Le abitazioni moderne sono solite a non farci imbattere in cavi elettrici a vista. Infatti, nella maggior parte dei casi vengono realizzati passando le tubature e i cavi necessari sottotraccia, o a parete o a pavimento. Il quadro generale, insieme agli interruttori e alle prese, appare sempre ben evidente.
Ad oggi, è molto più semplice realizzare un impianto elettrico a vista completamente a norma. Solitamente, questa tipologia di impianto viene collocata nelle cantine, nei box, nei capannoni, nelle soffitte. Ciò non vieta che sia possibile installare un impianto elettrico a vista dentro casa.
Ovviamente scegliere un impianto elettrico a vista conferisce dei vantaggi non indifferenti. Grazie ad esso è possibile realizzare il tutto minimizzando i costi e i tempi. Oltre a ciò, è bene considerare che se questo viene costruito in un determinato modo, è possibile farlo diventare un vero e proprio valore aggiunto per la tua casa.
In questo articolo vedremo quali sono le migliori soluzioni di impianto elettrico a vista.
Impianto elettrico a vista vintage
In alcuni casi, si decide di realizzare un impianto elettrico a vista vintage con un certo design, senza neanche mimetizzarlo, ma piuttosto mettendolo in risalto volutamente, così da ottenere un effetto decorativo.
In questi casi si tende ad unire estetica e praticità, anche perché si riescono ad evitare disagi e costi, dovuti dalla realizzazione delle tracce e da problematiche relative alla compatibilità dei contesti, come quando sono presenti decorazioni di un certo livello o tappezzerie particolari.
Probabilmente, la soluzione migliore è di utilizzare cavi a treccia in seta. Tipici delle abitazioni degli anni ’30 e ’40, offrono grandi possibilità in termini di colorazioni.
Se invece intendi ispirarti al periodo industriale, allora considera di optare per canaline portacavi fatte con sottili tubi di rame. In quest’ipotesi potresti ricorrere anche ad interruttori semplici, magari nascondendoli in delle scatole e abbinandoli a componenti metalliche caratterizzate da forme più squadrate.
Infine, se hai intenzione di conferire una certa atmosfera retrò, ma senza disdegnare un gusto più contemporaneo, potresti decidere di scegliere fili in acciaio, piuttosto che in rame.
In ogni caso, si otterrà l’effetto vintage solamente se le prese e gli interruttori vengono scelti con attenzione, preferendo quelli caratterizzati da un’aria retrò, magari in ottone, ceramica, legno, acciaio, anticati o altri, ma sempre prestando una certa cura rispetto ai cavi prescelti. Nel caso in cui intendi dare un’atmosfera industrial alla casa, allora sarà ancora più facile scegliere scatole e placche, sia per quanto concerne le forme ed i colori che i materiali. Come ultimo tocco, bisognerà scegliere con attenzione le lampade.
Impianto elettrico a vista moderno
Di questi tempi, quando si opta per un impianto elettrico a vista per interni, si fa riferimento ad elementi piuttosto essenziali e semplici, al fine di accelerare i lavori e limitare i costi. Nulla vieta di adottare elementi più particolari, capaci di catturare l’attenzione di chi li guarda e di conferire l’atmosfera d’un tempo al proprio ambiente.
Gli impianti elettrici a vista moderni, dunque, sono caratterizzati dall’essere puliti, lineari, economici e basici, facilmente rinvenibili nei locali di servizio, ma anche in casa e in ambienti di lavoro.
La realizzazione di questa tipologia di impianto è attuabile in due modalità. Da un lato è possibile lasciare i cavi totalmente visibili, fissandoli, con il supporto di piccoli fermacavi, al muro. In questo caso vengono quasi sempre tinteggiati assieme alle tubazioni, in modo da renderli meno visibili. Un’altra soluzione, per rendere invisibili i cavi veri e propri, è impiegando delle canaline passacavi per impianti elettrici a vista. E’ molto semplice trovarne di più colorazioni, tipologie e fattezze. Non è da escludere la possibilità di usare canaline da rivestire con carta da parati o da tinteggiare, al fine di mimetizzare al meglio con la parete, costituendo una continuità.
Quando si lavora con elementi del genere, è molto importante porre una particolare attenzione ai pezzi speciali, come derivazioni a T o raccordi d’angolo. Purtroppo, questi pezzi tendono ad avere costi decisamente alti, rispetto alle canaline rettilinee, quindi alcuni elettricisti impiegano giunzioni artigianali, così da ridurre le spese, ma producendo un impatto estetico sicuramente discutibile.
Infine, ti ricordo l’importanza di una certificazione dell’impianto elettrico, una volta realizzato, da parte della ditta incaricata all’installazione o di chi ha eseguito la manutenzione.