Prato pronto: cos’è, caratteristiche, vantaggi e prezzi

prato pronto erba in rotoli

Il prato pronto è un tappeto erboso venduto a rotoli, proprio come se fosse un tessuto in stoffa.

Non si tratta di erba sintetica, bensì di un reale tappeto erboso già adulto e pronto per essere piantato in qualunque stagione e in ogni posto desideri. Ma come di cosa si tratta? Quali sono le sue caratteristiche e i suoi vantaggi? Scopriamolo insieme!

Prato Pronto: di cosa si tratta

Il prato pronto è un prato che viene coltivato per un periodo minimo di sei mesi su suolo naturale.

Durante questa fase vengono utilizzate non solo le tecniche più all’avanguardia, ma anche i migliori macchinari, fertilizzanti e sementi affidati a dei professionisti altamente qualificati.

Per quanto riguarda invece la scelta del terreno, è doveroso segnalare che si trova in un luogo caratterizzato da un clima mite in grado di durare per tutti i dodici mesi dell’anno.

Quando giunge il momento di spedire il prodotto, il prato viene tagliato in strisce di differenti formati tramite apposite macchine leva prato e inviato direttamente all’indirizzo da te specificato al momento dell’ordine.

Come viene coltivato il Prato Pronto

Al fine di garantire alla clientela un prato di qualità eccellente, l’azienda produttrice lo coltiva con metodi tradizionali su una superficie di origine naturale Quest’ultima, tra una produzione e un’altra, viene lasciata riposare e riceve numerose sostanze volte ad arricchire le sue proprietà organolettiche.

Una volta pronto per la semina, vengono inoltre aggiunti dei funghi capaci stringere un rapporto simbiotico per le radici del prato, in modo da renderlo resistente sia al calpestio, sia agli attacchi delle muffe.

Infine i metodi di coltivazione sono ecosostenibili per salvaguardare la salute dell’ambiente e dei lavoratori.

I vantaggi di un prato a rotoli

Grazie ad un prato a rotoli avrai la possibilità di avere un tappeto erboso rigoglioso e autentico senza aver bisogno di coltivarlo, risparmiando in questo modo molto tempo. Non bisogna poi dimenticare la sua spiccata polivalenza, poiché può essere collocato in qualunque contesto. Basti pensare ai campi sportivi, ai giardini delle abitazioni private, ai parchi pubblici oppure a tutti quei luoghi bisognosi di ripristino ambientale.

Inoltre il prato verde a rotoli richiede davvero pochissima manutenzione ed è privo di erbe infestanti, per le quali sarebbe necessario acquistare dei prodotti specifici. Per andare incontro alle diverse esigenze esistono due diverse varietà:

  • quella caratterizzata da una colorazione intensa e da un manto compatto per essere posta nei campi sportivi, nei prati residenziali, negli spazi pubblici e nei giardini:
  • quella adatta agli allestimenti verdi temporanei come presepi, vetrine e ingressi per chiese.

Perché scegliere l’erba in rotoli

Dato che l’erba in rotoli è un reale tappeto erboso, è innanzitutto più bello rispetto all’alternativa sintetica, la quale deve essere sostituita periodicamente per via dell’usura.

In più i tempi di attesa si accorciano notevolmente sia per quanto riguarda la lavorazione del terreno, sia per il divieto di calpestio.

Prezzi

Il prezzo del prato pronto è commisurato dalla dimensione dei rotoli richiesti. Inoltre, visto che si tratta di un manto erboso già pronto, ti permetterà di risparmiare molto tempo e denaro. Una volta che lo riceverai, non dovrai fare altro che distenderlo sulla superficie prescelta e il gioco è fatto.

L’unica manutenzione di cui dovrai occuparti è l’innaffiatura e la tosatura (se vuoi, leggi qui la nostra guida sui migliori robot tosaerba o quella sui tagliaerba a batteria).

Come posare il Prato Pronto

Per posare l’erba in rotoli è necessario rispettare le seguenti fasi:

  • applicazione del diserbante per eliminare tutte le erbe infestanti;
  • distribuzione del concime di origine naturale per permettere al terreno di accogliere il manto erboso nel migliore dei modi;
  • vangatura per interrare il fertilizzante organico e la cotica erbosa divenuta secca. La profondità della vangatura deve oscillare tra i 20 e i 30 cm;
  • distribuzione del concime chimico: tale sostanza offre al prato appena piantato tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno;
  • livellatura del terreno e pulizia, le quali devono avvenire con l’ausilio di un rastrello per eliminare eventuali avvallamenti, gobbe, rifiuti e sassi;
  • posizionamento del rotolo erboso, avendo cura di non sovrapporre le zolle;
  • passaggio di un rullo per permettere alle zolle d’erba di aderire perfettamente al terreno sottostante;
  • innaffiatura dell’intera superficie per favorire l’accrescimento dell’erba.

Lascia un commento