondo in cartongesso e costruzione leggera nella costruzione a secco
  • Da utilizzare con un portapunte (venduto separatamente) o direttamente sul trapano o sul cacciavite a batteria
Bestseller No. 3
Fischer Tasselli con Vite Duoblade per Cartongesso Autoforanti ed...
  • Tassello autoforante con vite per installazioni facili e veloci su pannelli e lastre di cartongesso
  • La punta metallica è preinstallata
  • L’elica assicura una profonda perforazione delle lastre
  • Le lamelle anti-rotazione permettono il bloccaggio del tassello in fase di installazione della vite
Bestseller No. 4
Fischer 40 Tasselli GK con Vite Specifici per Cartongesso, Include...
  • Fischer GK è il tassello per applicazioni su cartongesso senza l'uso del trapano
  • Include accessorio di montaggio per avvitatore: si applica al tassello per forare il cartongesso e contemporaneamente applicare il fissaggio
  • Semplice: completo dell'apposito accessorio di montaggio che permette l'installazione in tempi molto rapidi e senza l'utilizzo di ulteriori utensili
  • La ridotta lunghezza del fissaggio si traduce in una riduzione dello spazio necessario sul retro del pannello; può essere utilizzato quando non si conosce lo spessore del pannello e la profondità
  • Lunghezza tassello: 22 mm; Spessore max fissabile: 13 mm; Lunghezza vite: 35 mm
Bestseller No. 1
kraftmann 50406 set di PUNTE con tappo di profondità
  • Realizzato in acciaio al cromo vanadio 2
  • Con arresto di profondità
  • Per avvitare a filo in materiale morbido
  • Evita l'avvitamento troppo profondo in cartongesso e costruzione leggera nella costruzione a secco
  • Da utilizzare con un portapunte (venduto separatamente) o direttamente sul trapano o sul cacciavite a batteria
Bestseller No. 2
PUTOWUT Utensile da Taglio per Cartongesso per la Lavorazione del...
  • I materiali del prodotto includono lega di alluminio e plastica TPR. Abbastanza forte e resistente all'usura, che può essere utilizzato per lungo tempo.
  • È uno strumento multifunzionale per la lavorazione del legno, necessario e utile. Misurare e tagliare la tavola, disegnare cerchi e linee rette per segnare e posizionare con precisione. Questo strumento può semplificare il tuo lavoro, risparmiare tempo e lavorare bene.
  • Scatola della lama di stoccaggio incorporata, più comoda per trasportare la lama. In caso contrario, la confezione prevede altre 4 lame. Il metro a nastro è lungo 5 metri.
  • Una pressione per bloccare, scala precisa, taglio facile, protezione ambientale e assenza di polvere. Adatto per una varietà di materiali: cartongesso, cartone espanso, cartone KT, cartone.
  • Comodo da trasportare, risparmia tempo e fatica, non toccare la lama e non ferirti le mani.
OffertaBestseller No. 3
wolfcraft Sostegno a soffitto I 4042000 I Per posizionare, ritenere e...
  • Consente di montare pannelli di cartongesso su tetti e smussi senza l'aiuto di un secondo operatore
  • Estraibile da 1,6 a 2,9 m, regolazione di precisione grazie al meccanismo a pompa
  • Carico fino a 30 kg
  • Peso 1,8 kg
Bestseller No. 4
wolfcraft Pialla tripla lama I 4009000 I Per pannelli di cartongesso...
  • Tripla lama ad elevate prestazioni per ottenere bordi precisi a 35 gradi con una sola operazione e ridurre al minimo i lavori di stuccatura
  • Idonea per pannelli di spessore di 9,5 e 12,5 mm
  • Pattini manuali ergonomici per lavorare in modo controllato
  • Per pannelli di cartongesso con bordi frontali smussati

Per un lavoro preciso e veloce ti occorrono metro, righello, matita, cordino tiralinee, cordino in nylon, livella, taglierino, avvitatore, seghetto per metallo e spatola.

I materiali a consumo necessari sono i tiranti, i giunti, i pannelli, le viti autofilettanti, le garze autoadesive per i giunti e lo stucco. Questi sono i materiali classici utili per chi sta cercando di capire come realizzare un controsoffitto in cartongesso.

Come scegliere i pannelli in cartongesso?

La normativa di riferimento per le controsoffittature in cartongesso è la UNI EN 13964/2007. Stabilisce i parametri di sicurezza riguardo resistenza a fiamme, carichi, flessione, isolamento acustico e termico, sicurezza delle materie prime per la salute tra cui l’assenza di fibre in amianto.

Ecco perché bisognerà acquistare solamente pannelli contraddistinti dalla sopra citata certificazione garantita dall’apposito marchio CE per il soffitto di cartongesso.

La dimensione delle lastre standard è di 120×200 cm con spessore di 9,5 millimetri ma sono misure che possono variare in base alla destinazione d’uso.

 

Lascia un commento