Stai pensando di isolare termicamente il tetto ma hai paura di non riuscire a sostenere la spesa effettiva dell’intervento? Continua la lettura di questo breve articolo per conoscere tutte le informazioni relative al costo isolamento tetto.
Perché investire sull’isolamento del tetto? La prima cosa da sapere è che l’isolamento del tetto è l’intervento di efficientamento energetico dell’involucro della casa che più può ridurre le dispersioni di calore fra l’ambiente interno ed esterno e viceversa. Se l’isolamento termico viene realizzato a regola d’arte, i risparmi sulla bolletta potranno essere notevoli e la spesa mensile relativa al costo dell’energia per l’utilizzo di impianti di riscaldamento e raffrescamento potrà ridursi di oltre il 70%. Ciò consentirà di recuperare in pochi anni di risparmio la spesa sostenuta per la realizzazione dell’intervento di coibentazione del tetto.
Se l’abitazione si trova all’ultimo piano o è l’unica unità abitativa, coibentare il tetto è la scelta che più di tutte può apportare benefici e risparmi dal punto di vista termico, poiché la maggior parte degli scambi di calore avvengono attraverso il tetto. In inverno, il calore interno genera moti convettivi di aria, dove le particelle più calde, essendo più leggere, salgono verso il soffitto, mentre le più fredde e pesanti scendono verso il pavimento; se il tetto non è coibentato, l’aria calda tende a disperdersi all’esterno, lasciando la casa più fredda.
In estate, nelle ore più calde l’irraggiamento è diretto perpendicolarmente verso la terra, incontrando il tetto prima di tutto e, soprattutto quando la superficie e trattata con uno strato bituminoso impermeabilizzante di colore scuro, il calore penetra in casa. Con l’isolamento del tetto lo scambio di calore fra interno ed esterno viene ridotto in modo significativo, apportando un benessere termico e un notevole risparmio energetico.
Il costo dell’isolamento del tetto
Il costo dell’isolamento del tetto varia in base al tipo di intervento, ai materiali isolanti scelti, allo spessore necessario dello strato isolante. Affidarsi ad una azienda professionale specializzata è il modo migliore per avere l’intervento specifico per il caso proprio ad un prezzo concorrenziale, che non richieda spese ulteriori nel corso degli anni. Sul mercato, il costo medio di un intervento di isolamento del tetto a spiovente si aggira intorno agli 80 € al mq, si riduce di poco se gli interventi riguardano un tetto piano, con una spesa che non supera i 60 € al mq. Se si vuole risparmiare ulteriormente e si ha a disposizione un sottotetto non abitabile, l’intervento più economico è l’insufflaggio in fibra di cellulosa, che consente di avere un isolamento dall’interno poco invasivo e altamente efficiente, utilizzando un materiale sostenibile proveniente dal riciclo di carta di giornale.
Le detrazioni fiscali per l’isolamento del tetto
Per promuovere il risparmio energetico in casa, le leggi sulla casa permettono di ottenere ingenti detrazioni fiscali fino al 65% della spesa su interventi di isolamento termico (compreso quello del tetto), in quando questi fanno parte della categoria di interventi che portano ad una riqualificazione energetica delle unità immobiliari. La detrazione fiscale sui costi di isolamento può arrivare al 70% se l’intervento di riqualificazione energetica interessa oltre il 25% della superficie dell’involucro edilizio (e solitamente il tetto raggiunge tale percentuale). Inoltre, se si parla di edifici condominiali, la spesa per un intervento di isolamento termico sulle parti comuni può essere ridotta del 75%. Le detrazioni fiscali resteranno valide fino al 31 dicembre 2018. Per rendere possibile investire sull’isolamento termico, è stato previsto un fondo di garanzia per l’eco-prestito per importi inferiori a 50.000 € nell’anno solare.