Il legno è uno tra i materiali più utilizzati nel settore dell’edilizia, visto i suoi numerosi pregi e vantaggi. Non a caso, sin dall’antichità si era capito come il legno potesse rappresentare un elemento di svolta nell’ambito delle costruzioni di case, edifici, strutture ecc.
Attualmente, il legno viene utilizzato per realizzare coperture di edifici e capannoni industriali. Tuttavia è anche comune vedere, specialmente in piccoli paesi di montagna, case costruite interamente con questo materiale. Non dobbiamo poi dimenticarci del parquet, probabilmente il massimo esempio di utilizzo in ambito edilizio del legno, una pavimentazione sempre più richiesta visto la facilità d’installazione, le ottime proprietà isolanti e l’aspetto estetico che possiede.
Nel campo specifico delle coperture, però, puoi notare facilmente che il legno è un materiale molto costoso, specialmente se ottenuto da parti centrali dell’albero, contraddistinte dalle loro venature e sfumature di colore.
Ti starai porgendo sicuramente la seguente domanda: Come fare allora a sfruttare le caratteristiche tipiche di una copertura in legno senza però spendere molto? La soluzione è il legno lamellare, un materiale elastico, ricco di vantaggi e che non inquina l’ambiente durante la sua produzione e smaltimento. Scopriamo di più a riguardo.
Le caratteristiche di un tetto in legno lamellare
Sempre più persone decidono di optare per il legno lamellare per realizzare un’efficace ed efficiente copertura del proprio immobile o edificio. Il motivo principale è sicuramente il costo notevolmente inferiore rispetto al legno vero e proprio. Ma non per questo devi pensare che si tratti di un materiale di qualità inferiore. E’ molto leggero, ma allo stesso tempo mantiene un‘elevata compattezza delle fibre, requisito fondamentale di queste strutture.
Un’altra caratteristica che devi considerare riguardo queste coperture è l’ottima proprietà isolante che possiede, specialmente dal punto di vista termico. Ti permetterà quindi di vivere in estremo comfort da punto di vista ambientale, combattendo l’eccessivo caldo in estate o le temperature troppo fredde e rigide nella stagione invernale. Di conseguenza, dovrai utilizzare meno la caldaia o eventuali impianti di climatizzazione, e ciò ti porterà ad un risparmio dal punto di vista energetico e quindi sul costo totale della bolletta.
Il legno lamellare, inoltre, possiede notevoli proprietà igroscopiche, ovvero trattenere l’umidità e lasciarla quando serve, consentendo quindi al tetto di respirare ed evitare problemi d’infiltrazioni d’acqua o comparsa di muffe.
Altri vantaggi che questa tipologia di tetto possiede sono l’elevato isolamento acustico, la resistenza sismica visto la leggerezza delle sue fibre. Altri vantaggi sono: la possibilità di personalizzazione in svariati modi, l’elevata resistenza al fuoco, al contrario dei masselli classici in legno ed infine un’estrema durevolezza nel tempo, dovuta all’assenza di difetti e crepe all’interno.
Il costo della copertura in legno lamellare
Come puoi evincere, farsi installare da esperti professionisti un tetto in legno lamellare ha prezzi molto variegati e non fissi. Innanzitutto bisogna considerare la volumetria complessiva, espressa in metri quadri. Ovviamente, più è grande la copertura più la spesa si alzerà. Un altro elemento che bisogna considerare è la tipologia dell’essenza specifica che vuoi utilizzare per la tua copertura in legno lamellare. Quelle più dotate di pregio e bellezza sono il faggio, la quercia, il rovere, il ciliegio e molte altre ancora. Altre essenze, invece, come il larice o l’abete, hanno un costo decisamente inferiore e più abbordabile.
Se punti a realizzare un vero e proprio tetto, ci sono poi ulteriori interventi che vanno svolti, e che hanno un proprio specifico prezzo, come la stesura di una parte isolante, l’impermeabilizzazione della parte esterna e la definitiva copertura del tetto con apposite tegole o lastre prefabbricate.
Tutto ciò, nel complesso, porterà a produrre un preventivo completo, che ovviamente terrà conto anche della spesa di manodopera dell’azienda a cui hai fatto affidamento. Da sottolineare, però, che questi interventi fanno parte di una determinata categoria che spesso è promossa da incentivi e sgravi fiscali, quindi puoi riuscire a risparmiare anche una cospicua somma.