Bagno cieco: pro, contro e soluzioni

bagno cieco senza finestre

Negli ultimi anni si è parlato spesso del bagno cieco e del suo impiego per sfruttare nel migliore dei modi gli spazi della casa. Ma cosa si intende per bagno cieco? E, soprattutto, è davvero così vantaggioso installarne uno? Se, anche tu, hai dei dubbi sull’argomento, non disperare poiché hai trovato l’articolo giusto! Allo scopo di chiarire definitivamente ogni possibile domanda sull’argomento, abbiamo redatto una chiara e semplice guida cercando di raccogliere tutte le informazioni più importanti.

Cosa intendiamo per bagno cieco?

Un bagno è definito ”cieco” quando viene costruito in un ambiente privo di finestre. La legge italiana richiede espressamente la presenza di finestre nelle cosiddette stanze abitabili ma, per il bagno cieco, compie un’eccezione. Questo però, ovviamente, non impedisce al bagno di essere munito di un sistema di ricambio e di ricircolo d’aria. Devi considerare che solo a queste condizioni il bagno può essere considerato perfettamente a norma. Solitamente si sceglie di installarne uno quando si desidera ricavare un bagno di servizio (o magari riservato agli ospiti o ad altri inquilini), sfruttando degli spazi dell’immobile che altrimenti resterebbero inutilizzati.

Inoltre, tieni a mente che, la realizzazione di un bagno cieco, contribuisce ad aumentare il valore commerciale della casa! Come accennato in precedenza è possibile costruire un bagno cieco nella propria abitazione purché si rispettino due condizioni, ovvero:

  • il bagno deve essere accessoriato con un sistema di aspirazione forzata (sempre attivo) o intermittente;
  • devono essere rispettati i regolamenti edilizi del proprio comune (occorre una consulenza di un esperto per tale valutazione).

Quali sono i vantaggi del bagno cieco?

Vediamo insieme tutti pro.

Molte persone decidono di investire nella costruzione di un bagno cieco. Ma è davvero così conveniente? Quali vantaggi si possono ricavare? Vediamoli insieme.

pro del bagno cieco sono:

  • lottimizzazione degli spazi della casa: si dona una seconda vita a stanze anguste o poco utilizzate, come ad esempio uno sgabuzzino. Così facendo, ogni stanza dell’abitazione, può essere sfruttata al meglio, evitando che vi siano spazi sprecati o utilizzati in modo poco vantaggioso;
  • l’aumento del valore della casa: l’investimento è sempre fruttuoso. Proprio per la comodità che un secondo bagno offre, il valore della casa aumenta nel caso di una possibile vendita futura;
  • una maggiore comodità: la disponibilità di un secondo bagno in casa, garantisce ai suoi inquilini un maggiore comfort. Il doppio bagno riduce, o addirittura annulla, i tempi di attesa per l’utilizzo dei sanitari. In questo modo, le esigenze di ciascun membro dell’abitazione (lavorative, scolastiche o di altra natura) non subiscono limitazioni.

Quali sono i contro del bagno cieco?

Vediamo gli svantaggi che possono verificarsi.
Come ogni moneta, anche il bagno cieco mostra due facce. Gli svantaggi legati alla sua presenza in casa sono:

  • aumento dei problemi di umidità: prima di procedere all’installazione di un bagno cieco è necessario effettuare, assieme ad un tecnico, delle valutazioni tecniche. Ad esempio, installando una doccia in un bagno cieco si potrebbe andare incontro più facilmente alll’insorgenza di umidità in bagno;
  • scarsa luminosità: per ovvie ragioni, l’ambiente dovrà essere munito di luce artificiale. Per questo motivo occorre realizzare un impianto efficiente e ben performante, al fine di assicurare una buona luminosità al nuovo bagno;
  • installazione di un impianto di aerazione: per legge è necessario accoppiare al bagno cieco un sistema di aerazione. Perché? Favorendo il ricircolo d’aria si contrasta efficacemente l’insorgenza di umidità e di muffe, rendendo l’ambiente più salubre.

Può essere davvero vantaggioso costruire un bagno cieco?

Siamo giunti al momento delle conclusioni.
Al netto dei pro e dei contro illustrati, l’installazione di un bagno cieco può essere una mossa davvero vantaggiosa. Infatti, mettendoli a confronto, vedremmo la bilancia pendere verso i benefici. Pur essendoci degli svantaggi, puoi superarli molto facilmente con un impianto di aerazione efficiente!

Lascia un commento