Se ti trovi a dover cambiare la cinghia della tapparella e non sai da dove cominciare di seguito troverai una breve guida con tutti gli step e l’occorrente.
La corda della tapparella è infatti uno degli elementi che maggiormente tende a rompersi. Complici gli utilizzi molto frequenti, tale elemento si logora rapidamente a causa dello sfregamento. Tuttavia per prevenire questo fastidioso disagio dovrai sostituire questo pezzo con regolarità monitorandone le condizioni e agendo prima che questa si rompa mentre ti appresti a alzare o abbassare la tapparella.
A differenza di ciò che comunemente si pensa, sostituire la cinghia della tapparella è piuttosto facile e l’intera operazione non richiede molto tempo.
Indice dei Contenuti
Sostituire la cinghia della tapparella: da cosa cominciare
Prima di cominciare dovrai necessariamente procurarti tutto l’occorrente. Per prima cosa ti servirà una scala per raggiungere con facilità il cassone della tapparella. In questo modo potrai svolgere le operazioni in sicurezza e facilità.
Dovrai inoltre procurati una corda dello stesso spessore di quella attualmente installata. Tali prodotti possono essere reperiti presso ferramenta, negozi di fai da te, brico ma anche online. Oltre a questo ti serviranno cacciaviti per aprire il cassone, cuneo in legno/cacciavite a taglio per fermare la ruota, forbici e cutter.
A questo punto potrai procedere alzando completamente la tapparella. Se lo desideri potrai effettuare l’operazione anche con la tapparella abbassata. In questo caso però dovrai avvolgere la corda intorno al meccanismo di richiamo e connetterla con la puleggia. Seppur più difficile questa scelta comporta maggiore sicurezza.
Materiale e attrezzatura per sostituire la cinghia
In sintesi, per cambiare la cinghia della tapparella occorre:
- scala;
- cacciavite compatibile con le viti del cassone;
- corda nuova;
- cuneo in legno/cacciavite/accessorio per bloccare la ruota;
- cutter;
- forbici.
Come cambiare la corda alla tapparella
Il primo step per cambiare la corda alla tapparella è quello di aprire il cassone, anche detto cassonetto. Per farlo dovrai utilizzare un cacciavite se sono presenti delle viti. Nel caso in cui fosse a scorrimento dovrai sfilarlo. Tuttavia spesso in questi casi il pannello risulta bloccato a causa di gocce o strati di vernice. Se ti trovassi in questa condizione ti basterà utilizzare il cutter per rimuovere l’eccesso e spingere con forza affinché scorra nei binari.
Il secondo passaggio è quello di impiegare il cuneo in legno o il cacciavite a taglio per fermare la puleggia (ossia la ruota di metallo attorno alla quale si avvolge la corda). Per farlo dovrai infilare il cuneo nella fessura che si crea tra il cassone e la ruota. Dovrai quindi assicurarti che questa non si muova. Successivamente potrai procedere rimuovendo il nodo presente sulla corda posizionata internamente sulla ruota. Questo potrà essere sciolto a mano oppure con l’ausilio di un cacciavite. A questo punto andrà riavvolta la corda verso i rulli del passa cinghia facendo attenzione che si avvolga in modo corretto.
Il passaggio successivo prevede la rimozione della scocca che copre l’avvolgitore e la rimozione di quest’ultimo. La molla dovrà quindi scaricarsi e a questo punto potrai estrarre la vecchia corda svitando la vite posizionata sulla ruota più piccola. Completate queste operazioni potrai inserire la nuova cinghia facendola scorrere sul rullo. A questo punto la cinghia dovrà essere inserita nella fessura della puleggia e annodata. Dovrai poi rimuovere il cuneo o il cacciavite che blocca la ruota. Questa operazione dovrai svolgerla facendoti aiutare poiché è necessario che qualcuno tenga la corda da sotto.
Successivamente la tapparella dovrà essere completamente abbassata affinché tu possa rimuovere la porzione in esubero della corda. Per farlo potrai servirti della fessura dell’avvolgitore come riferimento tenendo però conto che la cinghia dovrà superarla di circa 40 cm.
Dovrai poi inserire nella fessura la corda e fissarla con una vite alla puleggia. Potrai fare questa operazione solo dopo aver avvolto per circa 20 volte la corda attorno alla ruota. Infine dovrai stringere, rilasciare la molla e rimettere l’avvolgitore riapplicando anche la scocca che avevi precedentemente rimosso. Prova poi ad abbassare e alzare la tapparella per verificare che funzioni correttamente e chiudi il cassone con il pannello ed eventualmente le viti che avevi svitato all’inizio dell’operazione.