Come risparmiare sul consumo del gas con 5 semplici consigli

padella su fornello a gas

Viviamo nel bel mezzo di un periodo storico in cui la riduzione dei consumi è cruciale, soprattutto quelli relativi a luce e gas. Per quanto riguarda quest’ultimo, ci sono dei trucchi e delle accortezze che permettono di risparmiare sulla bolletta rendendo la vita un po’ più leggera e… il portafoglio più pieno. Di base, ovviamente, bisognerebbe sempre consultare le varie offerte gas del mercato libero per cambiare il proprio piano e ottenerne uno più vantaggioso e volto al risparmio, ma nel contempo è possibile agire direttamente sulle proprie abitudini domestiche al fine di ridurre i consumi del gas con alcuni consigli. Partiamo dai migliori cinque suggerimenti per risparmiare.

  1. Riduci i tempi di cottura

A chi non piace stare ai fornelli e preparare prelibatezze dolci e salate? Tutto questo però, ovviamente, ha un costo. Trascorrere ore e ore con i fornelli accesi comporta un consumo davvero ingente di gas, e quando possibile è bene evitare sprechi e ridurre i tempi di cottura. Farlo in realtà è semplice, senza stravolgere il proprio stile di vita: basta utilizzare ad esempio una pentola a pressione, oppure una vaporiera. Un’altra buona abitudine è quella di utilizzare solo pentole e padelle che abbiano le dimensioni del fuoco in cui si vanno a poggiare, per evitare la dispersione eccessiva di calore.

  1. Riscaldamento sì, ma non eccessivo

Tutti desiderano una casa calda e accogliente nei mesi più freddi, ma bisogna stare attenti alla temperatura. Siamo portati a pensare che il calore all’interno della propria abitazione debba superare di molti gradi quello esterno, ma non è così. Idealmente, bastano 20° per percepire un buon tepore in tutte le stanze della propria casa: quando si superano questi gradi, i costi del riscaldamento aumentano vertiginosamente. Evita inoltre di accendere il riscaldamento – se hai la possibilità di farlo – quando non sei fisicamente a casa. Qualora tu abbia la possibilità di programmarli, imposta l’accensione mezz’ora prima del tuo arrivo, oppure direttamente quando sei già in casa.

  1. Attenzione alle correnti d’aria

A meno che gli infissi non siano nuovissimi, è possibile che spifferi e correnti d’aria penetrino all’interno della tua casa abbassando la temperatura e portandoti a innalzare quella del termostato. Prima di valutare una sostituzione totale degli infissi, puoi acquistare dei paraspifferi o applicare dell’isolante per mezzo di gomma o strisce adesive. Esistono poi sul mercato anche dei fogli isolanti appositi da inserire dietro i termosifoni oppure nel cassonetto delle serrande.

  1. Docce veloci e utilizzo ridotto della vasca

Farsi docce bollenti d’inverno è bellissimo, purtroppo però contribuisce ad aumentare il consumo del gas e quindi il costo in bolletta. Durante i mesi freddi puoi optare per docce sì calde, ma veloci – non più di 10 minuti. Se hai una vasca e adori i bagni caldi, cerca di farne il meno possibile o di sostituirli totalmente con le docce. Se proprio non puoi farne a meno, cerca di riempire la vasca non più di una volta ogni due settimane. Anche quando ti lavi i denti o ti lavi le mani, non è sempre necessario utilizzare tutta l’acqua che scorre dal rubinetto: installare dei riduttori di flusso può essere un’idea furba e intelligente per utilizzare meno acqua e quindi risparmiare di più.

  1. Effettua sempre la manutenzione della caldaia

Anche se funziona bene, la manutenzione della caldaia e dei termosifoni eviterà inutili sprechi che possono derivare da possibili malfunzionamenti. Eliminare ad esempio le bolle d’aria dai termosifoni equivale a ottenere un calore maggiore e in minor tempo, aumentando così l’efficienza del proprio sistema di riscaldamento e diminuendo le ore di accensione.

Sono questi tutti piccoli trucchi che faranno risparmiare in bolletta.

Lascia un commento