Robot rasaerba: i modelli migliori per il tuo prato o giardino. Guida alla scelta

robot rasaerba

I robot rasaerba sono i cugini dei robot aspirapolvere perché sono concepiti con la stessa tecnologia che ti fa risparmiare tempo e fatica. Se hai deciso di acquistarne uno e vuoi farti un’idea di quale comprare e quanto spendere sei arrivato sulla guida giusta.

Cos’è un robot rasaerba?

Questi robot sono piccoli apparecchi elettronici che tagliano il prato al posto tuo, memorizzando l’ampiezza del giardino, la presenza di ostacoli ed il tipo di taglio da effettuare. Sono un vero e proprio gioiellino dell’elettronica perché permettono di automatizzare un’operazione solitamente faticosa e noiosa. In poche parole sono simili ai robot aspirapolvere, quelli rotondi che si aggirano indisturbati per le case. Basterà programmarli e metterli in funzione e il gioco è fatto. Questi robot sono in grado di regolare il prato con un taglio preciso, in modo silenzioso e discreto. Sono anche dotati di GPS integrato per cui mentre lavorano mappano il giardino e imparano a ottimizzare il taglio e le performance dopo appena qualche utilizzo. Fantastico, vero?

Perché dovresti acquistarlo?

Se tagliare il prato ti rilassa ed è un’attività che preferisci svolgere manualmente non proveremo a convincerti del contrario. Tuttavia forse potrebbe incuriosirti il fatto che con il robot ottieni un taglio preciso e uniforme senza alcuna fatica. Sono dispositivi pensati per risparmiare energia e prendersi cura in modo professionale dei ciuffi d’erba anche in condizioni difficili, come prati in discesa o giardinetti con ostacoli e decorazioni. Ovviamente la qualità del taglio dipende dal modello che sceglierai e, quindi, in questa guida ti aiuteremo a capire le caratteristiche più importanti per la scelta.

Come funziona il robot tagliaerba?

Il sistema di funzionamento è molto semplice. Basta caricare la batteria, programmare il tipo di taglio e lasciarlo partire alla volta del prato. Nella confezione di ogni robottino tagliaerba troverai incluse la stazione di ricarica, il cavo perimetrale ed il cavo guida. Eventuali altri accessori extra si differenziano per il tipo di modello che sceglierai di acquistare. A cosa servono questi accessori? La stazione di ricarica è una base verso cui il robot torna dopo aver terminato il suo lavoro per ricaricarsi. La posizione della stazione viene memorizzata e rintracciata dal robot anche se dovessi spostarla. Se il robot si scarica durante il lavoro questo tornerà alla stazione per poi ripartire una volta carico. Il cavo perimetrale serve a delimitare il raggio di azione del robot anche se non è un accessorio incluso in tutti i modelli. Infine il cavo guida è quello che aiuta a trovare la stazione di ricarica ma, anche in questo caso, la presenza dipende dal modello che sceglierai.

Caratteristiche da valutare per l’acquisto del robot tosaerba

Per prima cosa dovrai scegliere in base a quanto è ampio il tuo giardino perché per grandi prati, ovviamente, dovrai valutare macchinari professionali. Inoltre se il giardino è pendente occorreranno modelli con solide ruote motrici gommate e un motore piuttosto potente. Questi modelli possiedono un sistema di sicurezza che blocca le lame in caso di ribaltamento e i sensori per riconoscere ed evitare gli ostacoli. I tosaerba robotizzati si distinguono anche per il tipo di taglio e per la presenza o meno di un raccoglitore. Quando tagli il prato con modelli tradizionali, tipo il tagliaerba elicoidale, devi raccogliere i ciuffi dal terreno per evitare che questo infeltrisca il suolo facendo marcire le sementi. I robot di qualità, invece, prevedono il cosiddetto taglio mulching, una funzione che sminuzza finemente l’erba tagliata e la distribuisce sul prato. In questo modo l’erba stessa funge da concime per il prato rendendolo verde e rigoglioso. Ovviamente ci sono tutte le funzioni extra che non andrebbero trascurate, come la possibilità di pianificare il taglio o il controllo da remoto tramite Wi-Fi e app dedicata.

Come si alimenta un robot rasaerba?

Solitamente i robot da giardino funzionano a batteria. Per ovvie ragioni i più pratici sono quelli ricaricabili che, tra le altre cose, sono anche più ecologici. Questa tipologia dispone di una mini stazione di ricarica alla quale si allacciano da soli quando è necessario, tramite il cavo e la mappatura GPS con la quale si orientano nel giardino. Ci sono altri modelli che, quando si scaricano, devono essere riposti manualmente in carica e che sono meno comodi ma anche meno costosi. Vediamo qui di seguito una selezione di robot taglierba divisi per prezzi, recensioni e prestazioni.

