Costruire armadio con ante scorrevoli fai da te: la guida passo passo

armadio a muro fai da te

Dove costruire un armadio a muro?

Se desideri ottimizzare al meglio lo spazio disponibile all’interno di una stanza la scelta ideale è quella di costruire un armadio a muro. In questo modo, infatti, avrai la possibilità di massimizzare al meglio l’area realizzando un vero e proprio mobile su misura. Non solo, applicando delle ante scorrevoli potrai limitare l’ingobro, creando un ripostiglio anche nelle zone più piccole di una camera.

I luoghi ideali dove realizzare il tuo armadio fai da te sono generalmente le nicchie presenti nelle mura oppure lo spazio che intercorre tra due pilastri o due pareti. Seguendo questo schema potrai sfruttare i muri verticali e quello posto orizzontalmente come laterali e base del tuo guardaroba.

Materiali e strumenti per realizzare il tuo armadio fai da te

Per costruire un armadio a muro fai da te con ante scorrevoli di dimensioni 200 cm di larghezza x 200 cm di altezza x 55 cm di profondità dotato di due ante scorrevoli ti serviranno:

  • guide scorrevoli: 8 staffe e 4 binari;
  • ante scorrevoli: 2 pannelli in legno o compensato (204 cm di altezza e 110 cm di larghezza) di spessore di 3.5 cm;
  • listelli per rifinire le ante: 4 listelli di legno o compensato (5 cm di spessore x 10 cm di larghezza x 204 cm di altezza;
  • listelli per il telaio: 2 listelli in legno o compensato (4 cm di spessore x 6 cm di larghezza x 192 cm di altezza) e 2 listelli in legno o compensato di (4 cm di spessore x 6 cm di larghezza x 212 cm di altezza);
  • attrezzi: trapano con relative punte, avvitatore con relative punte, tasselli, viti (adeguate per fissare il telaio al muro) e viti autofilettanti (adeguate per fissare staffe e binari alle ante e al telaio);
  • accessori supplementari: cacciavite a stella e a taglio, matita, metro, bolla e martello.

Potrai modificare le misure in base alla larghezza della nicchia (o alla distanza delle parenti entro le quali vorrai costruire l’armadio) e alla relativa altezza. Potrai modificarle semplicemente misurando lo spazio disponibile e adeguandone la lunghezza e la larghezza.

Progettare l’armadio a muro

La fase che precede la realizzazione effettiva dell’armadio è la sua progettazione. In primo luogo è essenziale disegnare la struttura esterna. Nel disegno potrai inserire anche degli elementi quali mobiletti che già possiedi o che desideri acquistare. È opportuno considerare che in questa fase dovrai inserire le misure degli inserti per calcolare con maggior precisione le dimensioni e la distanza tra un elemento e l’altro. Infine, come ultimo step del progetto vi è quello di collocare nello spazio i binari per la realizzazione delle ante, le porte scorrevoli e tutti gli inserti necessari alla struttura stessa dell’armadio a muro.

Realizzare un armadio a muro fai da te: i passaggi

Gli inserti interni

Per iniziare l’effettiva realizzazione dell’armadio a muro dovrai partire dagli inserti interni. In primo luogo è opportuno fissare le mensole. Una volta collocate, potrai procedere con tutti gli altri elementi disponendoli, fissandoli nella posizione che più preferisci.

È importante svolgere prima questa operazione, rispetto al posizionamento delle ante, affinché si possa calcolare l’effettivo ingombro, evitando così di creare delle porte scorrevoli non funzionali.

Le ante: struttura e sistema scorrevole

La prima cosa che dovrai fare per realizzare le ante del tuo armadio fai da te è creare un telaio sul quale approvi le ante scorrevoli. Prima di fissare la struttura al muro dovrai unire tutti i pezzi seguendo un ordine preciso. In questo modo potrai correggere velocemente i piccoli errori e le imprecisioni.

Dovrai creare la parte strutturale utilizzando i listelli da 192 cm in orizzontale (che andranno posizionati nella parte superiore e in quella inferiore del vano) e quelli da 212 cm in verticale (che andranno posizionati nella parte sinistra e destra del vano). Questi dovranno essere fissati tra loro con le viti autofilettanti per creare una struttura rettangolare.

A questo punto, sul listello superiore e quello inferiore (192 cm) potrai fissare i binari che consentiranno lo scorrimento delle porte in orizzontale. Presta molta attenzione in questa fase: i 4 binari andranno posizionati e avvitati al listello superiore in modo che guardino il soffitto e al listello inferiore in modo che siano rivolti verso il pavimento.

Al fine di far scorrere i pannelli internamente ed esternamente (per avere l’effetto a scomparsa), dovrai posizionare 2 binari superiori avendo cura di fissarne uno al lato esterno del listello e uno al lato interno. Per fare questa operazione avvaliti di viti e avvitatore.

Ripeti la medesima operazione sulle ante avendo cura di posizionare in maniera corretta le 8 staffe (4 per ogni porta) che scorreranno sul binario. Fissa la struttura al muro utilizzando il trapano, i tasselli e le viti. Infine, inserisci le ante scorrevoli sui binari e verifica il corretto funzionamento.

Lascia un commento