Bollette web: perché sceglierle e chi le offre

lampadine pagare luce banconota

Scegliere una bolletta online, anziché una tradizionale, comporta notevoli vantaggi sia in termini di tempo, che in termini economici. Sul mercato esistono tanti operatori che danno la possibilità di scegliere una bolletta web, che verrà recapitata via email e che si può trovare anche a disposizione nella propria area clienti personale, sul portale web del gestore. Tra quelle che risultano più convenienti, c’è la proposta di Enel Energia, ed è una soluzione ideale anche in caso di trasloco. Cambiare casa, infatti, comporta anche una serie di adempimenti burocratici relativi all’utenza, in base a quella che è la situazione dei contatori presenti all’interno della nuova abitazione ed Enel può essere la soluzione perfetta per le proprie esigenze.

Nello specifico, ci si può trovare in tre diverse situazioni e a seconda della condizione che si presenterà si potrà chiedere ad Enel Energia di effettuare la relativa operazione: se i contatori non sono presenti o non sono mai stati allacciati è necessario richiedere un’installazione con relativo allaccio; in caso siano presenti ma risultino staccati, bisognerà richiedere un subentro; nel caso invece siano presenti e già operativi, si dovrà richiedere a Enel Energia una voltura.

Vediamo brevemente come fare una voltura con Enel Energia in caso di trasloco e come è possibile richiedere anche le bollette web.

Richiedere ad Enel Energia una voltura online

La procedura per richiedere a Enel Energia una voltura è davvero semplicissima: si può fare contattando il numero verde oppure autonomamente, direttamente online. Nel primo caso si avrà a disposizione un operatore che guiderà nella procedura, nel secondo caso bisognerà collegarsi al sito web del gestore, accedere alla sezione inerente al servizio e inserire i dati che verranno richiesti. In entrambi i casi occorrerà trasmettere la medesima documentazione, ovvero:

  1. I dati anagrafici del nuovo intestatario della bolletta;
  2. Il POD o il PDR a seconda che si tratti della bolletta della luce o del gas;
  3. Il certificato di proprietà dell’immobile o un documento che ne attesti l’affitto;
  4. Il certificato di destinazione d’uso dell’immobile.

Terminato l’inserimento dei dati, si riceverà il contratto via mail: lo si dovrà stampare, firmare, scansionare e rinviare il prima possibile. Per l’attivazione della procedura si dovrà attendere dai due ai sette giorni lavorativi, inoltre, scegliendo la modalità via web si potrà controllare lo stato della pratica dalla propria area personale.

Attivazione della bolletta online

In fase di trasloco può succedere anche che, nella casa in cui si andrà ad abitare, non siano allacciati i contatori della luce o del gas. Se ci si dovesse ritrovare in questa situazione bisognerà sottoscrivere un nuovo contratto e scegliere di attivare le utenze via web è spesso la soluzione migliore sia in termini economici, sia in termini di risparmio di tempo. Ricordiamo che, anche se si effettua la voltura online, una volta avviato il procedimento, prima che il contratto sia stipulato, si potrà scegliere anche l’opzione bollette via web.

La procedura per l’attivazione di una bolletta web è davvero semplicissima.

Per attivare in maniera veloce la bolletta web, dopo aver stipulato un nuovo contratto di fornitura, bisogna accedere al sito web del gestore, collegarsi alla pagina dedicata, inserire il codice cliente e quello fiscale dell’intestatario del contratto e il gioco è fatto. L’attivazione può essere fatta anche accedendo al sito, nella propria area clienti o attraverso l’app.

Una volta effettuata l’attivazione, arriverà una email con un link su cui bisogna cliccare, per dare conferma dell’indirizzo e dell’operazione.

Per quanto riguarda il pagamento, questo potrà essere effettuato, con i tradizionali bollettini postali, con domiciliazione bancaria oppure potrai pagare attraverso l’App IO, con PayPal o con carta di credito o di debito emessa dalla propria banca.

Lascia un commento