Il trattamento dei tendaggi ingrigiti o ingialliti può risultare complicato. Tuttavia, tenendo a mente alcune accortezze, potrai riportare il tessuto al suo stato originale e restituire la brillantezza di un tempo: in base alla tipologia di tessuto e alle macchie da trattare bisognerà scegliere il procedimento più adeguato.
Indice dei Contenuti
Sbiancare le tende: come lavare le tende a mano
Per eliminare gli aloni gialli o grigi che naturalmente si formano sui tessuti, una delle soluzioni più semplici è quella di procedere con il lavaggio a mano. Questo, infatti, permette di trattare tutto il tessuto, ma anche rimuovere macchie localizzate. Per eseguire questa procedura sono necessari:
- una bacinella capiente (o vasca da bagno);
- bicarbonato in polvere;
- sapone di Marsiglia liquido o in scaglie;
- succo di 1 limone;
- spazzola delicata;
- guanti per proteggere le mani.
Il primo passaggio che dovrai fare è quello di inserire all’interno della bacinella o della vasca da bagno le tende. A questo punto potrai riempire d’acqua affinché il tessuto sia completamente immerso all’interno. Fatta questa operazione ti basterà versare due cucchiai di bicarbonato in polvere, il sapone di Marsiglia in polvere o scaglie (1/2 cucchiai) e, infine, il limone. Aiutandoti con le mani o un vecchio cucchiaio di legno mescola bene affinché ogni ingrediente si sciolga completamente in acqua ed attendi una notte. Trascorse circa 12 ore, indossa i guanti e rimuovi tutto il liquido ponendo grande attenzione alla rimozione di ogni eventuale residuo. Potrai utilizzare la spazzola per trattare piccole macchie che verranno via immediatamente. Per terminare l’operazione ed igienizzare a fondo il tendaggio potrai inserirlo all’interno della lavatrice con un ciclo di lavaggio delicato oppure sciacquare con acqua tiepida e strizzare. Per stirare le tende naturalmente e lasciarle asciugare perfettamente ti basterà appenderle nuovamente.
Come sbiancare le tende ingrigite con la lavatrice
Lavare le tende in lavatrice è sicuramente la modalità ideale per igienizzare il tessuto ed eliminare l’ingiallimento o il grigiore che le fibre acquisiscono con il tempo. Non solo, utilizzare la lavatrice ti permetterà di eliminare tutti i germi che si depositano, la polvere e molto altro. Tuttavia, al fine di eseguire al meglio questo procedimento, potrai eseguire un pre-lavaggio a mano. Per effettuare questa operazione avrai bisogno di:
- una bacinella capiente (o vasca da bagno);
- bicarbonato in polvere;
- candeggina liquida;
- guanti per proteggere le mani;
- spazzola delicata.
Il primo passaggio è quello di inserire le tende all’interno di una bacinella o della vasca da bagno. Fatto ciò potrai versare l’acqua e il bicarbonato e, aiutandoti con un cucchiaio vecchio, mischiare accuratamente per sciogliere completamente la polvere. Se sono presenti alcune macchie o muffa potrai strofinare le zone interessate per eliminare lo sporco in maniera localizzata. Trascorsa un’ora ti basterà strizzare leggermente il tessuto ed inserirlo nell’oblò. A questo punto dovrai inserire la candeggina nella vaschetta ed attivare un lavaggio delicato. Infine, sarà necessario appendere nuovamente le tende per permettere alle fibre di stirarsi e asciugarsi completamente.
I trucchi per trattare tende bianche o in tessuti delicati
Esistono alcuni tessuti particolarmente delicati, come ad esempio quelli colorati, in lino, in lana o simili, oppure bianchi che richiedono un trattamento specifico e maggiormente accurato. Non solo, può capitare che questi presentino sporco ostinato o macchie particolarmente ostiche da eliminare. In questo caso è sempre consigliabile avvalersi della lavatrice sfruttando lavaggi ad hoc oppure quelli delicati (massimo 30°). Se a seguito del primo lavaggio noterai ancora aloni e macchie potrai procedere con un lavaggio a mano. Il consiglio generale è quello di trattare (prima di mettere la tenda in lavatrice o successivamente) con prodotti specifici. Ad esempio, per i tessuti che presentano macchie di muffa, potrai utilizzare una soluzione a base di sale grosso, acqua calda e acqua ossigenata. Ti basterà immergere il tessuto per qualche ora e poi procedere con il risciacquo in lavatrice.
Analogamente, per il lino o la lana, potrai eseguire un pre-lavaggio con sapone di Marsiglia oppure con ammoniaca (ideale per il lino garzato) per poi terminare il trattamento con un programma delicato o specifico per la lana, riducendo al minimo la centrifuga. Il cotone bianco e resistente può essere facilmente sbiancato con la candeggina, inserita semplicemente all’interno della vaschetta. In questo caso potrai utilizzare un lavaggio a temperatura più alte (massimo 60°), ripetendo l’operazione fino al raggiungimento del risultato sperato.