Serrande elettriche: usi, costi e funzionamento delle tapparelle elettriche

serranda tapparella elettrica

Fino ad un po’ di anni fa le serrande elettriche si trovavano solamente nelle case più lussuose e negli alberghi più esclusivi ma, ad oggi, è sempre più frequente incontrarle in moltissime abitazioni, anche nelle più comuni. Ciò è dato dall’arrivo sul mercato di sistemi sempre più economici, in grado di motorizzare le tapparelle.

Le tapparelle elettriche funzionano mediante tasto o telecomando, con la possibilità di programmare le aperture durante le varie ore della giornata. Ciò significa che il funzionamento delle tapparelle non dipende dal classico cintino, ma da un motore elettrico, che viene azionato da un telecomando o da un pulsante.

Perché montare le serrande elettriche?

Sono diverse le motivazioni che possono spingerti a sostituire le vecchie tapparelle con altre elettriche oppure ad applicare un motore elettrico alle stesse.
Innanzitutto non dovrai più sforzarti per abbassarle o alzarle, in quanto queste si muoveranno azionando un dispositivo esterno, come un telecomando. Ciò significa che il cintino di sollevamento è praticamente inesistente, insieme al rullo avvolgitore. In questo modo è possibile rendere più leggero l’ambiente a livello estetico ed evitare il rischio di rotture improvvise del cintino, portandovi a sostituirlo. E’ bene considerare che queste rotture improvvise possono risultare pericolose non solo per la tapparella, ma anche per le persone stesse.

Inoltre, avrai benefici anche a livello sonoro, dato che il rumore prodotto sarà di gran lunga minore, grazie alla delicatezza nel suo utilizzo. Infatti, potrai scordarti i violenti rumori causati dall’apertura o dalla chiusura rapida della tapparella, che causano, molto spesso, il sollecitamento dei sistemi di sollevamento e del cintino.

Infine, è bene considerare che il movimento prodotto dal sistema elettrico conferisce una vita più lunga alla serranda, grazie alle guide di scorrimento dei fermi e del rullo. Si tratta, dunque, di una tipologia di tapparella particolarmente adatta alle abitazioni con disabili o anziani, i quali trovano difficoltà nel tirare e riavvolgere il cintino, soprattutto se la tapparella risulta grande e pesante.

Vantaggi delle serrande elettriche

I sistemi di azionamento di tapparelle elettriche non devono servirsi necessariamente di un impianto domotico, dato che sono in grado di fornire alcuni servizi che migliorano di gran lunga la fruizione delle serrande.

Basti pensare all’apertura e alla chiusura centralizzata, che ti permetterà di azionare le tapparelle con un solo comando, quando e dove vuoi. Non dovrai più fare il giro delle finestre per verificare che le serrande siano tutte abbassate.

Oltre a ciò, abbiamo la programmazione. Si tratta di una funzionalità appartenente ai sistemi più avanzati, che consentono di decidere l’ora esatta in cui azionare la tapparella, insieme all’entità del suo sollevamento, che può essere parziale o totale.In questo modo è possibile prevenire eventuali atti criminali da parte di malintenzionati, i quali, in nostra assenza, potrebbero introdursi nell’abitazione.

Alcuni sistemi di motorizzazione possono essere forniti di sensori che rilevano un tentativo di furto o di introduzione nell’abitazione, attivando un allarme.

Infine, esistono serrande elettriche che percepiscono la presenza di ostacoli durante l’abbassamento, interrompendo il movimento ed evitando eventuali incidenti con cose o persone.

Costi delle tapparelle elettriche

Per quanto riguarda i prezzi, possono variare in base alle dimensioni, al peso e alla tecnologia del sistema elettrico. Ad esempio, una serranda di dimensioni medie, con azionamento a pulsante, costa sui 150-170 euro per mq, mentre se l’azionamento è a telecomando, allora il prezzo andrà a levitare, salendo sui 250 euro.

I materiali più comuni delle tapparelle elettriche sono l’alluminio e il legno, con quest’ultimo che risulta essere il più costoso.

Se non hai le disponibilità economica per montare delle tapparelle elettriche da zero, allora potresti optare per un kit di motorizzazione per tapparelle, magari corredato da un sonoff per tapparelle smart. Il costo dipende dalla potenza messa in atto durante il sollevamento, con una fascia di prezzo che varia dai 30 ai 100 euro.

Il montaggio di serrande elettriche fa parte dei servizi di ristrutturazione con IVA agevolata al 10% e con bonus al 50%. Per godere di queste agevolazioni, però, bisogna soddisfare delle determinate condizioni, in merito alla tipologia della tapparella e alla metodologia di installazione. Sul mercato è possibile imbattersi in moltissime aziende che offrono consulenze in tal proposito.

Lascia un commento