È arrivato il momento di cambiare serratura della porta blindata e vuoi provare a procedere da solo?
La sostituzione di una serratura della porta blindata è un’operazione delicata che, normalmente, andrebbe affidata a un professionista ma che, con i giusti attrezzi, può essere compiuta anche da soli. L’importante è capire come sostituire il cilindro e a cosa si va incontro quando il lavoro non viene fatto in modo accurato.
Qualora non te la sentissi di procedere da solo ti daremo anche qualche consiglio su quanto andresti a spendere per il cambio della serratura della tua porta blindata.
Indice dei Contenuti
Sostituzione serrature porte blindate: quando cambiarla?
Cominciamo con una piccola premessa che riguarda proprio le ragioni del cambio di una serratura della porta blindata. Questo diventa necessario quando la serratura è usurata o una chiave è rimasta spezzata all’interno del cilindro.
Potrebbe essere necessaria anche quando la serratura si guasta o si blocca o, peggio, quando vi è stato un tentativo di effrazione. Questo anche se non è andato a buon fine, magari, grazie alla presenza di un allarme perimetrale.
Il cilindro europeo
Sostituire la serratura della porta blindata dipende dal tipo di cilindro che, normalmente, è di tipo europeo. In questo caso si tratta di una serratura comunemente utilizzata in Europa considerata oggi tra le più sicure, soprattutto rispetto a quelle a mappa.
Infatti, queste ultime possono essere scassinate con un semplice grimaldello, mentre i cilindri europei richiedono più tempo e più attrezzi, oltre a prevedere differenti livelli di sicurezza.
Difatti, con i cilindri europei puoi applicare i cosiddetti defender, sistemi che ostacolano specifiche operazioni di effrazione compiute da un malintenzionato.
Inoltre, prevede l’uso di chiavi piccole e poco ingombranti e consente di aprire la porta anche quando la chiave è inserita nella toppa opposta. Per le porte blindate con il cilindro europeo, infine, basta cambiare solo questo pezzo anziché intervenire su tutta la serratura, facendoti risparmiare tempo e denaro.
Come cambiare serratura porta blindata: il cilindro europeo
Per cambiare serratura della porta blindata a cilindro europeo ti basteranno un cacciavite per viti a taglio e un metro per misurare il cilindro.
Prima di acquistarne uno nuovo, infatti, dovrai essere sicuro delle misure precise dello stesso perché, anche con pochi millimetri di errore, non riuscirai assolutamente a montarlo. Quando possibile, consigliamo di smontare il vecchio cilindro e portarlo con sé presso il proprio serramentista di fiducia, così avrai la certezza di non sbagliare.
Non ti servirà solamente lo spessore della porta ma anche la lunghezza della vite di fissaggio che trovi all’interno, all’altezza della stessa serratura. È questo il punto di riferimento da cui prendere le misure in entrambe le direzioni, ovvero verso sinistra e poi verso destra.
Una volta individuato il cilindro adatto procedi smontando il vecchio, partendo dalla vite centrale di fissaggio e poi passando alle viti che tengono la serratura fissata alla porta blindata.
Dopo che avrai rimosso tutte le viti potrai sfilare il vecchio cilindro, cercando di allineare il dispositivo antisfilamento al corpo stesso della serratura.
L’allineamento tra chiave e cilindro
Per farlo dovrai procedere inserendo la chiave nel cilindro e farla ruotare leggermente, in modo che da questa posizione il cilindro verrà fuori tirandolo via senza sforzo. A primo impatto potrebbe risultarti un’operazione complessa, ma quando il cilindro verrà fuori dopo l’allineamento vedrai che è tutta questione di manualità.
Per re-installare il nuovo cilindro dovrai procedere al contrario, allineando il nottolino con la chiave mentre lo inserisci all’interno del foro sagomato della porta. Quando chiave e nottolino saranno allineati spingerai delicatamente verso l’interno e il cilindro entrerà perfettamente nel suo alloggiamento su misura.
Non appena la serratura sarà equilibrata a destra e a sinistra potrai fissare il cilindro alla porta e poi avvitare le altre viti. Durante il montaggio fai qualche tentativo di apertura e chiusura con la chiave per verificare che sia tutto ok.
Perché è preferibile affidarsi a un professionista?
Come vedi l’operazione non è poi così complessa da effettuare, per cui è chiaro che chi ha un po’ di manualità può farcela da solo.
Il punto è che il cambio di serratura di una porta blindata è pur sempre un’operazione impegnativa per il tempo che richiede. Quelle persone che non hanno molta dimestichezza con misurazioni, cacciaviti e via discorrendo non dovrebbero rischiare il fai da te.
Per questo è preferibile contattare un professionista che, di norma, fissa un sopralluogo e si occupa della fornitura del cilindro, dell’installazione e della consegna delle nuove chiavi.
Quanto costa il cambio serratura porta blindata?
Il costo per il cambio di serratura di una porta blindata si aggira dagli ottanta ai duecento euro (80€ – 200€). Questo dipende da alcuni fattori come l’urgenza dell’intervento, il tipo di cilindro da installare e il marchio scelto.
Al tempo stesso potrebbe influire sul costo la città in cui ti trovi e il modus operandi del professionista che potrebbe mettere in conto anche la prima visita per il sopralluogo.
Si tratta quindi di una spesa non così costosa come potrebbe sembrare dopotutto. Infatti, ricordati che c’è in ballo la sicurezza della tua abitazione e di chi ci vive dentro.
Hai deciso di cambiare serrature porta blindata? Raccontaci la tua esperienza anche su quanto costa cambiare la serratura di una porta blindata. Facci sapere se hai fatto da solo o con l’aiuto di un professionista tramite i commenti.