Come togliere le macchie di sangue? I migliori metodi naturali

Come togliere le macchie di sangue

Sgradevoli e poco igieniche, le macchie di sangue possono sporcare molte superfici differenti: dalle piccole ferite al ciclo mestruale, togliere il sangue dai vestiti, lenzuola, tessuti in seta o cotone, dal materasso o dai sedili dell’auto può rivelarsi davvero complicato.

Vuoi sapere come togliere le macchie di sangue ostinate, secche e profonde? Con questa guida ti aiuteremo a disfartene utilizzando i rimedi naturali e senza ricorrere a detergenti chimici tossici, costosi e inquinanti. Ecco come fare!

Come eliminare le macchie di sangue dai tessuti: consigli

In caso di macchie di sangue sui tessuti è importante agire con rapidità anche se questo non è sempre possibile. A prescindere da quando ci accingiamo a pulire la macchia è importante controllare l’etichetta del tessuto, assicurandoci su temperature e prodotti consigliati per il lavaggio. Ecco alcuni consigli specifici su come si tolgono le macchie di sangue dai tessuti.

Come togliere le macchie di sangue in lavatrice

Infilare tutto in lavatrice ad alte temperature non è una scelta consigliabile perché la macchia di sangue va pre-trattata, come per eliminare le macchie di vino, altrimenti a fine lavaggio di troverai con un orribile alone marrone o giallastro.

In questi casi evita di usare il ferro da stiro o di lasciare asciugare al sole perché la macchia diventa praticamente impossibile da rimuovere. Al contrario lascia asciugare il capo all’ombra e prova con uno dei rimedi che trovi spiegati nei paragrafi che seguono.

Come togliere le macchie di sangue sulla lana

Per togliere le macchie di sangue sulla lana è indispensabile seguire un procedimento specifico facendo affidamento sui seguenti strumenti necessari:

  • acqua fredda;
  • sale;
  • saponetta;
  • acqua ossigenata;
  • contenitore in plastica;
  • set di asciugamani.

Per poter avere un risultato ottimale ti indichiamo alcune procedure che potrebbero funzionare per togliere macchie di sangue sulla lana. L’elenco non ha uno svolgimento lineare, ma rappresenta un insieme di buone pratiche per poter rimuovere queste macchie ostinate in maniera più efficace.

1. Rimuovere la macchia di sangue con asciugamani

Inizia con il rimuovere più sangue possibile utilizzando l’acqua fredda e il set di asciugamani. Questi dovranno essere in numero sufficiente in base alla dimensione della macchia. Utilizzare un singolo asciugamano su una macchia piuttosto grande potrebbe solo aggravare il problema.

Molto meglio riuscire a togliere più quantità di sangue possibile con un numero di asciugamani superiore a uno, sfregando in maniera piuttosto energica.

2. Immergere il tessuto sporco di sangue in acqua fredda per una notte

Il tessuto in acqua fredda, generalmente non subisce danni anche se lasciato per una notte intera all’interno di un contenitore. Questa potrebbe essere una soluzione ottimale per rimuovere gran parte delle macchie di sangue.

Nello specifico, queste non spariranno, ma questa azione potrebbe funzionare come pretrattamento delle macchie di sangue.

3. Soluzione salina fai da te

Questo sistema rappresenta una sorta di metodo ulteriormente forte e alternativo a quello dell’immersione in acqua fredda. Utilizza un contenitore pieno di acqua fredda e mescola a questa una coppetta di sale.

In questo caso le quantità dell’una o dell’altra sostanza potrebbero non fare grande differenza. A farla, invece, sarà il tempo di ammollo, idealmente intorno ai 30 minuti.

Di seguito abbiamo inserito altre indicazioni su come rimuovere più facilmente macchie di sangue da vestiti e tessuti

Come togliere le macchie di sangue fresco

Tutti sappiamo che il sangue va trattato sempre con acqua fredda e mai con acqua calda. Questo perché il calore potrebbe espanderlo e peggiorare la macchia complicando le operazioni di pulizia. Per macchie appena depositate potrai pre-trattare il tessuto con acqua fredda, sapone di Marsiglia e uno spazzolino.

Per prima cosa immergi il tessuto macchiato sotto l’acqua corrente dal lato opposto a quello in cui si è depositata la macchia e rimuovi la parte di sangue più liquida.

Poi strofina le setole dello spazzolino su una saponetta da bucato e passala con decisione sulla macchia, da entrambi i lati del tessuto. Risciacqua con acqua fredda e il gioco è fatto!

Rimuovere alone giallo su magliette bianche

Se la macchia di sangue lascia un alone giallo su magliette bianche o capi bianchi ripeti il procedimento agendo con maggior energia. Sfrega con le setole dello spazzolino per penetrare le fibre del tessuto in profondità su entrambi i lati.

Risciacqua bene e, se necessario, ripeti una terza volta. Questo è un ottimo metodo per smacchiare il sangue mestruale.

Come togliere le macchie di sangue secco

Il sangue secco è quello più temibile perché se lavato in lavatrice lascia un’antiestetica macchia gialla che sembra impossibile da rimuovere. Tuttavia esistono dei rimedi pratici ed efficaci per togliere le macchie di sangue secco che ti aiuteranno a risolvere il problema.

Per prima cosa fai un tentativo con l’acqua ossigenata, un composto ossidante molto efficace con le macchie di sangue secco. Per procedere ti consigliamo di procurarti un bicchiere, uno spazzolino e un panno asciutto molto assorbente.

Immergi lo spazzolino nell’acqua ossigenata e strofinalo sulla macchia, abbondando finché non vedrai comparire le bollicine conseguenti al rilascio di ossigeno.

Assorbi gli eccessi con un panno e risciacqua sotto acqua fredda corrente. In alternativa puoi provare anche con l’acqua frizzante, meno efficace ma comunque ideale per le macchie di sangue secco.

Macchie ostinate

Un altro buon rimedio contro le macchie ostinate sui tessuti consiste nell’utilizzare ingredienti naturali dall’alto potere sgrassante come limone, bicarbonato e aceto bianco. Questi tre ingredienti si trovano in tutte le case e, con l’aiuto dello spazzolino sono ideali per pre-trattare anche le macchie più ostinate.

Il procedimento che dovrai seguire è sempre lo stesso anche se per agire a maggior profondità suggeriamo anche un’immersione del tessuto per lasciare agire l’ingrediente che sceglierai di utilizzare.

Per prima cosa prova a rimuovere a secco i depositi sulle fibre spazzolando energicamente la polvere di bicarbonato sulla macchia. Procedi per entrambi i lati del tessuto se il sangue è penetrato in profondità.

Poi risciacqua sotto l’acqua fredda corrente per rimuovere i residui sollevati con lo spazzolino. Infine immergi il tessuto in una soluzione di aceto bianco, succo di limone e acqua fredda e lascia agire per almeno mezz’ora.

Con questi rimedi il sangue dovrebbe andare via assieme all’alone che circonda la macchia. Conosci altri metodi naturali per togliere macchie di sangue dai tessuti? Condividili con noi lasciandoci un commento!

 

Lascia un commento