Vetrocemento: che cosa sono i mattonicini di vetro, quando e dove usare i vetromattoni

vetrocemento mattoncini vetro

Utilizzato in molte case italiane, il vetrocemento è un materiale facente parte del mondo edilizio che viene apprezzato e utilizzato per la sua trasparenza e per la sua capacità di isolare perfettamente gli ambienti.

In questo articolo potrai approfondire che cos’è il vetrocemento, e imparerai anche quando e dove utilizzare i suoi pratici vetromattoni per poter arredare le tue pareti interne o esterne.

Il vetrocemento: che cosa è

Quando si parla di vetrocemento si intende un particolare materiale edilizio la cui peculiarità è essere trasparente oppure traslucido, presentando una forma quadrata o adottando misure speciali laddove siano necessarie, come ad esempio sulle pareti curve.

La sua forma a mattoncino gli conferisce anche il nome di mattone vetro oppure vetromattoni, e ogni pezzo è formato da due forme diverse che sono separate da una sorta di telaio ermetico che creerà una camera d’aria. Proprio per questa ragione risultano essere formidabili nell’isolare e impermeabilizzare gli ambienti dove vengono posti. Oltretutto, il materiale del vetromattone è molto resistente al fuoco, atossico e di lunga durata, che una volta rimosso potrà essere addirittura interamente riciclabile.

La sua pratica forma lo rende anche molto semplice da pulire: eviterai che si possano formare muffe o attecchire polveri sottili grazie ai materiali della sua superficie.

Caratteristiche tecniche del vetromattone

Un vetromattone solitamente ha una dimensione standard di circa 20 cm per 20 cm, con uno spessore di 8 cm. Il suo peso può raggiungere i 2,5 kg, e proprio per questo sarà importante accertarsi che la parete possa reggere tale peso, specialmente se si decidesse di utilizzare molto vetromattone.

Questo materiale può presentarsi in diverse forme e colori, senza perdere la caratteristica principale di poter lasciar filtrare la luce naturale e, al tempo stesso, garantire l’impenetrabilità visiva.

Oltre al classico mattoncino di vetro quadrato, è possibile acquistare anche mattoncini di vetro dalle forme diverse, come per esempio curve oppure ad arco. Con il vetrocemento sarà possibile non solo allestire determinate parti specifiche di una parete, bensì crearne anche interamente una. La sua posa dovrà essere effettuata con una malta apposita da un professionista.

Quando utilizzare il vetrocemento

L’utilizzo del vetrocemento può essere un’ottima soluzione di arredo per rendere più pratica e funzionale la tua casa, oltre che donare un elemento decorativo accattivante e molto spesso divertente.

La caratteristica principale del vetromattone, ossia il lasciar passare la luce, è il cavallo di battaglia ideale per poter ideare e risolvere alcune problematiche legate all’illuminazione di spazi che, diversamente, rimarrebbero piuttosto bui. Sono utilissime ad esempio per esempio i vani delle scale, i corridoi oppure ovunque occorra uno sfogo di luce naturale senza perdere ugualmente la propria privacy.

Oltre alla funzionalità, sono anche un’ottima soluzione di arredo per poter rivalutare e modernizzare gli interni e gli esterni di un’abitazione, realizzando anche mobili particolari, come per esempio abbellire una penisola all’interno della cucina. In commercio esistono addirittura delle forme di vetrocemento ideali per diventare porzioni di tetto, aiutandovi a illuminare meglio zone adiacenti al soffitto, come per esempio i soppalchi, senza che si debba ricorrere a soluzioni più invasive per permettere la penetrazione della luce naturale.

I prezzi dei mattoncini in vetro

Il vetrocemento è un materiale venduto a diversi prezzi, a seconda della sua forma oppure finitura. Generalmente, il vetro mattone trasparente più classico dalle misure 190 – 190 – 80 cm può arrivare a costare circa 50 euro al metro quadrato. Diversamente, lo stesso mattoncino di vetro dalle medesime dimensioni, ma colorato, potrà arrivare a costare anche il doppio, ossia quasi 100 euro al metro quadrato.

Dove applicare il vetrocemento

Il vetrocemento è un materiale versatile che si potrà prestare ottimamente in diverse soluzioni per i tuoi ambienti, rendendoli più luminosi naturalmente e salvaguardando la tua privacy e l’insonorizzazione dell’ambiente stesso. Potrà essere utilizzato, ad esempio, per illuminare una stanza priva di finestre, oppure dividere gli ambienti sfruttando la stessa luce. Il vetro mattone potrà essere utilizzato anche solo per il suo lato più estetico, rendendosi un pratico e divertente arredo di design da utilizzare specificamente in alcuni punti di una stanza, rendendola unica: per esempio, potrà essere di supporto a un piano di appoggio, oppure applicato alle pareti come un semplice arredo scenico.

Lascia un commento