Pianta di citronella repellente: stop alle zanzare!

La citronella è famosa per le sue proprietà antizanzare, ma spesso non si sa come utilizzarla al meglio. 

Le zanzare sono un fastidio quando le temperature aumentano e la loro presenza può durare mesi, soprattutto in pianura. Tuttavia, ci sono molti rimedi chimici a base di repellenti da applicare sulla pelle o da diffondere nell’aria. Un’alternativa naturale è l’utilizzo della citronella.

La citronella, dal caratteristico aroma di limone, è una pianta profumata ideale da coltivare sul balcone. I suoi oli essenziali hanno il potere di allontanare le zanzare dalla pelle e dall’ambiente circostante. L’utilizzo della citronella come antizanzare è versatile e può essere un’opzione per coloro che non tollerano i repellenti chimici o per proteggere i bambini e le donne in gravidanza dagli insetti fastidiosi.

Citronella, come agisce la pianta antizanzare

Le zanzare sono un problema che affligge l’uomo da milioni di anni, e nel tempo sono stati creati molti miti su di esse, come quello che sono attratte dalla luce o dal sangue dolce. In realtà, le zanzare sono attratte dal calore e dall’anidride carbonica emessa dagli esseri umani. Inoltre, preferiscono il sangue “grasso” ad alto contenuto di colesterolo e il gruppo sanguigno 0.

Per prevenire le punture di zanzara, è importante evitare la formazione di acqua stagnante sui balconi e in casa. In alternativa ai repellenti chimici, la citronella può essere un valido aiuto. La citronella emana un forte profumo che confonde le zanzare e maschera i profumi più attraenti dell’uomo, allontanandole dalla pelle e dall’ambiente. Tuttavia, in presenza di zanzare particolarmente aggressive, potrebbe essere necessario utilizzare sistemi di difesa più potenti.

Un esperimento condotto lo scorso anno dai ricercatori della New Mexico University per testare la validità delle alternative naturali al deet, sostanza presente nella maggior parte dei repellenti per zanzare in commercio, ha dimostrato che gli spray contenenti deet e mentoglicolo, un pesticida derivato dall’eucalipto, erano i più efficaci, insieme ai repellenti a base di mentofluthrin. Lo studio, pubblicato sul “Journal of Insect Science”, ha evidenziato che braccialetti, repellenti sonici e candele avevano una scarsa efficacia.

Tuttavia, se si desidera un aiuto semplice e poco aggressivo in una serata estiva con pochi insetti, la citronella è perfetta. Si possono posizionare candele a base di olio essenziale in giardino o sul terrazzo, sui davanzali o nelle stanze per poter tenere le finestre aperte in tranquillità. Per quanto riguarda le lozioni, essendo prodotti naturali, si è liberi di spalmare in base ai propri gusti: l’aroma agrumato della citronella piace a molti, ma non è tollerato da altri. Inoltre le candele a base di olio essenziale possono essere facilmente fatte in casa, poiché ci sono numerosi tutorial disponibili online.

Alcune persone preferiscono invece coltivare direttamente la pianta di citronella, che ama stare in luoghi soleggiati o semi-ombreggiati e non tollera il freddo. Durante l’inverno va protetta da altri cespugli o piante ornamentali e, se coltivata in vaso, va trasferita in casa vicino a una fonte di luce. In estate, può essere posizionata all’aperto in posizioni strategiche per tenere gli insetti lontani.

Come coltivare la pianta di citronella

È possibile coltivare questa pianta in qualsiasi momento, purché sia presente un germoglio. Per iniziare, prelevate una talea a circa 4 cm dal ramo principale, immergetela in acqua e attendete che si sviluppino le prime radici.

Successivamente potete trapiantarla facendo attenzione ad alcuni aspetti:

Acquistate un vaso spazioso (con una capacità di 20-25 litri) meglio se dotato di un sottovaso con rotelle, per poter spostare agevolmente la pianta. Tenete presente che la citronella è molto sensibile alle temperature basse e tende a perdere le foglie per poi fiorire in primavera.È possibile piantarla anche direttamente nel terreno, preferibilmente in un’area verde sufficientemente ampia, così che il suo folto fogliame possa svilupparsi adeguatamente.

La citronella apprezza il sole, pertanto è necessario posizionarla in un’area soleggiata, mentre il substrato deve essere fertile e ben drenato.
La sua cura richiede una buona quantità d’acqua e va innaffiata regolarmente, poiché è una pianta che soffre la siccità.

Citronella, la pianta antizanzare: come curarla:

Per garantire una corretta cura della pianta di citronella nel corso dell’anno, è fondamentale prestare attenzione ai disagi causati dalle temperature troppo basse. Durante la stagione invernale, se le temperature esterne scendono al di sotto degli otto gradi, è consigliabile trasferire la piantina di citronella all’interno della nostra abitazione.

La citronella è una pianta che preferisce i terreni umidi, quindi è necessario innaffiarla regolarmente tra marzo e ottobre, evitando un’eccessiva quantità d’acqua durante i mesi più caldi. Assicuratevi che l’acqua penetri in profondità, evitando però ristagni. La citronella forma densi cespugli che possono raggiungere anche un metro di altezza.

Durante l’autunno e l’inverno, è comunque importante rimuovere le foglie secche per favorire una migliore crescita della pianta.

Bestseller No. 1
Bestseller No. 3
Saterkali Semi di citronella blu, semi di piante da 1000 pezzi...
  • Caratterizzato dal fatto che l'intera pianta ha il profumo del limone, e può essere distillato dal gambo, lascia l'estratto di olio essenziale per uso alimentare o cosmetico, profumo e sapone.
  • Non necessitano di cure o manutenzione particolari, questi semi sono facili da curare e crescono grazie alla sua resistenza alla siccità, alla crescita rapida, alla resistenza agli agenti atmosferici e all'elevata germinazione.
  • Può adattarsi alla maggior parte dei terreni, ma produce i migliori frutti/ortaggi/fiori in un terreno profondo e drenante con umidità costante in una posizione soleggiata. Piantandolo da solo, raccogli frutta e fiori biologici e sani e goditi il divertimento nella semina.
  • Facile da piantare, puoi semplicemente piantarlo nel tuo giardino, giardino. è facile prendersene cura. Puoi vedere sotto i dettagli dei prodotti su come piantare, è adatto per cortile, balcone, giardino, cortile, parterre, fattoria, cortile di casa, ecc.
  • La confezione include: 1 sacchetto di semi (1000 semi inclusi)

Lascia un commento