Stufe pietra ollare: calore e risparmio energetico in casa

Stufe pietra ollare

Le stufe in pietra ollare costituiscono uno dei metodi più diffusi per riscaldare la casa. Rispetto a qualche anno fa, le alternative si sono moltiplicate in poco tempo.

Oggi il mercato offre numerose stufe realizzate con diverso materiale e che possono essere alimentate con vari tipi di combustibile. Oltre alla legna, per funzionare alcune stufe richiedono per esempio il pellet.

Nel vasto panorama delle stufe in commercio, oggi risulta competitiva, appunto, anche la stufa in pietra ollare.

Stufe a legna in pietra ollare

La stufa in pietra ollare è una soluzione per il riscaldamento della casa che non solo ha un’ottima resa in termini di calore, ma anche in chiave di risparmio energetico.

La pietra ollare ha la capacità di accumulare il calore sprigionato dalla combustione della legna, e poi di diffonderlo in maniera omogenea all’interno dell’abitazione.

Questa sua caratteristica fa sì che in termini di prestazioni si collochi addirittura a un livello superiore rispetto alla moderna stufa a pellet, oggi molto diffusa.

La stufa a legna in pietra ollare è una tipologia di stufa presente soprattutto nei Paesi del nord Europa e, negli ultimi tempi, sta avendo un rapido successo anche nel nostro Paese.

Il calore prodotto dalla stufa in pietra ollare si diffonde nell’ambiente con il metodo dell’irraggiamento. In questo caso cioè si diffonde sotto forma di raggi infrarossi. Ambiente e persone presenti all’interno della casa percepiscono il calore in maniera costante, senza la fastidiosa sensazione di calore nella parte superiore della casa e freddo nella parte bassa.

Altro aspetto non trascurabile e, anzi, molto apprezzato, è senza dubbio il tasso di umidità costante. Inoltre ha anche la capacità di evitare la circolazione di polveri, quindi risulta molto salutare per chi soffre di problemi alle vie respiratorie o allergie.

Oltre a queste premesse, tuttavia, ci sono anche una serie di vantaggi ulteriori che possono essere riconosciuti nelle stufe con pietra ollare. Te li elenchiamo qui di seguito.

Il funzionamento delle stufe ad accumulo di calore

Proprio la definizione “stufe ad accumulo di calore” aiuta a comprendere il funzionamento di questo tipo di prodotti. La stufa è composta da una camera di combustione e da un percorso definito ciclo o “giro dei fumi”.

Questo, insieme al sistema di circolazione dell’aria si sviluppa attraverso un percorso che guida i fumi fino allo scarico degli stessi. Lungo questo percorso, le alte temperature del prodotto della camera di combustione riscaldano le superfici attraversate.

Queste, realizzate in materiale in grado di condurre calore, si riscaldano trasferendo solo il calore all’esterno della stufa e, quindi, in casa.

La camera di combustione non ha solo il compito di accogliere il combustibile (le legna), ma anche di funzionare da propulsore per l’energia cinetica lungo il condotto dello scarico. Maggiore sarà la potenza prodotta dalla combustione, più prestante risulterà la distribuzione del calore verso l’ambiente della casa.

Tutti i vantaggi della pietra ollare

È possibile ritrovare vantaggi ulteriori, per quel che riguarda le stufe di pietra ollare oltre quelli economici? Ovviamente sì e questi possono essere relativi anche allo stile e alla natura ecologica di questo sistema di riscaldamento.

L’eleganza di questo materiale, infatti, non è solo garantita dalle lavorazioni artigianali che si nascondono dietro la sua produzione. La pietra ollare, infatti, è disponibile con dei design piuttosto particolari che vanno addebitati proprio alla capacità della natura di modificare l’aspetto di molti elementi.

La condizione legata al normale funzionamento a legna realizza ulteriori “goals” nel rispetto dell’ambiente che ci circonda. La legna, infatti, produce una quantità di anidrite carbonica pari a quella assorbita durante lo sviluppo della pianta. Una bilancia in perfetta parità che non rende impari il rapporto tra convenienza e attenzione all’ambiente circostante.

La semplicità di utilizzo è un altro particolare ben poco trascurabile per questo tipo di sistema di combustione. Sarà sufficiente accenderla e poi procedere a caricarla di legna giusto un paio di volte al giorno.

Stufe a legna in pietra ollare prezzi

Per quanto riguarda l’aspetto non certo trascurabile del prezzo, la stufa in pietra ollare ha un costo maggiore rispetto a una stufa tradizionale. Tuttavia la spesa elevata sostenuta nel primo momento è recuperata nel tempo: si tratta quindi di un ottimo investimento.

L’operazione di installazione è bene che sia affidata a personale specializzato. La stufa in pietra ollare ha poi un enorme peso, è necessario quindi affidarsi a esperti che individuino il luogo più adatto ad accogliere la stufa, in modo che la collocazione sia poi definitiva.

Il posto ideale sarebbe al centro della casa, in modo che il calore si possa diffondere in modo omogeneo e nel caso espandersi anche agli altri piani della casa, ove presenti.

Per quanto riguarda l’estetica, malgrado la sua imponenza, la stufa in pietra ollare resta molto elegante e si adatta ai diversi tipi di arredamento, anche quelli più moderni.

Stufa pietra ollare prezzi

Stufa a Legna Caminos Montana in pietra ollare 7 KW
  • Rivestimento: pietra ollare
  • Potenza riscaldamento: 7 KW
  • Altezza x Larghezza x Profondità in mm: 980 X 550 X 400
  • Peso: 90 kg
  • Classe di efficienza energetica: A
Camino in pietra ollare 7 KW Stufa a Legna stufa di maiolica kachel...
  • Il camino convince per la sua grande Panorama porta, così vi consente ancora più lodernde fuoco godere.
  • Grazie alla sua pietra ollare piastre calore della stufa e dà questa ancora a lungo dopo si spengono del fuoco AB.
  • Inoltre camino dispone di un vano per il legno.
  • Con la sua potenza di riscaldamento: 9 KW è ideale per piccoli spazi.
  • Dimensioni: altezza: 1138 mm larghezza: 495 mm profondità: 395 mm/peso: 160 kg
La Nordica Helga EVO L7117862 - Stufa in pietra ollare
  • rivestimento esterno in pietra naturale
  • porta fuoco curva in ghisa smaltata
  • rivestimento interno del focolare in ghisa-nordiker con post combustione
  • focolare a fiamma verticale
  • basamento e testata in ghisa smaltata

Lascia un commento