Levigatura parquet e lamatura: cos’è, quando va fatta e quanto costa

levigatura lamatura parquet

La levigatura del parquet è una particolare operazione facente parte della manutenzione straordinaria (a differenza della manutenzione ordinaria con la pulitura del parquet), attraverso la quale è possibile rinnovare l’estetica del suo rivestimento, eliminando le eventuali imperfezioni generate dall’usura.

‘ bene considerare, però, che i segni del tempo fanno sì che il parquet sia unico nel suo genere, creando un fascino distinguibile riscontrabile solo in questa tipologia di pavimento. Il nostro consiglio, infatti, non è di eliminare tutte le imperfezioni, attuando una lamatura profonda ed invasiva del pavimento, ma piuttosto di cercare un giusto compromesso.

Innanzitutto è molto importante affidare tale incarico solamente a professionisti altamente competenti, così da non compromettere le proprietà e le qualità del legno del parquet durante la sua manutenzione.

Cos’è la levigatura del parquet?

La levigatura del parquet risulta utile per uno scopo essenziale, ovvero eliminarne le imperfezioni a livello superficiale, presenti in corrispondenza del rivestimento del pavimento. Ciò significa che viene eliminato lo strato più superficiale della pavimentazione, in modo da conferirne l’aspetto originario.

In questo processo risulta indispensabile anche la lamatura, ovvero un procedimento che prevede la scorticatura superficiale del parquet, per rimuoverne la finitura. Successivamente si procede mediante cinque fasi.

La prima fase è rappresentata dalla levigatura del pavimento, attuata mediante appositi apparecchi e nastro abrasivo a grana media. In seguito, bisogna stuccare e chiudere le fughe tra i listoni, così da riempire tutte le fessure.

Poi, per pareggiare lo stucco appena applicato, si carteggia la superficie. Infine si pulisce la pavimentazione mediante determinate macchine aspiratrici e si rifinisce il rivestimento con oli, vernici e cere. Le levigatrici per parquet sono le macchine preposte alla levigazione dei pavimenti rovinati. Queste lavorano grazie a delle lame abrasive rotanti in diamante, carburo silicio o corindone, con forma rettangolare o circolare. Attraverso i suoi movimenti rotatori e oscillatori, è possibile ottenere un’abrasione completa del parquet. Per la lucidatura del parquet si utilizzano anche delle spazzole.

Levigare il parquet: quanto è necessario?

Come abbiamo accennato in precedenza, si tratta di un’operazione facente parte della manutenzione straordinaria, eseguita, generalmente, a distanza di anni. Ad esempio, il primo trattamento viene effettuato a seguito di 8 anni dalla posa, mentre quelli successivi vengono eseguiti ad intervalli di sei anni, solitamente.

Per quanto riguarda la levigatura del parquet, risulta necessaria dopo 15-20 anni dalla prima installazione e può essere ripetuta massimo 3 volte, dato che si danneggerebbe la struttura multistrato della pavimentazione. La levigatura del parquet, d’altronde, è un’operazione che può causare svariate problematiche, come soffocamenti derivati dai residui di legno sollevati, abrasioni e ustioni. Proprio per questa ragione, è fondamentale assumere tecnici altamente competenti per effettuare trattamenti del genere, evitando in tutti i modi il fai-da-te, in particolar modo se non si è mai svolta un’operazione di questo tipo.

Quanto cosa la levigatura e lamatura del parquet

Il costo di questi due procedimenti per il parquet dipende da alcuni fattori, come per molti altri trattamenti di ristrutturazione. I fattori in questione sono il tipo di legno, lo stato d’usura, la finitura che si vuole ottenere e l’estensione della superficie. Se la levigatura è destinata ad un parquet classico o predefinito, i costi saranno diversi.

Nei casi in cui l’ambiente del parquet sia caratterizzato da forme particolari, il prezzo può levitare ulteriormente, dato che l’utilizzo delle macchine levigatrici risulterà più difficoltoso.

Quindi, per stabilire con esattezza il costo complessivo di un trattamento del genere bisogna effettuare un’attenta analisi della pavimentazione, realizzando un vero e proprio preventivo.

Sul mercato è possibile imbattersi facilmente in imprese che offrono preventivi gratuiti, ma è molto importante confrontarsi con più professionisti, così da valutare l’opzione più conveniente. Generalmente, per un trattamento di levigatura sono richiesti tra i 20 e i 25 euro per mq.

Parlando di tempi, questi sono molto variabili, dato che potrebbero risultare necessarie alcune ore, come diversi giorni, sempre in relazione alla complessità dell’operazione e alle dimensioni del pavimento. La lamatura, invece, presenta un costo inferiore.

Lascia un commento