Hai mai sentito parlare delle stufe a pellet idro, dette anche idrostufe a pellet o termostufe a pellet?
Come suggerisce il nome, sono stufe alimentate a pellet che non si limitano a irradiare calore, ma vengono utilizzate per gestire il riscaldamento domestico. In poche parole, le stufe a pellet idro invece di scaldare l’aria, scaldano l’acqua che circola nei tuoi radiatori.
Stai pensando di dare un taglio alla tua bolletta del gas e magari di passare parzialmente o totalmente a una tipologia di riscaldamento più ecologica? Le idrostufe a pellet potrebbero essere la scelta giusta!
In questo articolo ti spiegheremo cosa sono e come funzionano le termostufe a pellet affinché tu possa scoprire se fanno o meno al caso tuo.
Indice dei Contenuti
Come funziona una stufa a pellet idro
Questa tipologia di stufa a pellet non differisce dalla “collega” classica per funzionamento di base, capienza, alimentazione, dispersione dei fumi.
Le termostufe a pellet hanno un serbatoio da ricaricare con il combustibile, una gestione automatizzata della combustione e un sistema per disperdere i fumi. Questo può prevedere una canna fumaria o un tubo di scarico a tiraggio forzato.
Quello che cambia nelle stufe a pellet e come funzionano è la destinazione del calore prodotto. Nell’idrostufa, infatti, l’energia viene recuperata da uno scambiatore di calore e trasmessa all’acqua.
L’acqua calda non va direttamente nei termosifoni: convogliata al collettore idraulico, è poi distribuita attraverso il pompaggio nelle stanze dell’abitazione.
Le stufe a pellet idro hanno un funzionamento che permette di servire i radiatori canonici o anche un più moderno impianto a pavimento. Funzionano indistintamente da sistema di riscaldamento ausiliario o principale, a seconda delle tue esigenze: potrai decidere di farne l’unica fonte di energia o affiancarle a una caldaia.
Una particolarità delle stufe a pellet idro è che risultano fredde al tatto rispetto alle stufe a pellet classiche. Questo le rende particolarmente sicure per bambini e animali.
Altri utilizzi idrostufe pellet: acqua calda sanitaria per bagno e cucina
Puoi scegliere di generare acqua calda per il bagno o per la cucina utilizzando la tua nuova termostufa a pellet. Dovrai dotarti di un “serbatoio di accumulo”, noto anche come “puffer”.
Il puffer immagazzina l’energia prodotta dall’idrostufa ed è in grado di restituire calore anche quando è spenta, garantendo che dai rubinetti esca costantemente acqua a una temperatura ottimale.
Ricordati che in estate probabilmente non vorrai accendere la stufa, né i termosifoni: installare una caldaia o uno scaldabagno ausiliario da affiancare alla termostufa sarà quindi d’obbligo.
Rendimento e risparmio in bolletta
Le stufe a pellet idro in commercio hanno un range di potenza che va dai 13 ai 33 KW. Per poter sfruttare appieno le potenzialità dell’impianto, ti consigliamo di installarne una dai 20 KW in su. Prima di acquistare il prodotto confrontati con un esperto che possa fare una valutazione oggettiva del tuo fabbisogno e di quello della tua casa.
Il rendimento energetico di questa termostufa è davvero elevato: alcuni apparecchi possono riscaldare fino a 400 mq e generare oltre 700 l/h di acqua calda sanitaria, nonostante le dimensioni contenute.
Munirsi di una stufa a pellet idro può procurare un abbattimento notevole dei costi energetici e delle bollette. Questo è possibile grazie a un uso consapevole d’un combustibile a basso costo e meno soggetto a rincari, specie rispetto al gas metano.
Vantaggi e svantaggi di una stufa a pellet idro
Una idro stufa a pellet, quindi, ha molti aspetti positivi, ma anche qualche “pecca”. Vediamoli assieme entrambi:
I pro dell’idrostufa a pellet
- Abbatte sensibilmente i costi in bolletta e le emissioni dannose per il pianeta, con un impatto pari a 0 sull’ozono.
- Può essere utilizzata non solo per alimentare i radiatori, ma anche per l’acqua calda sanitaria.
- È fredda al tatto: bambini e amici a quattro zampe non correranno più il rischio di scottarsi.
- Ha dimensioni davvero contenute rispetto alla performance.
- Non ha bisogno di alcuna revisione.
I contro dell’idrostufa a pellet
- È molto costosa in fase di installazione.
- Ti costringe ad avere uno spazio dove immagazzinare il pellet.
- Il pellet produce molta polvere.
- Se la si vuole utilizzare anche per produrre acqua calda sanitaria, bisogna comunque affiancarle una caldaia o un boiler/scaldabagno, rischiando di vanificare un po’ la convenienza
Quanto costa una stufa a pellet idro?
Il costo di questo apparecchio è piuttosto elevato ed oscilla dai 2000 ai 5000 euro. C’è da dire che il successivo taglio degli esborsi energetici e l’assenza di tariffe di revisione permetteranno di rientrare abbastanza velocemente della spesa iniziale.
Conclusioni
Le stufe idro sono un’ottima soluzione per chiunque desideri un’alternativa ai sistemi tradizionali. Nonostante una spesa iniziale sostenuta, garantiscono un risparmio consistente sulla bolletta nonché un approccio più green al riscaldamento domestico.
La stufa a pellet idro non è per altro l’unica soluzione ecologica in commercio: esiste anche la vera e propria caldaia a pellet, di cui abbiamo scritto dettagliatamente qui.