Come insonorizzare una stanza: migliori prodotti per ridurre il rumore e costi d’insonorizzazione

insonorizzazione stanza

Hai mai avuto necessità di insonorizzare una stanza? Una camera insonorizzata ha lo scopo di trattenere tutti i rumori prodotti al suo interno ed evitare l’ingresso di quelli esterni. Un esempio possono essere quelli prodotti dai mezzi di trasporto, oppure dai vicini di casa.

Questa soluzione si rivela una vera e propria manna dal cielo se abiti in una via molto trafficata oppure se suoni uno strumento musicale. Ma quali sono tutte le procedure da compiere? Scoprilo in questa pratica guida!

Come insonorizzare stanza dal rumore

Una stanza può essere insonorizzata totalmente oppure parzialmente.

Prima di iniziare qualunque lavoro su come insonorizzare una stanza, è necessario individuare i suoni che ti danno più fastidio e la rispettiva provenienza. Questo perché, in base ai decibel emessi, devono essere installati dei materiali ben precisi.

Una soluzione utile, ad esempio, se abiti in un condominio e gli inquilini del piano di sopra non fanno altro che spostare mobili, camminare in modo rumoroso e schiamazzare. In questo caso puoi richiedere l’applicazione di una soluzione per insonorizzare il soffitto della tua camera da letto, in modo da poter riposare tranquillamente e svegliarti pieno di energie.

Il pavimento di una camera isolata acusticamente viene invece realizzato con la tecnica di quello flottante, ossia disancorato in toto dalle pareti.

Se vuoi isolare le pareti, verranno applicati degli appositi pannelli, all’interno dei quali viene lasciata una camera d’aria che indebolirà e farà disperdere le onde sonore prima che li raggiungano.

Si possono anche isolare il bagno e la cucina, dove possono verificarsi forti suoni prodotti dalla lavatrice, dallo sciacquone del water oppure dalla lavastoviglie durante gli orari notturni.

Come insonorizzare una camera: i materiali insonorizzanti

Per quanto riguarda invece i materiali, possono essere utilizzati, a seconda dei casi, sughero isolante, lana di vetro, cartongesso, doppi vetri e lana di roccia.

Ogni elemento della camera insonorizzata, una volta completato, verrà naturalmente rifinito con rasatura e stuccatura nei giunti, in modo da integrarsi alla perfezione con il locale.

Non hai la possibilità di commissionare un intervento tanto invasivo? Niente paura, perché potrai ottenere dei risultati più che positivi con le tende fono assorbenti.

Come dice il termine stesso, queste tende hanno il compito di assorbire i suoni senza farli riflettere, riducendo in tale maniera l’eco e il riverbero.

Vantaggi di insonorizzazione

Una camera insonorizzata porta numerosi vantaggi, in primis la garanzia di un silenzio piacevole e decisamente rilassante.

Qualora fossi in possesso di una sala prove o di un semplice strumento musicale, eviterai non solo di arrecare disturbo ai vicini di casa, ma otterrai dei suoni limpidi.

Ma i benefici di questa soluzione non finiscono certo qui: se sei studente non verrai disturbato da suoni molesti. Se, invece, sei un professionista verrà tutelata sia la tua privacy che quella dei tuoi clienti.

Isolamento acustico stanza prezzi

Il costo per isolare acusticamente una stanza è principalmente commisurato alla superficie da trattare e al materiale scelto. Qui sotto vengono indicati i costi indicativi:

  • Soffitto insonorizzato: dai 70 ai 90 euro al metro quadro
  • Parete insonorizzata: dai 60 agli 80 euro al metro quadro
  • Pavimento insonorizzato: dagli 80 ai 100 euro al metro quadro
  • Porta insonorizzata: dai 200 ai 300 euro al metro quadro
  • Finestra insonorizzata: dai 300 ai 500 euro al metro quadro.

Come insonorizzare una parete: pannelli fono assorbenti e fono isolanti

I pannelli fono assorbenti e fono isolanti assicurano un perfetto isolamento acustico di un locale e possono rappresentare l’idea perfetta per insonorizzare una parete.
Generalmente vengono utilizzati entrambi per insonorizzare parete, poiché hanno le seguenti funzioni specifiche:

  • pannelli fono assorbenti: sono realizzati con materiali capaci di assorbire l’energia acustica per tramutarla in un’altra (per esempio calore). Sono inoltre caratterizzati da forme geometriche che contrastano il riflesso delle onde sonore;
  • pannelli fono isolanti: vengono fabbricati con materiali capaci di isolare i rumori interni e riflettere l’energia acustica.

Se possiedi una sala prove, l’impresa incaricata provvederà a installare tutti e due.

Insonorizzazione stanza fai da te: alcuni suggerimenti sui materiali

Precedentemente, abbiamo sottolineato come sia possibile scegliere tra una serie piuttosto ampia di materiali. Molti sono più prestanti di altri e la scelta, come è giusto che sia, è meglio effettuarla su suggerimento di qualche professionista.

Valuta attentamente, senza scartarle, le tue idee su come insonorizzare una stanza fai da te. Non dipende solo dai materiali, ma anche dalla manodopera richiesta, perché montare una parete, un pavimento o un soffitto insonorizzato non è sempre semplice. Diamo per scontato, a questo punto, che tu abbia tutte le nozioni principali per poter affrontare un intervento del genere.

Tra i materiali suggeriti è possibile effettuare una scelta tra due categorie, rispettivamente i materiali a celle aperte e quelli fibrosi. Partendo da questi ultimi, è possibile selezionare materiali come polistirolo e poliuretano espanso. Quest’ultimo è davvero efficace come pannello fono assorbente. Sicuramente, il più maneggevole è il polistirolo che può essere considerato anche come il più facile da reperire.

I materiali fibrosi, invece, sono sempre più spesso utilizzati anche come isolanti contro gli agenti atmosferici. Questi, tuttavia, hanno anche un’elevata capacità di isolamento acustico se utilizzati nei giusti spessori. Tra questi, quelli menzionati precedentemente sono la lana di roccia e il sughero. Molto performanti anche i truciolati e la lana di vetro.

La tua attività professionale ti richiede la necessità di insonorizzare una stanza? Eccoti tutti i suggerimenti utili per poterlo fare. Raccontaci l’esperienza e il risultato finale dell’insonorizzazione nei commenti.

Lascia un commento