Come sfiatare i termosifoni: la guida per farlo nel modo giusto

Come sfiatare i termosifoni

Come sfiatare i termosifoni? Un’operazione apparentemente semplice che non comporta danni all’impianto, ma che è bene sia fatta nel modo corretto. I termosifoni devono essere sfiatati per il corretto funzionamento dell’intero sistema riscaldamento. In questa guida vediamo come sfiatare i termosifoni nel modo giusto eliminando l’aria, i rumori molesti e un riscaldamento disomogeneo.

Perché sfiatare i termosifoni?

L’importanza di sfiatare i termosifoni risiede nel fatto che è un’operazione utile a mantenerli in buono stato. Difatti sfiatare i termosifoni evita il rischio di formazione di bolle d’aria che, in alcuni sistemi possono mandare in blocco la caldaia. Al tempo stesso riduce i fastidiosi gorgoglii che provengono dai caloriferi ottimizzando la diffusione di calore in modo più gradevole ed omogeneo. Se tutte queste motivazioni non ti hanno convinto te ne sveliamo una che sicuramente desterà la tua attenzione.

Sfiatare i termosifoni comporta un interessante risparmio economico sulla bolletta per la fornitura del gas. Lo sapevi? Infatti mantenendo i caloriferi puliti e correttamente sfiatati riscaldi meglio gli ambienti ottimizzando i consumi. Più i termosifoni sono puliti e meno consumano energia riscaldando meglio.

Il risparmio economico risiede anche nel fatto che una corretta manutenzione allontana i rischi di caldaia in blocco e di conseguenza anche le chiamate al tecnico per risolvere la situazione. Dunque sfiatare i termosifoni conviene eccome e adesso ti spieghiamo come farlo nel modo giusto.

Quando bisogna farlo?

Non c’è una data precisa per sfiatare i termosifoni quanto piuttosto un periodo consigliato che vale sia per i caloriferi classici che per i comodi scaldasalviette. Di solito si procede prima dell’inizio della stagione fredda, quando le temperature iniziano a scendere e ben presto dovremo accendere il riscaldamento. Quindi procedi a sfiatare i termosifoni almeno due settimane prima dell’accensione, regolandoti con il clima tipico della tua zona e le norme locali che stabiliscono la data di accensione a norma. Normalmente la pulizia dei termosifoni va ripetuta una volta all’anno ma ci sono alcuni casi in cui questa dovrà essere effettuata anche nel mezzo della stagione fredda. Questo accade quando ti accorgi che il termosifone non scalda bene o fa dei rumori simili a gorgoglii metallici.

Come spurgare i termosifoni

Per sfiatare i termosifoni è necessario agire sulla valvola di sfiato che si trova in ogni apparecchio dalla parte opposta rispetto alla valvola di regolazione. La procedura è molto semplice e per aiutarti a completarla ti descriviamo i passaggi qui sotto. Per prima cosa procurati un recipiente capiente in cui raccoglierai l’acqua che sgorgherà con il gas quando aprirai la valvola.

Poi dirigiti alla caldaia e spegnila momentaneamente per tutta la durata della procedura. Osserva il pannello di controllo della tua caldaia e in basso a questo troverai un rubinetto, solitamente di colore verde. Aprendolo la lancetta che indica la pressione dovrebbe man mano convergere verso i 2,5 bar per cui quando arriva a questo livello richiudi il rubinetto. Se hai una caldaia con levetta, invece, basterà spingerla fino al raggiungimento del valore di 2,5 bar.

Adesso sei pronto per andare in prossimità del termosifone munito di recipiente, avendo l’accortezza di cominciare da quello più distante dalla caldaia. Su uno dei lati è posizionato un rubinetto che dovrai aprire e dal quale far uscire l’acqua finché il getto cambia da energico a costante. Dovrai ripetere l’operazione per tutti i termosifoni per poi tornare alla caldaia e riportare la valvola della pressione ad almeno 1 bar. Adesso riaccendi la caldaia e la procedura è terminata.

Corretta pressione della caldaia

Un giusto livello di pressione è ideale per il corretto riscaldamento di acqua sanitaria e termosifoni oltre che al buon funzionamento della stessa. Dovrai assicurarti che questa non scenda mai sotto 1 bar e che sia sempre contenuta tra i valori 1 e 2.

SE hai la pressione a zero, leggi la nostra guida su come fare con una caldaia con pressione bassa.

Riscaldamento centralizzato: come si sfiatano i radiatori?

In caso di riscaldamento centralizzato, l’operazione di sfiatare i radiatori non è molto diversa dalla precedente. I termosifoni si sfiatano nello stesso modo, ma nessuno dovrà recarsi nel locale caldaie per verificare la pressione del sistema perché il riscaldamento centralizzato ha un sistema di riempimento automatico della caldaia. È comunque opportuno verificare che la caldaia funzioni correttamente e sia alla giusta pressione, altrimenti si dovrà chiamare un tecnico specializzato.

Sfiatare i termosifoni senza valvola di sfiato: come fare?

I termosifoni senza valvola di sfiato sono quelli vecchi in ghisa, che prevedono il tubo di ingresso nel radiatore in alto e la condotta di uscita in basso. Per eliminare bolle d’aria da questi termosifoni occorre svitare il dado in alto, posizionato lateralmente. Non è sempre facile svitarlo a mano, sopratutto se il termosifone è stato riverniciato o si è arrugginito. In questi casi si consiglia di agire con un arnese o una chiave per bulloni adatta senza danneggiare le parti deteriorate. In ogni caso il dato aperto farà uscire prima dell’aria e poi l’acqua, similmente alla valvola di sfiato. Dovrai richiudere il dato solo quando non sentirai uscire più l’acqua e il gioco è fatto.

Infine nei caloriferi più vecchi conviene ingaggiare un professionista per aggiungere, con un piccolo intervento, una buona valvola di sfiato. Questa operazione diventa necessaria quando il dadone non si svita o uno svitamento potrebbe danneggiarlo definitivamente, comportando il rischio di perdite continue. Di solito il tecnico propone una sostituzione delle guarnizioni e l’applicazione delle valvole di sfiato. Il lavoro consiste nel forare il termosifone e filettare il foro applicando la nuova valvola, avendo l’accortezza che non vi siano perdite e che questa sia ermeticamente chiusa. Ti sconsigliamo di fare da solo questo lavoro ma di affidarti ad un idraulico esperto per concludere il lavoro in modo rapido, efficace e pulito.

 

 

Lascia un commento