Come si può verniciare un parquet a regola d’arte? Quali sono le tecniche più utilizzate durante la posa della vernice su questa tipologia di pavimento?
In questa guida troverai tantissimi consigli utili su come effettuare l’intero iter in maniera autonoma e soprattutto senza commettere errori.
Indice dei Contenuti
Perché scegliere il parquet
Optare per un parquet si rivela il più delle volte una scelta vincente per la tua casa, in quanto il legno, quando desideri ottenere un’atmosfera calda e confortevole, è da sempre il materiale per eccellenza. Non devi poi dimenticare che, data la sua spiccata eleganza, si adatta perfettamente ad ogni stile di arredamento, classico o moderno che sia.
Quali sono i vantaggi di un parquet verniciato
La verniciatura del parquet è in grado di apportare numerosi vantaggi, in primis l’incremento della resistenza all’umidità e all’usura. Inoltre il prodotto applicato sul pavimento assicura una manutenzione e una pulizia più semplici e veloci, in quanto basteranno semplicemente un panno morbido e una piccola quantità di sapone neutro.
Come preparare il fondo del parquet
Prima di procedere alla verniciatura del parquet, occorre preparare il fondo; prima di tutto è necessario sgrassare il pavimento, per poi passare al risciacquo e all’asciugatura. Se il parquet è stato già trattato, bisogna eliminare lo strato precedente attraverso uno sverniciatore di origine chimica, il quale può essere applicato con l’aiuto di un pennello. In caso la vernice si fosse già scrostata, meglio rimuoverla con una spatola.
Al termine della sverniciatura, si procederà a otturare tutte le imperfezioni e tutti i pori con un’apposita pasta per il legno, che a sua volta verrà levigata con della carta vetrata a grana sottile una volta asciutta.
In questo modo verranno rimosse le asperità e gli avvallamenti.
Quali sono le tecniche di verniciatura del parquet
Prima di applicare qualunque tipo di vernice sul pavimento, è bene leggere con attenzione le istruzioni riportate sulla confezione. In più assicurati di applicare il prodotto all’interno di ambienti ben ventilati, in modo da scongiurare intossicazioni a causa delle sostanze tossiche presenti nel liquido. Dopo questa doverosa premessa, ecco tutte le tecniche di verniciatura del parquet:
Verniciatura a pori aperti
Prevede l’utilizzo di un prodotto impregnante, che ha lo scopo di penetrare all’interno delle fessure del legno, ma di lasciarlo respirare e renderlo resistente alle intemperie.
L’impregnante si applica con l’ausilio di un pennello piatto e richiede due mani;
Verniciatura a spruzzo
Si esegue con una pistola, la quale ha lo scopo di otturare i pori del legno e di conferire al pavimento un colore scelto precedentemente.
Questa tecnica non solo è in grado di preservare la bellezza del parquet, ma anche di regalare un tocco personale;
Verniciatura a pennello
Questa tecnica, per via della sua grande semplicità, è la più indicata da effettuare in modo autonomo. Per ottenere un risultato di successo sono necessari un foglio di carta vetrata a grana fine, un pennello, una confezione di smalto e una di diluente.
Prima di tutto bisogna levigare la superficie con la carta vetrata, poi applicare lo smalto mescolato al diluente. Il prodotto deve essere steso seguendo le venature del legno, in modo da ottenere un effetto naturale e non creare degli aloni sgradevoli alla vista.
Tipologia di vernici per parquet
Negli anni passati erano molto diffuse le vernici a solvente, ma sebbene fossero in grado di conferire al pavimento molta resistenza e lucidità, si sono rivelate decisamente nocive per l’essere umano, poiché rilasciavano gradualmente i polimeri sintetici anche dopo i 15 anni successivi l’applicazione.
Inoltre richiedevano una manutenzione particolare e l’utilizzo di un detergente sbagliato poteva danneggiare irrimediabilmente le superficie creando delle antiestetiche macchie.
Oggi, grazie al notevole progredire della ricerca e delle nuove tecnologie, le case produttrici mettono a disposizione degli articoli a base acquosa, che hanno il grande vantaggio di tutelare la salute e di assicurare ottima durata e performance.
Non bisogna infine dimenticare che il risultato finale è più naturale rispetto a quello che si otterrebbe con l’uso delle vernici a solvente.