Sughero isolante: caratteristiche e prezzi

Nel panorama dei materiali naturali che possono essere impiegati per assicurare l’isolamento acustico e termico delle nostre case entra di diritto il sughero isolante. Un elemento che può arricchire le nostre abitazioni e aiutarci a mantenere un clima costante tutto l’anno, e quindi garantire il fresco d’estate e il caldo d’inverno.

L’isolamento in sughero contribuisce allo stesso tempo anche all’insonorizzazione degli spazi, interni, insomma in questo caso la natura ci viene proprio incontro! Il sughero non è altro che il rivestimento di una tipologia di quercia molto diffusa nell’area mediterranea, soprattutto in Sicilia e Sardegna, il cui nome scientifico è quercus suber.

Un vero e proprio tessuto vegetale che avvolge gran parte del fusto di questo tipo di quercia. Se si osserva da vicino il sughero, si potranno notare tante piccole cellule sovrapposte tra loro.

La raccolta del sughero è sottoposta a rigide regole, atte a garantire l’integrità della pianta, e deve quindi avvenire con particolare accortezza. Di questo materiale si fa un grande uso, poiché è piuttosto versatile. Lo si utilizza, ad esempio, a livello alimentare per la realizzazione di tappi, utili al confezionamento di pregiati vini.

Tuttavia anche l’edilizia ne ha scoperto le potenzialità, affidando al sughero l’arduo compito di garantire l’isolamento termico e acustico degli edifici.

Cappotto termico in sughero isolante

Isolare termicamente gli edifici sta diventando conveniente e utile per l’ambiente. Questo anche grazie alla possibilità di utilizzate materiali come il sughero. Oggi sono in vendita pannelli di sughero isolante o, per grandi superfici come pavimenti, anche rotoli di sughero per pareti. Quali sono gli impieghi principali per il sughero isolante in questo ambito? Andiamo a vederlo nei prossimi paragrafi.

Isolamento sughero: pannelli per capotto interno

Parliamo, adesso, di uno degli utilizzi più classici per il sughero isolante, cioè quello per la realizzazione di pannelli per cappotto interno delle nostre case. I pannelli in sughero per isolamento consentono di avere un ottimo risultato tanto in estate quanto in inverno.

Realizzare una superficie isolante in sughero garantirà una ridotta dispersione del calore interno verso l’esterno per le sue capacità isolanti. Un vantaggio spesso sottovalutato è proprio la capacità di essere totalmente isolante rispetto all’acqua. Questo significa che la superficie non assorbe liquidi come l’acqua riducendo, se non annullando, i fenomeni di marcescenza.

Gli effetti di questo comportamento del pannello di sughero sono dovuti alle caratteristiche cellulari del materiale. Questo, infatti, presenta una struttura con una cellula chiusa che rende le superfici difficilmente penetrabili.

Tra gli altri vantaggi legati al sughero c’è senza dubbio la sua caratteristica di essere un elemento sostenibile e addirittura riciclabile. La raccolta e il suo impiego non hanno ripercussioni sull’ambiente, e quindi il sughero può essere riadoperato anche per successivi usi.

Se quindi vi apprestare a costruire o ristrutturare casa, il sughero è un materiale da tenere in considerazione.

Pannelli di sughero per esterni

Il potenziale isolante di un pannello di sughero esterno è tutto nella capacità di funzionare come barriera d’impatto alle basse temperature. Questo è evidente specialmente proprio nella coibentazione esterna, per la quale possono verificarsi sbalzi, tra una superficie e l’altra, di 10 gradi.

In generale è sufficiente anche una superficie di appena 6 centimetri per avere un risultato di questo tipo. Applicare questo tipo di pannelli sulla superficie esterna della casa aiuterà a mantenere un equilibrio termico unico sulla superficie interna.

Il trasferimento di temperatura dalla parte esterna a quella interna è tutto assorbito sul pannello in sughero.

