Giardini sospesi – Come fare un Orto verticale

Orto verticale – Crea verdure nel tuo balcone

Creare un orto verticale significa realizzare un piccolo spazio verde anche quando lo spazio a disposizione non c’è. Questo orto si sviluppa in altezza e quindi prende pochissimo spazio. Possiamo crearlo con delle apposite cassette che si possono comprare online, oppure organizzarlo da soli, usando ad esempio vecchi pallets.

Orti verticali – Vantaggi

L’orto pensile o verticale, è una soluzione perfetta per chi non ha spazio, ma vuole comunque essere autonomo dal punto di vista del cibo e in particolare delle verdure e frutta che si possono coltivare facilmente sul balcone.

Ultimamente va molto di moda creare orti verticali e giardini pensili, complice lo spazio sempre meno disponibile nelle nostre case, viene usato anche nelle grandi città. èer abbellire facciate e ottenere:

  • miglioramento dell’isolamento acustico
  • miglioramento dell’isolamento termico
  • miglioramento della qualità dell’aria
  • miglioramento dell’estetica

Orto verticale fai da te

Possiamo sfruttare le pareti dei balconi e dei terrazzi per creare il nostro orto verticale. Csa dobbiamo considerare? Prima di tutto dobbiamo scegliere i contenitori che devono essere adeguati alla coltivazione, non in plastica, devono essere capienti e molto resistenti. Dobbiamo poi valutare quale tipo di ortaggio coltivare, per essere certi di ottenere un raccolto. Ecco alcuni consigli.

Orto in verticale – quale contenitore

La cosa più semplice che possiamo usare è una scaffalatura modulare, con spazi dedicati alla terra. Possiamo trovare in commercio tanti modelli di scaffali prefabbricati che ci rendono subito operativi. L’importante è che i contenitori siano disposti in maniera tale da consentire una corretta annaffiatura, in modo che innaffiando la prima casetta, l’acqua defluisca verso il basso andando a bagnare anche le altre cassette. In questo modo si ha massima efficienza e notevole risparmio di acqua.

Puoi creare da solo il tuo orto verticale usando dei bancali che puoi trovare gratuitamente in supermercati o industrie che solitamente li gettano via. Puoi anche creare il tuo orto verticale con bottiglie di plastica vuote, tagliando la parte del fondo e lasciando quella del tappo. Nell’immagine sotto, trovata su Pinterest, mostriamo un esempio. Questo orto verticale semplice, può essere installato anche nelle zone più piccole o in casa per le aromatiche.

orto verticale con bottiglie di plasticaSe invece vuoi usare un pallet, ecco come procedere. La soluzione più rapida è quella di chiudere con delle stecche di legno a misura, quelle che sono le “gambe” del pallet, e poi inserire all’interno della terra e coltivare le nostre piantine. Possiamo abbellire come in foto con della vernice lavagna e scrivere il nome delle piante che stiamo coltivando, oppure saltare questo punto e limitarci a coltivare. Una soluzione rapida ed efficace che consente di coltivare un orto in pochissimo spazio. Fonte Pinterest.

orto verticale pelletsQualsiasi elemento contenitore può diventare un orto verticale, come delle vecchie gronde, o delle cassette di legno opportunatamente disposte, come in questa foto trovata su Pinterest:

orto verticale con cassette di legno

Puoi anche acquistare sul web o nei negozi specializzati, dei contenitori dedicati all’orto verticale. Qui di seguito indichiamo i migliori secondo noi:

Orto da terrazzo – quali attrezzi servono

Servono un po’ di attrezzi da giardino, che certamente conosci già e che non possono mancare nella tua dotazione domestica, anche per gestire e coltivare un piccolo orto come quello verticale.

  • Innaffiatoio
  • Paletta
  • Terriccio biologico
  • Rastrello piccolo
  • Guanti da giardino
  • Piccole cesoie

Una dotazione semplice e economica, che certamente sarà utile per il tuo orto.

Coltivazioni verticali – Quali ortaggi scegliere

Non tutti i tipi di ortaggi sono adatti a essere coltivati in un orto verticale, è quindi indispensabile scegliere ortaggi adeguati e facili da coltivare in queste condizioni di spazio limitato. Certamente vanno bene le aromatiche che anche da adulte hanno radici contenuti. Ottime anche le insalate a cespuglio basso, mentre da evitare sono i carciofi e le piante perenni che devono essere rinvasati spesso.

Puoi ottenere bellissimi spunti in questo libro:

Lascia un commento