Teleriscaldamento: come funziona, costi e risparmio

teleriscaldamento

Adottare semplici soluzioni o cambiamenti alla propria abitazione come il teleriscaldamento, può portare a migliorare l’ambiente e contemporaneamente, a risparmiare sulle bollette. Questa guida sul Teleriscaldamento, vuole essere un suggerimento per coloro che tengono all’ambiente e desiderano avere anche qualche vantaggio economico. Di seguito troverai:

  • Cos’è e come funziona il Teleriscaldamento;
  • Costi e vantaggi del Teleriscaldamento;
  • Teleriscaldamento in Italia;
  • Energia rinnovabile e teleriscaldamento: teleriscaldamento solare

Cos’è il Teleriscaldamento

Possiamo definire il teleriscaldamento, un sistema di climatizzazione (raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria) per edifici privati e commerciali a distanza in grado di distribuire calore a più utenze.

Il funzionamento passa attraverso delle tubazioni, all’interno delle quali circola acqua calda, surriscaldata oppure vapore. Questo tipo di distribuzione può avvenire attraverso due tipi di sistemi:

  1. Diretto: un’unica tubazione che collega la centrale alle abitazioni;
  2. Indiretto: più tubazioni che collegano la centrale alle abitazioni.

Ogni edificio incorpora un impianto di distribuzione, che riceve il calore dalla centrale, e lo smista agli edifici collegati. 

Costi e Vantaggi del Teleriscaldamento

I costi e i vantaggi del teleriscaldamento sono determinati da:

  • Contatore di energia termica, posizionato in sottocentrale;
  • Valvola di zona e contatore collegato ad essa, che si attiva all’apertura della stessa;
  • Il termostato, che ci da la possibilità di verificare l’effettivo isolamento dell’impianto;
  • Il 20% delle quote millesimali indipendente dai consumi, e l’80% dal consumo corrispettivo di ogni singolo appartamento;

Tra i suoi vantaggi, c’è sicuramente il risparmio energetico. Attraverso la riduzione degli sprechi energetici permette un notevole risparmio rispetto agli impianti di riscaldamento tradizionali, oltre che una notevole diminuzione degli impatti ambientali.

Vediamo insieme tutti i vantaggi di questo tipo di impianto:

  1. Risparmio energetico;
  2. Diminuzione degli sprechi;
  3. Riconversione di alcune superfici presenti sul tetto degli edifici, grazie all’eliminazione delle canne fumarie;
  4. Diminuzione dell’impatto ambientale;
  5. Diminuzione delle spese per il trasporto e la manutenzione dell’impianto;
  6. L’aliquota Iva per uso privato è al 10%;
  7. La fonte di calore è attiva tutti i giorni dell’anno;
  8. Le centrali non sono nocive per l’ambiente;
  9. Si paga solo quello che effettivamente si consuma;
  10. Regolamento della temperatura;
  11. Tariffa inferiore per il consumo.

Un vantaggio notevole lo avranno anche gli amministratori di condominio, che non avranno la solita montagna di scartoffie, per la manutenzione caldaia, delle canne fumarie e dei condotti d’aerazione.

Teleriscaldamento in Italia

Ma come richiedere l’allacciamento al teleriscaldamento? Il cliente, per ottenere l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento, deve gestire una serie di attività preliminari: dalla richiesta del preventivo fino alla fornitura del servizio.

  • Contributo di Allacciamento. Rappresenta l’importo che il cliente versa, una tantum, come partecipazione agli investimenti sostenuti da Iren per l’allacciamento. Si tratta di un valore tipicamente inferiore rispetto all’importo complessivo dei lavori ed è definito a forfait in funzione della volumetria dell’edificio da riscaldare.
Volumetria riscaldata Contributo allacciamento (Iva esclusa)
Fino a 2.499 m3 6.000 €
Da 2.500 m3 a 3.499 m3 7.500 €
Da 3.500 m3 a 4.999 m3 9.500 €
Da 5.000 m3 a 7.499 m3 10.200 €
Da 7.500 m3 a 9.999 m3 11.700 €
Da 10.000 m3 a 14.999 m3 14.600 €
Da 20.000 m3 a 24.999 m3 20.300 €
Da 25.000 m3 a 29.999 m3 23.200 €
Da 30.000 m3 a 39.999 m3 29.000 €
Da 40.000 m3 a 49.999 m3 34.700 €
Oltre 50.000 m3 Valutato ad hoc.

Energia rinnovabile e teleriscaldamento: teleriscaldamento solare

Ha preso piede anche in Italia di recente il teleriscaldamento solare che consente un ulteriore risparmio di energia. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente. Ci sono impianti che sono in grado di servire più di 100 appartamenti solamente sfruttando il teleriscaldamento in combinazione con pannelli solari.

La produzione di energia è affidata a impianti di cogenerazione che, in questo modo, consentono di produrre calore ed energia elettrica contemporaneamente. Gli impianti più aggiornati, oltretutto, sono dotati di un software in grado di gestire in maniera intelligente l’approvvigionamento energetico.

In questo modo è possibile sfruttare più facilmente i diversi momenti della giornata, reagendo in maniera più rapida ai cambiamenti ambientali. Di seguito, abbiamo inserito una serie di consigli utili per lo sfruttamento del teleriscaldamento.

Consigli utili

  • Attraverso il teleriscaldamento si ha la possibilità di arieggiare gli ambienti poiché non brucia l’ossigeno;
  • È bene diminuire di 6 gradi la temperatura scelta normalmente, durante il periodo di arieggiamento;
  • E’ consigliabile mantenere una temperatura di 20° + 2° nella zona giorno, e 18° + 2° nella zona notte.

Cosa ne pensi del teleriscaldamento? Ti va di parlarci della tua esperienza con questo tipo di impianto di climatizzazione? Descrivi i particolari nel form dei commenti in basso.

Lascia un commento