I pannelli solari termici sono una fonte di energia rinnovabile pulita ed eco-compatibile. Un impianto solare termico a pannelli solari consente di utilizzare il sole come fonte di riscaldamento delle abitazioni e per riscaldare anche l’acqua sanitaria, ovvero l’acqua calda che usiamo per lavarci, cucinare o pulire. Un impianto a pannelli solari termici può essere utilizzato in abbinamento o in sostituzione di un impianto tradizionale ed è una ottima soluzione per migliorare l’efficienza energetica e beneficiare del risparmio economico.
Indice dei Contenuti
Tipi di pannelli solari termici
Il sole, grazie ai suoi raggi, è una fonte di energia infinita. Esso riscalda secondo il principio dell’irraggiamento, con il quale è possibile raccogliere l’energia e accumularla. Gli impianti disponibili oggi sono stati sviluppati con differenti tecnologie, caratterizzati da altrettante rese e prestazioni. Per esempio i modelli considerati classici sono quelli a pannelli solari vetrati che sono i primi entrati in circolazione. Ci sono poi quelli a tubo sottovuoto che garantiscono un miglior rendimento e sono ideali per fronteggiare i climi più rigidi, soprattutto durante il periodo invernale. Un’altra variante è quella degli impianti solari termici a circolazione naturale, i più economici in commercio. Infine ci sono gli impianti a circolazione forzata che hanno una migliore resa in termini di efficienza ma presentano costi di installazione più elevati.
Differenze di funzionamento
Gli impianti a circolazione naturale sfruttano il principio fisico per cui l’acqua calda tende a salire mentre quella fredda tende a scendere. Questa tipologia di impianto offre una buona efficienza durante il periodo caldo ma tende a diminuire quando la temperatura scende e, di conseguenza, diminuisce anche quella del serbatoio di raccolta.
Gli impianti a circolazione forzata richiedono maggiori quantità di acqua e sono quelli ideali per le aree climatiche piuttosto fredde, dove gli inverni sono rigidi e le ore di energia solare sfruttabili sono minori rispetto alle zone climatiche calde. Per questo tipo di impianto si usano miscele a base di acqua e antigelo che scorre nei tubi spinta da una pompa elettrica. La miscela attraversa quindi i pannelli e rilascia il calore nel serbatoio dove, grazie ad una serpentina, viene ottimizzato lo scambio del calore.
Un impianto solare termico può consentire la migliore efficienza solo quando è abbinato ad una caldaia che integri il fabbisogno energetico per il riscaldamento. Sarebbe preferibile optare per caldaie ad alta efficienza come quelle a condensazione o quelle a pellet che, in aggiunta, garantiscono vantaggi fiscali per coprire le spese di ottimizzazione. Questa necessità serve a coprire la mancanza di luce solare nelle giornate nuvolose e a riscaldare l’abitazione laddove vivono più persone, motivo per cui l’acqua sanitaria tende ad esaurirsi velocemente.
Costi, investimenti e risparmi dei pannelli solari termici
A prescindere dalla scelta del tipo di impianto è abbastanza ovvio che l’energia solare resta una delle migliori fonti per il fabbisogno energetico di riscaldamento. Per un nucleo familiare questo tipo di impianti offre un risparmio che si avvicina al 50%, integrabile altre forme di risparmio garantite dagli incentivi statali. Difatti l’installazione di questo impianto consente di detrarne i costi per l’acquisto e per l’istallazione, comportando un risparmio medio davvero notevole.
Inoltre l’impianto a pannelli solari termici può essere declinato e adattato in qualsiasi abitazione aumentandone il valore e la sua relativa classe energetica. In ultimo bisogna considerare che riscaldare la propria casa con pannelli solari termici garantisce una corposa riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera. Per questo contribuisce a ridurre sensibilmente l’inquinamento. A questi vantaggi si unisce anche la possibilità di utilizzare il calore generato non sfruttato sotto forma di energia elettrica. Questo accade per gli impianti solari termodinamici di ultima generazione.
- Pannello solare termico piano per produzione acqua calda sanitaria, progettato secondo i più elevati standard qualitativi garantendo i più alti livelli di efficienza.
- Collettore certificato Solar Keymark in accordo alla UNI EN12975-1-2, è possibile usufruire del Conto Termico o delle Detrazioni Fiscali.
- Indice di resa della superficie di scambio è noa = 0,76
- Superficie assorbente è costituita da alluminio di spessore 0.5 mm con rivestimento blu titanio super selettivo ad elevata assorbenza e minima emissione di radiazione solare incidente (resa pari a = 95%).
- L'isolamento è costituito da lana minerale di alta qualità, speciale per pannelli solari, spessore 40 mm e 50 kg / m 3. L'isolamento laterale è spesso 20 mm.
- [Kit completo] Il sistema include 4 pannelli solari monocristallini da 120 W con un controller di carica intelligente da 60 A, un inverter a onda sinusoidale pura da 1100 W, due batterie al litio da 100 Ah e accessori di montaggio che consentono una facile installazione. Questo sistema può generare 2kWh al giorno in pieno sole.
- [Pannello solare monocristallino] Il telaio in alluminio resistente alla corrosione è perfetto per l'uso esterno, consentendo ai pannelli di durare per decenni e resistere ai forti venti (2400 Pa) e ai carichi di neve (5400 Pa).
- [Batteria al litio] ECO-WORTHY Le batterie al litio possono essere ricaricate oltre 3000 volte e mantengono l'80% della loro capacità dopo più di 3000 cicli profondi. La durata è oltre 8 volte quella delle batterie al piombo che in genere durano solo 300-400 cicli.
- [Invertitore solare a onda sinusoidale off-grid] Inverter solare da 1100 W DC 12V a AC 220V, l'uscita a onda sinusoidale pura corrisponde alla tensione domestica ed è adatta per la maggior parte dei dispositivi, come microonde, caffettiera, TV, frigorifero, congelatore, pompa dell'acqua, ecc. Protegge la vita di questi dispositivi senza inquinamento elettromagnetico.
- [Garanzia] Offriamo una garanzia di 1 anno con un servizio clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se hai qualche domanda, non esitare a contattarci!
- Tubi sottovuoto Heat-Pipe da F58 X 1800 in vetro borosilicato triplo strato resistenti all'urto di un chicco di grandine da 25 mm. CERTIFICATO SOLAR KEYMARK EN12975 PER DETRAZIONE 65 % 90% 110%
- Serbatoio in acciaio inox ad alta resistenza, Rivestimento esterno del serbatoio in acciaio galvanizzato verniciato
- Rivestimento interno del serbatoio con 55 mm di poliuretano per un ottima coibentazione e minima dispersione del calore durante la notte
- Struttura portante in acciaio galvanizzato solida può essere predisposta per installazione su tetto piano o terrazzo o in alternativa per installazione su tetto inclinato
- Nella struttura sono compresi dei pannelli riflettenti in lamiera super riflettente per catturare anche la luce incidente tra un tubo sottovuoto e l'altro e migliorare il rendimento termico totale