Vernice poliuretanica: che cos’è, a cosa serve, come si usa

Vernice poliuretanica

La vernice poliuretanica è impiegata in edilizia e bricolage per ottenere una rifinitura di alto pregio estetico e, al tempo stesso, per proteggere le pareti esposte agli agenti atmosferici e all’usura. È un prodotto impiegato anche per restaurare metallo e legno ma è così versatile e pregiata che la si trova per la rifinitura degli interni delle imbarcazioni visto l’effetto impermeabilizzante. In questo articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere sulla vernice poliuretanica e sulle infinite applicazioni che offre proteggendo tutte le superfici.

Cos’è la vernice poliuretanica?

Quando si parla di vernice poliuretanica si fa riferimento ad una pittura speciale che resiste all’usura di pioggia, sole e persino della salsedine. Quindi è perfetta per pitturare le superfici calpestabili o quelle esposte ad agenti usuranti continuamente. Si tratta di una vernice che si stende con grande semplicità e che offre un’elevata prestazione in termini di resistenza, ancoraggio e trasparenza. In commercio esistono due grandi categorie di vernici poliuretaniche: le monocomponenti e le bicomponenti.

Vernice poliuretanica monocomponente

Le vernici monocomponenti sono le più facili da stendere perché non necessitano di essere miscelate per l’applicazione. Sono anche la scelta consigliata per aspiranti appassionati di bricolage e offrono buoni risultati su qualsiasi materiale, incluso il legno.

Vernice poliuretanica bicomponente

La bicomponente, invece, è una soluzione miscelata a base di resina e di un catalizzatore. L’impiego di questa tipologia di vernice poliuretanica offre il miglior grado di resistenza alle intemperie. Inoltre offre un particolarissimo effetto estetico, una grande durata del colore ed una brillantezza senza eguali. Questa tipologia di vernice è più brillante e resistente della monocomponente e permette di lavorare su finiture opache e lucide molto gradevoli in base alla quantità e alla tipologia di catalizzatore impiegato.

Come si applica la vernice poliuretanica?

Per un lavoro rifinito basta passare una mano di fondo e una vernice trasparente poliuretanica che va ad esaltare i colori e la brillantezza proteggendo la superfice dall’usura. La passata a pennello è piuttosto lisca e regolare per cui non sono necessarie particolari doti di pittura.

Ovviamente è sempre consigliato un trattamento sul fondo da pitturare che deve essere liscio e levigato oltre ad esser trattato con una base o un primer che migliori l’aderenza della vernice. Per zone particolarmente umide conviene applicare un primer impregnante che chiuda i pori della superficie e che la prepari ad ospitare la successiva mano.

È importante lavorare in un ambiente ordinato e organizzato perché questo tipo di vernice tende ad asciugare in fretta e, quindi, comporta un maggior rischio di macchie di colore dove le passate si sovrappongono. Non tutti i marchi di vernice poliuretanica sono adatti al rullo proprio perché possono avere diversi gradi di densità.

La miglior resa di questo tipo di vernice riguarda l’applicazione a spruzzo, soprattutto se miscelata con il catalizzatore. Per le miscelazioni a colore, invece, conviene stendere la prima mano di colorazione neutra, passare con un lieve carteggio dopo l’asciugatura e poi passare la mano a colore.

Costo della vernice poliuretanica

Le tipologie di vernice poliuretanica sono molteplici per cui la scelta potrà dipendere certamente dal prezzo ma non solo. Per la scelta conta anche la qualità del marchio da declinare in base alla destinazione d’uso. Per il legno la vernice ha un costo che varia dai dieci ai venticinque euro al litro, incluso il catalizzatore da miscelare per ottenere un effetto più denso e brillante.

Se però si desidera applicare questa vernice su altri materiali ottenendo gradevoli effetti lucidi o opachi il prezzo può salire sui venticinque euro al litro. Tutto dipende anche dal trattamento di fondo o dal primer e dall’effetto di colore scelto. È  una vernice tendenzialmente piuttosto densa per cui la resa al barattolo può variare di marchio in marchio. In ogni caso il costo per la vernice poliuretanica da metallo si aggira sui trenta euro al litro. A questo costo è da escludere il costo di miscelazione e pre-trattamento che danno vita all’effetto lucido. Per ottenere l’effetto opaco occorre acquistarne di apposite che costano lievemente di più e che devono essere sapientemente miscelate con il catalizzatore.

Lascia un commento