Finalmente è arrivata l’estate!!! E con il caldo, è arrivata anche l’esigenza di innaffiare le piante dell’orto e del giardino, e , come sapete bene, noi siamo particolarmente attenti a non sprecare la preziosissima acqua potabile.
Dopo avervi raccontato in più occasioni come riciclare l’acqua piovana e utilizzarla per innaffiare o lavare l’auto o ancora per mandare gli elettrodomestici, oggi vi spieghiamo come non sprecarla. Eh, sì: l’acqua è un bene che non va sprecato, neppure se di recupero, come quella riciclata grazie a particolari impianti di raccolta.
Come innaffiare le piante
Ecco per voi alcune regole base per esser sicuri di risparmiare acqua durante l’innaffiatura.
Prima di tutto annaffiate solo nelle ore più fresche della giornata, cioè al mattino e alla sera. Evitate le ore più calde, non solo perché il calore fa evaporare l’acqua, ma anche perché le piante con il gran caldo, riposano le radici e meglio non stressarle.
Se possibile usate timer e impianti adeguati, in maniera tale da limitare al massimo lo spreco di acqua. Allo stesso modo, per innaffiare i vasi, ad esempio, usate i dispositivi goccia a goccia, che permettono alle piante di assimilare solo la quantità d’acqua necessaria, lasciando quella in più per scorta all’occorrenza.
Quando possibile sfruttare la tecnica della pacciamatura. In cosa consiste? Nel coprire il terreno intorno alle coltivazioni con materiali organici, come foglie, rametti o fibra di cocco, che mantengono l’umidità e permettono di ridurre le innaffiature. Inoltre questa tecnica permette anche di limitare la crescita di piante infestanti, aiutandovi a limitare l’uso di pesticidi, che comunque non andrebbero mai utilizzati.
Annaffiate bene. Molto meglio annaffiare non troppo spesso, ma abbondantemente, in modo che l’acqua raggiunga le radici e doni loro il sollievo cdi cui necessitano. Annaffiare più volte al giorno con scarse quantità di acqua, non serve al benessere delle vostre piante e finirete anche con lo sprecare più acqua.
Usate il compost per arricchire il terreno in modo che la capacità di assorbimento del terreno sia ancora più alta. Il terreno sarà in grado di trattenere l’acqua in attesa dell’innaffiatura successiva.
Ricordatevi anche di usare l’acqua di cottura delle verdure per innaffiare le piante in vaso, anche quelle fiorite, perché sono ricche di nutrienti.
Insomma, con qualche piccolo accorgimento, risparmiare acqua è possibile. Perché non seguirli?
Annaffiare le piante – Gli strumenti giusti
- Con fondo a contrasto
- Per casa balcone e terrazzo
- Bello design
- Capacità: 1.5 l
- Claber 90764 Kit Drip 20 vasi
- Kit per irrigazione a goccia
- Dotazione per impianto fino a 20 vasi
- Estensibile con componenti della gamma Claber Rainjet
- Oscillazione sprinkler con 16 ugelli
- Linguette scorrevoli, consentono una regolazione facile
- Copertura apx. 312sqm a seconda della pressione dell' acqua
- Molto buona qualità sprinkler
- Perno per la pulizia degli ugelli incluso (vedere allegati)
- Claber 9391 Pistola Ergo Garden
- Claber 9391 Pistola Ergo Garden
- Claber 9391 Pistola Ergo Garden
- Irrigatori rotanti
- Spruzzo con diametro fino a 9 metri
- Articolo 8658
- Lunghezza: circa10,5 cm; ogni cono è alto circa 11 cm.Quantità:6 pezzi.
- Materiale:Plastica (polistirolo) e terracotta, durevole e resistente agli agenti atmosferici.
- Erogatore dell'acqua con tubo flessibile di aspirazione per singole piante o piccole piante in vaso in balcone e terrazza.
- Aiuta nell'irrigazione delle piante, facilita il vostro compito.Idea conveniente per annaffiare le tue piante di casa e sul balcone.
- Per l'irrigazione di piante da stanza, piante in vaso e tutti i tipi di piante da balcone o terrazza; basta inserirlo nella terra e inserire il tubo in un contenitore con acqua.
- Sempre a portata di mano: sull'avvolgitubo trovano posto fino a 10 m di tubo
- Stabile: gli elementi laterali dell'avvolgitubo sono triangolari e con baricentro basso
- Comodo da trasportare: grazie alla pratica maniglia
- Sostituisce l'innaffiatoio: leggero, compatto e di ingombro ridotto
- Contenuto: 1 avvolgitubo Gardena, 1 tubo da 10 m e diametro da 13 mm (1/2"), 1 lancia
- Esente da cadmio e bario, resistente ai raggi UV
- Pressione di scoppio circa 20 bar, pressione d'esercizio circa 8 bar, intervallo temperatura:-10-+50 C