Pulizia microonde: come farlo velocemente e in modo efficace

pulizia forno microonde

Perché è importante pulire il microonde

Detergere e pulire il microonde è essenziale per la corretta igiene e il funzionamento dell’elettrodomestico. Devi sapere che lo sporco non fa altro che ridurre le funzionalità del dispositivo danneggiandolo. Tuttavia, anche pulirlo con prodotti abrasivi o detersivi non adatti può comprometterne l’efficienza. Pertanto potrai procedere con questa operazione utilizzando tecniche e prodotti specifici che ti consentano di preservare il microonde.

Pulizia interna del microonde

Benché questo non accada quasi mai, la pulizia del microonde andrebbe effettuata a seguito di ogni utilizzo. Solo in questo modo, infatti, è possibile ridurre i depositi di cibo che naturalmente si creano al suo interno.
In generale, è consigliabile procedere all’igienizzazione delle componenti interne e del vano almeno una volta a settimana.

Ma come effettuare questa operazione? Puoi seguire alcuni semplici step:

  1. staccare la spina: togli la presa dalla corrente prima di iniziare questa operazione per evitare incidenti; n
  2. rimuovi gli accessori: il piatto girevole interno oppure le griglie e tutti gli accessori possono essere lavati a mano con semplice detersivo per i piatti o in lavastoviglie. Se presentano sporco incrostato potrai riempire il lavandino o una bacinella di acqua calda, aceto e bicarbonato e lasciarli all’interno per qualche minuto;
  3. pulisci le pareti interne: con un panno in microfibra umido strofina le pareti utilizzando un comune sgrassatore oppure dell’aceto bianco. Se in alcune zone noti delle macchie più ostinate potrai strofinare con la parte abrasiva della spugna per i piatti. Risciacqua tutto con cura e asciuga con attenzione con uno strofinaccio oppure della carta assorbente;
  4. pulisci il binario e il perno: gli elementi che consentono al piatto di ruotare devono essere detersi con cura. In questo caso sarà sufficiente un panno in microfibra umido e dello sgrassatore (oppure aceto bianco). Una volta strofinato basterà rimuovere i residui con un panno umido;
  5. attendi qualche minuto: lascia lo sportello aperto e attendi qualche minuto al fine di permettere all’acqua residua di evaporare.

Pulizia esterna del microonde

Come potrai notare le parti esterne del microonde sono spesso sporche di polvere e grasso. Questo perché, in cucina, capita spesso che alcune parti del cibo si depositino sugli elettrodomestici e nella cappa di aspirazione. Per questa ragione è importante procedere con la pulizia esterna, specialmente nella zona retrostante al fine di non ostacolare il passaggio dell’aria e preservarne il funzionamento.

Per pulire il microonde esternamente dovrai:

  1. staccare la spina: togli la presa dalla corrente prima di iniziare questa operazione per evitare incidenti;
  2. spolvera le pareti esterne: per effettuare una pulizia preliminare è essenziale spolverare le pareti esterne utilizzando uno straccio asciutto oppure la carta assorbente da cucina. Presta particolare attenzione alla zona retrostante dove spesso è collocata la ventola di areazione del dispositivo;
  3. pulisci le pareti esterne: per pulire la zona esterna (escluso il retro) basterà utilizzare un panno in microfibra umido e uno sgrassatore oppure dell’aceto bianco. Esegui questa operazione con delicatezza specialmente nella zona retrostante dell’elettrodomestico. Insisti sui tasti e sulla maniglia, luoghi in cui lo sporco si deposita maggiormente. Risciacqua il panno e rimuovi eventuali residui di detergente o di aceto;
  4. asciuga con attenzione: l’ultimo step prevede la perfetta asciugatura di ogni area. Per procedere sarà sufficiente utilizzare un panno asciutto oppure della carta assorbente. È essenziale che non vi sia acqua residua che possa compromettere il funzionamento delle parti elettroniche.

Consigli e suggerimenti per la pulizia del microonde

Per conferire maggior brillantezza sulla parte esterna dell’elettrodomestico potrai utilizzare del semplice detergente per i vetri e della carta assorbente. In questo modo eviterai altresì che possano pelucchi nella ventola oppure nei tasti.

Un altro consiglio utile è quello di non usare spugne abrasive o detergenti aggressivi preferendo sgrassatori per la cucina, aceto, panni in microfibra o spugne per i piatti.

Se desideri igienizzare e disinfettare internamente il microonde potrai avvalerti di alcool per uso umano oppure i prodotti specifici per la detersione di questo elettrodomestico.

Infine, qualora decidessi di impiegare esclusivamente ingredienti naturali potrai utilizzare limone, aceto bianco e bicarbonato. Questi possono essere impiegati singolarmente oppure potrai realizzare una pasta densa da distribuire direttamente sulle superfici con un panno per poi risciacquarla.

Lascia un commento