Isolamento termico sughero

Oggi in commercio si trovano dei pannelli di sughero per isolamento, assemblati e lavorati proprio per essere impiegati nell’edilizia. Una volta eliminata la corteccia dal fusto delle singole piante, questa è sottoposta a un processo di lavorazione.

In una prima fase si procede a sbriciolare il materiale che poi viene assemblato in pannelli e sottoposto a cottura e uno specifico trattamento volto a eliminare eventuali residui di vario genere.

Per quanto riguarda la posa, questa può avvenire a secco oppure si può ricorrere a colle specifiche. Il materiale può essere quindi impiegato in tutta tranquillità, perché aderisce in maniera perfetta anche senza l’ausilio di adesivi. Può essere impiegato all’interno ma, come abbiamo descritto prima, anche all’esterno degli edifici.

Altri vantaggi legati all’utilizzo del sughero sono legati alle sue caratteristiche intrinseche. Si tratta infatti anche di un materiale ignifugo, e inoltre non può essere rovinato dall’attacco esterno di roditori o insetti, mantenendo nel tempo tutta la sua integrità.

Pannelli sughero isolante – Prezzi

FUTURAZeta - Pannello Sughero naturale 100 x 50 x 2 cm (pacco 15pz)...
  • Ideali per il risanamento termico e della muffa presente all'interno di stanze e fabbricati con pareti fredde e di spessore insufficiente.
  • Tra i migliori isolanti esistenti, la densità maggiorata di questo pannello consente di lavorare con soli 2 cm. ottenendo dei risultati paragonabili a 4/5 volte dello spessore di isolanti di sintesi. Il sughero è l'unico materiale igroscopicamente attivo, assorbe l'umidità in eccesso dalle pareti per restituirla nei periodi estivi, questo all'infinito.
  • Tra i migliori isolanti esistenti, la densità maggiorata di questo pannello consente di lavorare con soli 2 cm. ottenendo dei risultati paragonabili a 4/5 volte dello spessore di isolanti di sintesi. Il sughero è l'unico materiale igroscopicamente attivo, assorbe l'umidità in eccesso dalle pareti per restituirla nei periodi estivi, questo all'infinito.
  • Nelle abitazioni con piani sovrapposti è il miglior modo per isolare acusticamente i rumori da impatto e da calpestio, montando i pannelli sotto al massetto dei pavimenti e perimetralmente allo stesso, questo per desolarizzarlo da tutte le strutture, il risultato è eccezionale. .
  • Il Sughero non propaga le fiamme, in caso di incendio si consuma generando fumo non tossico-nocivo per la salute.
ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore -...
  • COSA COMPRI? Pannello in sughero biondo italiano, la confezione da 6cm di spessore contiene 5 pannelli cm 100x50 per 2.5mq di superficie
  • A COSA SERVE? Puoi fare l'isolamento termico e acustico di: tetto e sottotetto, pareti e pavimenti. Con il pannello di sughero puoi realizzare il cappotto termico in esterno oppure in interno. Se ami la musica, usa il sughero per migliorare l'acustica degli ambienti di vita e relax.
  • COME SI USA? Nel tetto sovrapponi due o più strati di pannelli preferibilmente senza interporre listelli in legno. Nelle pareti puoi inserire all'interno delle intercapedini, oppure applicare e rifinire direttamente con adesivo e intonaco di calce.Nei sottotetti puoi sovrapporre due o più strati. Nei sottofondi puoi mettere il sughero e poi finire il pavimento nei modi consueti, oppure con sistemi a secco.
  • CHE PRODOTTI ACCESSORI SERVONO? Nei tetti metti il sughero tra la Guaina sottoisolamento barriera al vapore e la Guaina antigoccia traspirante. Nei cappotti applica il sughero con Bioart-adesivo/rasante di calce idraulica naturale. Con il pannello di sughero associa sempre prodotti naturali Artimestieri
  • FAI UN ACQUISTO MULTIPLO di prodotti ARTIMESTIERI: avrai uno sconto sul prezzo di trasposrto e una ecompatibilità garantita!

 

Lascia un commento