Ti ritrovi un pavimento o rivestimento con una patina dal colore rosso scuro, tendente all’arancione? Sicuramente si tratta di ruggine, lasciata sulla superficie da qualche profilo o piedino in metallo degli arredi o da un contenitore. Per rimuovere le antiestetiche macchie di ruggine dalle piastrelle in ceramica, marmo o altro materiale senza rovinarle non ti basta un semplice detergente, tanto meno puoi nasconderle per sempre con un tappeto o un arredo. Esistono alcune soluzioni che possono aiutarti a togliere la ruggine e far tornare i pavimenti come nuovi, senza ricorrere a prodotti chimici, dannosi per la salute delle persone e all’ambiente.
Indice dei Contenuti
Come si forma la ruggine sui pavimenti
La ruggine sui pavimenti si presenta in modo naturale, a causa di un processo di tipo elettrochimico determinato da materiali ferrosi, come l’ottone o l’acciaio, con cui sono costruiti elementi di arredo, tubature o elettrodomestici. Ciò avviene soprattutto quando non sono stati opportunamente trattati contro la corrosione. I metalli ferrosi, a contatto con l’ossigeno e l’acqua, si ossidano irrimediabilmente, causandone il deterioramento e la fastidiosa ruggine.
Ruccine sul pavimento: dove compare?
- sulle piastrelle intorno e sotto a lavabi, sanitari e la doccia, in seguito a perdite di acqua dovute alla rottura di qualche tubo;
- sui pavimenti dove sono posati oggetti in ferro, come attrezzi da lavoro e del giardinaggio;
- all’esterno, sui pavimenti in prossimità dei pozzetti, delle griglie in ghisa o altri materiali ferrosi ossidati dalla pioggia e dagli agenti atmosferici;
- sul pavimento della cucina vicino al lavello.
Come togliere la ruggine dal pavimento con rimedi naturali
Sicuramente alla vista delle macchie ossidate di colore arancione sul pavimento hai provato a toglierle sfregando energicamente con un detergente non professionale o a raschiarle con qualche utensile ma senza risultati. Si tratta di sistemi inutili, con cui rischi solo di graffiare e rovinare la superficie, peggiorando il problema.
Per evitare di far sembrare gli ambienti poco curati a causa della ruggine, puoi ricorrere ad alcuni rimedi naturali che si trovano in cucina. Questi composti naturali ti aiuteranno a cancellare ogni residuo ossidato dai rivestimenti, preservandone lucentezza, finitura e smalto.
Migliori rimedi per eliminare la ruggine
Nello specifico, puoi utilizzare:
- l’aceto bianco: inzuppare un panno, tamponarlo sulle macchie e poi usarlo per coprirle e lasciare agire per almeno mezz’ora, prima di procedere con il risciacquo con detergente neutro. Un rimedio indicato per piastrelle in porcellana e lucidi, in ogni caso non particolarmente porosi;
- bicarbonato di sodio e succo di limone: ideali per pavimenti in grès porcellanato e in pietra naturale, devi mescolare in due ingredienti in modo da formare un composto denso e cremoso (due gocce di limone ogni cucchiaio di bicarbonato), da applicare sulla ruggine e lasciarlo per almeno quattro ore in modo da ammorbidirla e poi rimuoverla facilmente. Ripeti l’operazione fino a quando non vengono via tutte le striature, infine, lava con acqua fredda e sapone di Marsiglia;
- sale grosso: se devi trattare materiali fragili e delicati come il marmo, devi inumidire il sale con dell’acqua e metterlo sulle macchie per un’intera giornata;
- bibite frizzanti con composizione a base acida (tipo Coca Cola): versare la bevanda sulla ruggine e sciacquare dopo qualche minuto. Un rimedio efficace su piastrelle in ceramica, ma per evitare danni è consigliabile fare un test su una piccola zona per vedere gli effetti.
Questi sistemi offrono ottimi risultati sulle macchie, anche datate. In quest’ultimo caso è necessario ripeterli più volte e provare a grattarle con una spugna abrasiva, se le pavimentazioni sono resistenti. Per i pavimenti più fragili, se non si hanno gli effetti desiderati è bene utilizzare prodotti specifici che si trovano in ferramenta, scegliendo tra quelli ecologici e privi di sostanze inquinanti. Alla fine dei trattamenti, per ottenere pavimenti luci e come nuovi è importante sciacquarli bene e asciugarli con un panno morbido, in modo da togliere la patina opaca.