Spugna per fiori: cos’è, come tagliarla e usarla correttamente

vaso fiori

La spugna per fiori, meglio nota come spugna idrofila, è un prodotto largamente utilizzato per realizzare composizioni floreali o decorazioni per allestimenti di chiese, ristoranti, sale da ricevimento e molto altro.

Questa ha la caratteristica di esse particolarmente malleabile e, per questa ragione, si adatta perfettamente a qualunque vaso e contenitore. Non solo, data la sua consistenza ti permetterà di inserire i fiori all’interno senza che questi possano cadere o spostarsi. Inoltre, la spugna per fiori non perde acqua e pertanto potrai inserirla anche all’interno di scatole di cartone o vasi senza che il liquido possa rovinarli.

Un’altra peculiarità di questo prodotto è l’inibizione della proliferazione di batteri che danneggiano i gambi e i fiori stessi. Utilizzandola, dunque, potrai godere della bellezza dei fiori recisi a lungo senza paura che questi possano marcire o compromettesi.

Come tagliare la spugna per fiori

Puoi trovare diverse spugne per fiori in commercio di svariate forme e dimensioni. Dalle classiche rettangolari a quelle cilindriche, in base alla tipologia di contenitore nel quale intendi inserirla potrai trovare la forma più adeguata.

Tuttavia potrebbe capitarti che, pur avendo acquistato la forma corretta, la grandezza non lo sia e per questo desideri tagliarla. Per effettuare questa operazione dovrai eseguire alcuni passaggi:

  • bagna la spugna: prima di eseguire il taglio dovrai necessariamente impregnare il materiale di acqua. Solo in questo modo eviterai che essa si polverizzi diventando inutilizzabile;
  • impregna correttamente la spugna: affinché la polvere derivante dal taglio non risulti dannosa per le tue vie aree dovrai inserire la spugna all’interno di una bacinella o un contenitore pieno d’acqua. Una volta inserita potrai notare che essa galleggerà. Solo quando essa andrà a fondo potrai procedere con il taglio;
  • modella la spugna con le mani: qualora non necessitassi di un particolare taglio potrai modellare il materiale con le mani. Indossati i guanti potrai procedere comprimendo la spugna in orizzontale. È importante lavorarla sempre in questa direzione poiché, se compressa verticalmente, perderà la sua qualità idrofila non assorbendo l’acqua versata successivamente;
  • utilizza un coltello: se necessiti comunque di procedere con il taglio potrai effettuare questa operazione con un coltello da cucina. Se desideri inserirla all’interno di un contenitore dovrai prestare attenzione affinché la spugna non tocchi i bordi. Solo in questo modo potrai rabboccare nuovamente l’acqua permettendo al materiale di assorbirla perfettamente. Se, invece, desideri appoggiare la spugna su un vassoio per realizzare una composizione floreale, prima di tagliarla, dovrai fissarla al piano utilizzando un apposito nastro adesivo da fioraio;
  • utilizza un contenitore come riferimento: per realizzare un taglio più preciso potrai appoggiare il contenitore al di sopra della spugna tracciando un piccolo solco con la punta del coltello. Successivamente dovrai rimuoverlo e seguire la medesima forma avendo cura di diminuirne la dimensione di circa 1 cm per lato.

Usare correttamente la spugna per fiori: ecco come fare

Utilizzare la spugna per i fiori è estremamente facile e chiunque può cimentarsi nella realizzazione della propria composizione floreale. La prima accortezza che dovrai considerare è quella di bagnare la spugna prima di utilizzarla. Come già anticipato, questo passaggio ti permetterà di limitare la dispersione di polveri tossiche durante il taglio. Non solo, impregnando la spugna qualche minuto prima di inserirvi i fiori consentirà al materiale di distribuire il liquido in maniera omogenea acuendo la longevità dei fiori recisi che vi inserirai in seguito.

Qualora decidessi di non inserire la spugna all’interno di un vaso o un contenitore dovrai rivestirla con della pellicola alimentare. In questo modo potrai evitare che l’acqua evapori velocemente oppure fuoriesca rovinando il piano d’appoggio.

Se acquisti più spugne conservale all’interno di un foglio di carta di giornale al fine di non disperderne la polvere ed evitando di rovinarle o danneggiarle.

Infine, dovrai prestare attenzione anche durante il taglio. Procedere a piccoli step passando delicatamente la lama sulla superficie senza spingerla violentemente all’interno. Il consiglio generale, infatti, è quello di effettuare piccoli tagli per raggiungere la dimensione desiderata. Non rimuovere grandi porzioni di spugna se non hai preso accuratamente le misure: una volta rimossa non potrà più essere incollata.

Lascia un commento