Quale scegliere? I migliori robot tagliaerba

Husqvarna Automower 315 – Potente, professionale, impeccabile

Se ti intendi di motori e moto il nome Husqvarna sicuramente lo hai già sentito nominare. Il tosaerba di questo grande marchio è dotato di potenti ruote gommate motrici e di un motore così silenzioso che potrai falciare il prato anche di notte. Il timer climatico regola i tempi di taglio seguendo la crescita del prato e sfidando pendenze fino al 40% di inclinazione. Funziona con cavo guida e cavo perimetrale, quindi torna al suo posto quando è il momento di ricaricare la batteria. È pensato per durare a lungo viste le componenti realizzate solo con i migliori materiali. Certo non è tra i più economici ma se hai un prato grande di cui prenderti cura con questo modello non dovrai più preoccuparti di nulla.

Husqvarna, tosaerba Automower 315 (modello 2018), superficie erbosa...
  • Il tosaerba taglia il prato velocemente e in modo affidabile, affrontando persino pendenze fino al 40%.
  • Se necessario, è anche possibile impostare tempi di taglio fissi. Funzionando così silenziosamente, l'Automower 315 può anche falciare di notte senza disturbare.
  • Il falciatore di Husqvarna è comodamente regolabile tramite il tuo smartphone.
  • Grazie al modulo Automower Connect il tosaerba può funzionare in modo indipendente mentre sei a lavoro, in vacanza o da amici.
  • Questo falciatore dispone inoltre di un timer climatico che regola i tempi di taglio adattandoli alla crescita del prato.

Ambrogio – Popolare, amato, affidabile

Ambrogio costa la metà dell’Automover firmato Husqvarna ma è un vero gioiellino da prendere in considerazione. Si occupa di giardini di piccole dimensioni per un massimo di copertura di duecento metri quadri. Non occorre filo perimetrale perché il GPS integrato memorizzerà il tuo giardino e lo taglierà ottimizzando tempi e resa. Può essere usato anche su giardini non comunicanti gestendo tutte le informazioni di programmazione dall’app Ambrogio. Il motore lavora silenziosamente e affronta anche pendenze con il 50% di inclinazione dato che poggia su quattro ruote motrici resistenti.

Questo modello rispetta tutte le promesse del produttore e rileva le aree tramite tre modalità, riconoscendo le aree nude, le inclinazioni repentine e gli ostacoli. Il taglio è netto e preciso e ha un’autonomia di tre ore, sufficienti a completare il lavoro e tornare al suo posto. Perfetto.

Ambrogio Robot Rasaerba Zucchetti Ambrogio L60 Robot, Verde, Fino a...
  • Curare giardini di piccole dimensioni diventa piacevole con il nuovo Ambrogio L60 elite, progettato per piccole aree verdi, fino a 200 mq; Ambrogio L60 elite è il robot ideale per chi ricerca la di un taglio dell'erba perfetto, senza nessuna installazione del filo perimetrale; inoltre, grazie alla sua semplicità di utilizzo il robot può essere trasportato in più aree o giardini diversi, e messo in funzione velocemente
  • Ambrogio L60 Elite può essere aggiornato comodamente tramite la app Ambrogio remote
  • dotato di motore brushless, che garantisce minore usura e rumore; nuova scheda madre; restyling di tastiera;
  • Leggero e portatile può affrontare pendenze fino al 50% grazie alla trazione integrale
  • Può essere effettuato l'upgrade con il modulo “ZCS connect” (non incluso)

Bosh Indego – Il robot con “garage”

Bosh è sinonimo di qualità, da sempre. Quest’azienda si occupa di tutti i lavori in casa e in giardino e con il robot Indego si è superata. Difatti offre una soluzione aggiuntiva per proteggere il robot dalle intemperie, ovvero il garage. Si tratta di una copertura grazie alla quale Indego può tagliare il prato anche quando piove. Inoltre il garage può essere utilizzato anche per giornate troppo soleggiate, proteggendo il corpo macchina dalle radiazioni. Ovviamente è dotato di un sistema di areazione che Il sistema di memorizzazione delle aree con cavo perimetrale consente di inserire più giardini, fino ad un massimo di tre. Indego è uno dei migliori sul mercato: provare per credere.

Bosch 06008B0001 Indego 400
  • BOSCH 06008B0001 - Indego 400
  • Fabbricato in Germania
  • Dimensioni del pacco dell'articolo: 32,4 x 40 x 59 cm.
  • Peso della confezione: 15,64 kg.

Lascia un commento